Autore: Armone, Giovanni
Titolo: Licenziamenti e nullità virtuali: spunti di riflessione all'indomani di Corte cost. n. 22 del 2024
Periodico: Rivista italiana di diritto del lavoro
Anno: 2024 - Volume: 43 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 239 - Pagina finale: 269

Il saggio prende le mosse dalla recente giurisprudenza costituzionale in materia di nullità virtuale dell'atto di licenziamento e ne tenta un coordinamento con le posizioni nel frattempo assunte sul tema dalla Corte di cassazione, la quale ha proceduto a una sistemazione delle diverse fattispecie di nullità, testuali e virtuali, assumendo il punto di vista dell'equilibrio costituzionale. Infatti, tanto nella valutazione della imperatività delle norme quanto nel vaglio delle condizioni alle quali può dirsi che il legislatore abbia derogato alla regola codicistica della nullità dell'atto, hanno un ruolo decisivo il rango degli interessi coinvolti e la ragionevolezza del loro bilanciamento. Secondo l'A., l'orientamento della Corte costituzionale ha spezzato la stretta corrispondenza che la disciplina normativa sembrava aver instaurato tra la tutela reintegratoria e le nullità testuali, e ha impresso una svolta decisiva nella interpretazione della complessiva disciplina dei licenziamenti illegittimi. Alla luce di questo inquadramento, il saggio procede infine a una disamina delle fattispecie normative in cui il licenziamento è vietato ma non è espressamente accompagnato dalla sanzione della nullità, per valutarne la riconducibilità alla categoria della nullità virtuale.




SICI: 0393-2494(2024)43:2<239:LENVSD>2.0.ZU;2-V

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico