Autore: Bonatesta, Antonio
Titolo: Scienza e ingegneria idraulica tra circuiti accademici, poteri dello Stato e capitale elettrofinanziario (1859-1925)
Periodico: Annali di storia delle università italiane
Anno: 2025 - Volume: 29 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 99 - Pagina finale: 123

Il saggio ricostruisce la vicenda della scienza e dell’ingegneria idraulica italiana in età liberale, inquadrandola nell’ambito del problematico rapporto tra saperi esperti, poteri dello Stato e assetti socio-produttivi. L’indagine ruota attorno al nesso che tiene assieme incorporazione delle risorse idriche, modernizzazione produttiva e State-building. Vengono individuati due momenti principali dell’idraulica di età liberale: una prima, di impronta agricolturista e policentrica, a vocazione «regionalista», orientata all’assetto del territorio, alla regimentazione fluviale e alla difesa della proprietà; una seconda, industrialista e produttivista, segnata dall’emergere di un’intellettualità tecnica «organica» all’industria idroelettrica ed espressione delle nuove funzioni regolatorie dello Stato. Viene inoltre messa in luce la tensione tra formazione teorica e applicazione sperimentale nelle scuole per ingegneri, nonché il lento riconoscimento dell’idraulica come «scienza di Stato», incentrata non più soltanto su competenze di tipo costruttivo ma anche statistico-cartografiche, oltre che sulla nozione di bacino idrografico. La scelta di ricondurre la periodizzazione all’età liberale si deve prevalentemente al tentativo di esplorare il ruolo dell’idraulica italiana in una fase piuttosto coerente, in cui alla costruzione e al consolidamento degli apparati tecnico-scientifici dello Stato unitario si affianca progressivamente il protagonismo dei nuovi soggetti industriali, in particolare di quelli elettrofinanziari.




SICI: 1127-8250(2025)29:1<99:SEIITC>2.0.ZU;2-V
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/117121
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/117121

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico