Autore:
Granuzzo, Elena Titolo:
Simone Stratico e i suoi contributi sulla regolazione delle acquePeriodico:
Annali di storia delle università italianeAnno:
2025 - Volume:
29 - Fascicolo:
1 - Pagina iniziale:
65 - Pagina finale:
80Con questo contributo si intende analizzare la figura di Simone Stratico (Zara 1733-Milano 1824) nel ruolo di esperto di idraulica e di scienza delle acque. Allievo di Giovan Battista Morgagni e di Giovanni Poleni, fu anche docente di Fisica sperimentale e di Matematica pura tra il 1777 e il 1797 presso l’Ateneo di Padova. Attento sperimentatore e innovatore, costantemente aggiornato su quanto di più avanzato si stava proponendo in Europa in materia di scienza delle acque, Stratico venne nominato presidente della Giunta per i lavori idraulici del ducato di Modena e, sotto il dominio napoleonico, ispettore generale delle Acque e strade del Veneto e presidente dell’Istituto lombardo veneto di scienze, lettere e arti di Milano. Nel 1761 partecipò a un’importante ambasciata a Londra, voluta dal Senato veneto per la successione al trono inglese di Giorgio III di Hannover, in qualità di esperto di nautica e di architettura navale. Nel 1801 venne chiamato come professore di Nautica all’Università di Pavia, dove prese il posto di Alessandro Volta. Da agosto a settembre del 1806 soggiornò a Parigi, dove discusse con Prony sulla sistemazione del Reno. Del suo impegno in tema di acque ha lasciato numerosi scritti: lezioni, dissertazioni, memorie accademiche e relazioni di viaggi. Scopo di questo contributo è delineare il significato della sua opera in materia di scienza delle acque da un punto di vista tecnico, storico e filologico, nell’intento di comprendere quale ruolo egli abbia assunto all’interno di dibattiti complessi, in cosa fu sperimentatore e innovatore, in che veste fu chiamato a dirimere controversie ed esporre pareri. In tal modo sarà possibile avere un quadro più completo della sua lunga attività di intellettuale, in un periodo storico cruciale per la nascita della moderna scienza delle acque.
SICI: 1127-8250(2025)29:1<65:SSEISC>2.0.ZU;2-7
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/117116Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/117116Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico