Autore:
Silvestri, Andrea Titolo:
La corrispondenza Brioschi-Sella nella galassia dei carteggi tra matematici-scienziati-politici dell’Italia unitaPeriodico:
Annali di storia delle università italianeAnno:
2024 - Volume:
34 - Fascicolo:
2 - Pagina iniziale:
221 - Pagina finale:
240Il lavoro si muove a partire dal carteggio (1859-1883) tra Francesco Brioschi (fondatore e direttore del Politecnico di Milano fino alla sua morte, matematico di fama nazionale e internazionale, parlamentare del Regno) e Quintino Sella (matematico e mineralogista dell’Università di Torino, di formazione e notorietà internazionale, illustre uomo di governo e di cultura). Il panorama che ne risulta spazia dall’epoca immediatamente preunitaria alla presa di Roma, al lungo predominio della Destra storica; in particolare nel campo dell’istruzione, e in quella superiore con la fondazione dei due Politecnici storici, e della cultura tout court, per esempio con la rifondazione dell’Accademia del Lincei di cui Sella fu primo presidente, Brioschi secondo. L’incrocio di due vicende eccezionali – tra accordi e disaccordi – si inserisce nel contesto di altri contatti epistolari preziosi e ormai noti, che riguardano l’uno o l’altro o entrambi (Brioschi e Sella), oltreché altri protagonisti oppure solo interpreti del rinnovamento nazionale, con la vivacità e l’immediatezza delle reazioni personali, ma anche e soprattutto con la visione dall’alto di una Storia in progress di cui tutti facevano parte.
SICI: 1127-8250(2024)34:2<221:LCBNGD>2.0.ZU;2-O
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/115225Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/115225Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico