Nuova economia e storia - annata 2018
Risultato della ricerca: (79 titoli )
| L'abbandono alla fede cristiana dell'homo oeconomicus |
Nuova economia e storia - 2018
| L'attualità nel centenario della morte (1918-2018): Giuseppe Toniolo, cent'anni di futuro |
Nuova economia e storia - 2018
| Il buddhismo e l'economia: la via della consapevolezza |
Nuova economia e storia - 2018
| Il cambiamento d'epoca delle imprese: dal self-interest alla responsabilità civile |
Nuova economia e storia - 2018
| Il capitalismo ascetico, la governance della società e gli spazi di dono e di mercato |
Nuova economia e storia - 2018
| Il caso Palomba: economia e spiritualità tra Marx e Pareto |
Nuova economia e storia - 2018
| Dal know how al know why: quale etica per l'impresa? La finanza etica e il suo approccio religioso (e non di fede) |
Nuova economia e storia - 2018
| Diseguaglianza e meritocrazia |
Nuova economia e storia - 2018
| L'economia che disumanizza. Il lavoro umilia la spiritualità umana |
Nuova economia e storia - 2018
| L'economia della partecipazione: democrazia come cooperazione |
Nuova economia e storia - 2018
| Economia e spiritualità / Francesco Poggi, Guidalberto Bormolini (a cura di) |
Nuova economia e storia - 2018
| Economia, ecologia e spiritualità |
Nuova economia e storia - 2018
| L'enciclica Laudato si' e l'insostenibile pesantezza della scienza economica |
Nuova economia e storia - 2018
Nuova economia e storia - 2018
Nuova economia e storia - 2018
| La forza dello Spirito per la trasformazione del mondo |
Nuova economia e storia - 2018
| Ildegarda, la profetessa che unì l'uomo all'universo |
Nuova economia e storia - 2018
| Un mare, molte religioni: il Mediterraneo in età moderna |
Nuova economia e storia - 2018
| Misericordia e sviluppo dei popoli |
Nuova economia e storia - 2018
| Un mondo materiale per esseri spirituali |
Nuova economia e storia - 2018
| 'O Dio o mammona'. Economia e spiritualità nel pensiero di Arturo Paoli |
Nuova economia e storia - 2018
| Parashot Behar Sinai e Behukkotai, le ultime parole del Levitico |
Nuova economia e storia - 2018
| Pensiero economico e dimensione spirituale |
Nuova economia e storia - 2018
| La preghiera del cuore e la trasformazione del mondo |
Nuova economia e storia - 2018
| La profezia di Don Milani. Fai strada ai poveri senza farti strada |
Nuova economia e storia - 2018
| La rinascita di un'economia ancella della spiritualità |
Nuova economia e storia - 2018
| 'Il sentiero è stretto e disagevole' |
Nuova economia e storia - 2018
| Il tempo e il denaro... e altre domande di senso che in finanza non ci facciamo più |
Nuova economia e storia - 2018
| Toniolo e l'importanza del credito cooperativo |
Nuova economia e storia - 2018
| Verso una società della decrescita |
Nuova economia e storia - 2018
| Il 16. convegno annuale dell'AISPE: 'L'aumento delle diseguaglianze economiche. Contributi dalla storia delle scienze sociali' |
Nuova economia e storia - 2018
| Cinzia Dessì, Michela Floris, Le imprese familiari. Fisionomia di un fenomeno in evoluzione, Franco Angeli, 2017, pp. 168 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Un convegno nazionale su Giuseppe Toniolo all'Università Cattolica di Milano |
Nuova economia e storia - 2018
| L'economia sociale nel pensiero di J. Ch. L. de Sismondi e di G. Toniolo: il confronto con K. Marx |
Nuova economia e storia - 2018
| Fabiano Colombini, Antonella Cappiello (a cura di), Attualità e lungimiranza del pensiero bancario di Raffaele Mattioli, Franco Angeli, 2018, pp. 92 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Finanza, ecologia, sostenibilità alla 3. edizione del festival 'Economia e spiritualità' di Lucca |
Nuova economia e storia - 2018
| Frammenti etici: scienza economia politica, Franco Angeli, 2018, pp. 128 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Giovanni Finizio, L'Africa sovranazionale. Storia e istituzioni del regionalismo africano, Carocci, 2018, pp. 284 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Hugh Kennedy, Il califfato. Da Adamo all'ISIS, Carocci, 2018, pp. 304 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Lluis J. Guia Marin, Maria Grazia Rosaria Mele, Giovanni Serrelli (a cura di), Centri di potere nel Mediterraneo occidentale. Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime, Franco Angeli, 2018, pp. 484 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Luciano Maffi, Marco Rochini, Giovanni Gregorini (a cura di), I sistemi del dare nell'Italia rurale del 18. secolo, Franco Angeli, pp. 264 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Luigi Einaudi Presidente della Repubblica Italiana |
Nuova economia e storia - 2018
| Marco Canesi, Una nuova transizione al socialismo. Il ruolo chiave di Cuba e del Centro America, Franco Angeli, 2018, pp. 174 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Marco Zaganella, Le trasformazioni del lavoro e della formazione continua. Dalla seconda alla quarta rivoluzione industriale, Franco Angeli, 2018, pp. 104 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Mauro Pesce, Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa, Carocci, 2018, pp. 280 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Carocci, 2018, pp. 244 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Il Nobel per la pace Muhammad Yunus a Bologna |
Nuova economia e storia - 2018
| Per il centenario della morte di Giuseppe Toniolo un volume di Romano Molesti con prefazione del cardinale Salvatore De Giorgi |
Nuova economia e storia - 2018
| Il 'Premio Giuseppe Toniolo' promosso dalla Fondazione di studi toniolani della Campania |
Nuova economia e storia - 2018
| Il ruolo della Regia Marina nella nascita di una moderna industria degli armamenti in Italia (1884-1914) |
Nuova economia e storia - 2018
| Simone Carlo Martino, Roberto Francesco Scalon, Cattolicesimi nell'Europa post-secolare. Uno sguardo comparato, Carocci, 2018, pp. 204 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Stefano Boffini, Macri Puricelli (a cura di), Il banchiere sociale, Franco Angeli, 2018, pp. 232 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| La visione dinamica del mercato e l'ordine della concorrenza. Il contributo della Tardoscolastica spagnola al pensiero economico |
Nuova economia e storia - 2018
| 'Whatever has happened to political economy?', la 15. conferenza annuale STOREP |
Nuova economia e storia - 2018
| Adriano Fabris, Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Carocci, 2018, pp. 128 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Alessandro Clericuzio (a cura di), Italia e Stati Uniti nella Grande Guerra. Uno sguardo multidisciplinare, Carocci, 2018, pp. 204 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Annalisa Cicerchia, Il bellissimo vecchio. Strategie creative e modelli d'impresa per il patrimonio culturale, Franco Angeli, 2018, pp. 180 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Augusto Vino, L'attuazione delle politiche pubbliche. Dalla decisione politica all'efficacia sociale, Carocci, 2018, pp. 160 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Il contributo economico del Viceregno napoletano alla guerra contro i turchi e i barbareschi durante l'età di Filippo 2. (1558-1598) |
Nuova economia e storia - 2018
| Convegno internazionale SISE a Brescia: 'Il settore agro-alimentare nella storia dell'economia europea' |
Nuova economia e storia - 2018
| Donatella Strangio, Istituzioni, disuglianze, economia in Italia. Una visione diacronica, Franco Angeli, 2018, pp. 240 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| 'Economia e società per il bene comune. La lezione di Giuseppe Toniolo nel centenario della morte (1918-2018)', Convegno nazionale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Nuova economia e storia - 2018
| 'Evoluzionismo sistemico: il fascino della precarietà' Convegno alla Facoltà di economia dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata |
Nuova economia e storia - 2018
| La figura di Francesco De Sanctis |
Nuova economia e storia - 2018
| La Fondazione Golinelli: una città della conoscenza, dell'innovazione e della cultura nel cuore d'Europa |
Nuova economia e storia - 2018
| Gabriele Barbaresco, Michela Matarazzo, Riccardo Resciniti, Le medie imprese acquisite dall'estero. Nuova linfa al Made in Italy o perdita delle radici?, Franco Angeli, 2018, pp. 164 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Gino De Vecchis, Cristiano Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica. L'Eredità di Andrea Bissanti, Carocci, 2018, pp. 120 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Jonathan Haskel, Stian Westlake, Capitalismo senza capitale. L'ascesa dell'economia intangibile, Franco Angeli, 2018, pp. 350 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice (a cura di), Land grabbing e land concetration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, Franco Angeli, 2018, pp. 166 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Michel Serres, Contro i bei tempi andati, traduzione di Chiara Tartarini, Bollati Boringhieri, 2018, pp. 73 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| 'Opus et labor, letteratura ed economia'. Cerimonia per il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis organizzata da Fondazione De Sanctis e Comitato De Sanctis 200 anni in collaboratione con Banca d'Italia |
Nuova economia e storia - 2018
| Paolo Magrone, Ana Millán Gasca, I bambini e il pensiero scientifico. Il lavoro di Mary Everest Boole, Carocci, 2018, pp. 180 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Paolo Savona, Come un incubo e come un sogno. Memorialia e Moralia di mezzo secolo, Rubbettino, 2018, pp. 342 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Il porto di Riposto. Profili economici e politici di un progetto difficile |
Nuova economia e storia - 2018
| Raffaella Gherardi, Politica, istituzioni, individui. Percorsi contemporanei, Carocci, 2018, pp. 160 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| Stefano Bianchini, Antonio Fiori (a cura di), Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali, Carocci, 2018, pp. 248 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018
| 'Storia della ragioneria e arti': il 14. Convegno nazionale della SISR rende omaggio a Leonardo da Vinci a 500 anni dalla morte |
Nuova economia e storia - 2018
| Successo per la 3. edizione del Festival 'Economia e spiritualità' di Lucca su 'Finanza, ecologia, sostenibilità' |
Nuova economia e storia - 2018
| Valerio De Cesaris, Emidio Diodato (a cura di), Il confine mediterraneo. L'Europa di fronte agli barchi dei migranti, Carocci, 2018, pp. 188 [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2018