Autore: Ferreri, Silvia
Titolo: Creare realtà con le parole: paesi sicuri per decreto, un precedente per l’Italia. La Corte Suprema del Regno Unito e il Ruanda
Periodico: Archivio di diritto civile
Anno: 2025 - Volume: 2 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 159 - Pagina finale: 172

La separazione dei poteri tra esecutivo e giudiziario è stata oggetto di discussione in Inghilterra in relazione al progetto, varato dal Partito Conservatore nel 2022, per trasferire immigrati illegali in Ruanda, grazie ad un accordo stipulato con quel Paese. Le corti, nell'esercizio del proprio potere di verifica della legalità dell'azione amministrativa (judicial review) hanno rigettato in diversi casi l'iniziativa che riguardava taluni immigrati, sospendendo i trasferimenti già avviati. La Supreme Court of the UK ha confermato la competenza dei giudici di verificare che i diritti umani non siano violati, nonostante impegni governativi verso Stati esteri e la definizione di tali Paesi come "sicuri". Una situazione analoga si è verificata in Italia, dove la disciplina è in parte diversa da quella approvata nel Regno Unito, rispetto al centro stabilito in Albania per la verifica dei requisiti necessari per gli extracomunitari per essere accolti in Italia. Anche in Italia i giudici hanno ritenuto di avere competenza a valutare i rischi cui sarebbero esposti i soggetti trasferiti. Si deve tenere conto del ruolo delle corti sovranazionali: i trattati che sono stati sottoscritti devono anche essere rispettati. The separation of powers between the executive and the judiciary has been called into question in England in connection with the scheme, devised in 2022 by the conservative party (lead- ing the country at the time), to transfer illegal migrants from the UK to Rwanda. The courts expressed judgments in the judicial review of decisions taken in relation to specific cases of can- didates to be transferred in the foreign country, without having any connection with Rwanda. The Supreme Court of the UK confirmed that judges are competent to protect human rights of immigrants, notwithstanding the choices adopted by the Government. According to courts in England and Wales, the ascertainment whether a country is safe for people who may be trans- ferred against their will falls into the judiciary powers. A similar situation has later occurred in Italy, with some different features, in connection with the hot spot established in Albania: in this case, as well, Italian courts have considered their duty to check whether the human rights of foreigners would be negatively affected by the risk to be sent back to the country of origin. The role of supranational courts has to be taken into account: treaties that have been subscribed must also be respected.




SICI: 3035-1952(2025)2:1<159:CRCLPP>2.0.ZU;2-P

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico