Autore: Vocale, Patrizia
Titolo: L’accesso agli atti negli appalti pubblici dopo il Correttivo
Periodico: Azienditalia (Online)
Anno: 2025 - Volume: 32 - Fascicolo: 7 - Pagina iniziale: 807 - Pagina finale: 812

Il D.Lgs. n. 36/2023, come modificato dal correttivo del 2024, ha introdotto rilevanti innovazioni in materia di accesso agli atti nell'ambito dei contratti pubblici. La nuova disciplina, in linea con le normative Europee, riconduce l'accesso agli atti a uno strumento di garanzia della concorrenza e della par condicio tra operatori economici, estendendolo anche alla fase di esecuzione del contratto. Le modifiche introdotte dal correttivo rafforzano il diritto d'accesso difensivo, riconosciuto agli operatori economici a fini di tutela in sede giurisdizionale, anche prima della proposizione di un ricorso. L'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici non può essere arbitrariamente negato dalle stazioni appaltanti ma deve essere valutato attentamente l'interesse del richiedente con le esigenze di riservatezza eventualmente coinvolte.





Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico