Autore:
Lugaresi, M. Giulia Titolo:
La scienza delle acque nel Settecento dentro e fuori dalle università italiane: i "case studies" di Ferrara e TorinoPeriodico:
Annali di storia delle università italianeAnno:
2025 - Volume:
29 - Fascicolo:
1 - Pagina iniziale:
47 - Pagina finale:
63Durante il Settecento gli studi in ambito idraulico e idrodinamico acquistano una sempre maggiore rilevanza, non solo dal punto di vista teorico con la formulazione di importanti leggi che governano il moto dei fluidi, ma anche dal punto di vista pratico, con la pubblicazione di importanti trattati che cercano di declinare e «adattare» le leggi matematiche alla descrizione dei fenomeni reali. Numerosi sono gli esperimenti che vengono condotti «sul campo» da parte di periti e matematici nel tentativo di fornire una sempre più precisa descrizione del moto delle acque in fiumi e canali. In questo tentativo di dare generalità alla questione si vengono a creare tante realtà particolari, condizionate dalle specificità dei territori oggetti di studio e ben documentate dai lavori pubblicati a più riprese nelle varie edizioni della "Raccolta d’autori" sul moto delle acque. In questo contributo si focalizzerà l’attenzione sulle esperienze realizzate a Torino e a Ferrara nell’ambito di specifici insegnamenti universitari. Nella città piemontese Francesco Domenico Michelotti, professore di Idraulica al locale ateneo, è stato promotore nel 1763 della costruzione di un laboratorio per gli esperimenti idraulici (il cosiddetto Stabilimento della Parella). Nello stesso periodo il matematico Teodoro Bonati fu coinvolto in studi ed esperimenti analoghi in qualità di professore presso la cattedra di Idrostatica all’Università di Ferrara. I risultati degli esperimenti torinesi e ferraresi trovano riscontro nei rispettivi insegnamenti universitari e nella pubblicazione di importanti opere a stampa, come si cercherà di mettere in luce in questo lavoro.
SICI: 1127-8250(2025)29:1<47:LSDANS>2.0.ZU;2-
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/117115Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/117115Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico