Autore:
Casarrubea, Salvatore Titolo:
Sulla proposta di concordato espropriativa nella liquidazione giudiziale = On the abuse of the expropriatory arrangement proposal in the judicial liquidation ([Commento a], Corte di Appello di Palermo, Decr. 4 luglio 2024)Periodico:
Il diritto fallimentare e delle società commercialiAnno:
2025 - Volume:
100 - Fascicolo:
1 - Pagina iniziale:
209 - Pagina finale:
221 - Parte:
2La pronuncia in commento riguarda l’accertamento del possibile carattere abusivo della proposta di concordato fallimentare avanzata da una Società terza e l’eventuale lesione del diritto del socio a rientrare nella disponibilità dell’eccedenza, rispetto a quanto necessario per il soddisfacimento di tutti i creditori concorsuali. Nello scritto ci si interroga, fra l’altro, sull’applicazione del requisito della cristallizzazione del divario tra le partite attive e passive della procedura, richiesto dalla giurisprudenza di legittimità e condiviso dalla decisione in commento, ai fini dell’accertamento dell’abusività della proposta di concordato fallimentare, allorquando l’intento della proposta concordataria sembri essere quello di espropriare larvatamente il residuo attivo al termine della procedura, scommettendo sul possibile realizzo di alcune poste attive pur incerte e non liquide al momento della presentazione della proposta, a danno del debitore (o, indirettamente, dei suoi soci, in caso di società), delle quali sia nondimeno possibile valutare l’effettiva aleatorietà.
The commented ruling concerns the ascertainment of the possible abusive nature of the bankruptcy arrangement proposal made by a third-party company and the possible infringement of the shareholder’s right to return the surplus, with respect to what is necessary to satisfy all bankruptcy creditors. The paper questions, inter alia, the application of the requirement of the crystallization of the gap between the assets and liabilities in the proceedings, required by the jurisprudence of the Supreme Court and shared by the decision under comment, for the purposes of ascertaining the abusiveness of the proposal of composition with creditors, when the intention of the proposal for composition with creditors is to expropriate the residual assets at the end of the procedure, betting on the possible realization of certain assets, albeit uncertain and illiquid at the time of the submission of the proposal, to the detriment of the debtor (or, indirectly, of its shareholders, in the case of companies), of which it is nevertheless possible to assess the actual uncertainty.
SICI: 0391-5239(2025)100:1<209:SPDCEN>2.0.ZU;2-Q
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico