Autore:
Pagano, Andrea Jonathan Titolo:
Le derive patologiche del concordato fallimentare (rectius, nella liquidazione giudiziale). Vecchi e nuovi profili critici tra risoluzione ed inadempimento = The Pathological exits of THE agreement into the Judicial Liquidation. Old and New Critical aspects Between termination and DefaultPeriodico:
Il diritto fallimentare e delle società commercialiAnno:
2025 - Volume:
100 - Fascicolo:
1 - Pagina iniziale:
115 - Pagina finale:
126 - Parte:
1Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore nel luglio 2022, ha sicuramente portato diverse novità nell’alveo del contesto concorsuale. Uno degli aspetti che, invero, sembra essere stato tralasciato dalla riforma riguarda proprio un tema assai delicato e, spesso, non tenuto in considerazione dalla giurisprudenza, ossia il concordato fallimentare. In particolare, stride la rinnovata omissione di una – in astratto – legittima facoltà al ricorrente di modificare, allorquando lo richiedano le situazioni contingenti, il piano, pur omologato, da un punto di vista qualitativo e quantitativo onde prevenire, if any, derive patologiche.
The Crisis and Insolvency Code, enacted in 2022, has certainly introduced some changes in the bankruptcy framework. One of the aspects that, indeed, seems to have been left out by the Code concerns a very delicate issue and, often, not taken into consideration by the case law, namely the arrangement after the bankruptcy declaration. In particular, what perplexes is the renewed omission of a legitimate right to the appellant to modify and amend, when the contingent situations require it, the plan, from a qualitative and quantitative point of view in order to prevent, if any, pathological drifts.
SICI: 0391-5239(2025)100:1<115:LDPDCF>2.0.ZU;2-8
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico