
| Il centro Off-Shore di Trieste |
| L'evoluzione dei canali distributivi bancari: alcune riflessioni sulla situazione italiana |
| Finanza occidentale e aggiustamento al mercato ad est: aspettative, strategie, risultati in prospettiva storica |
| Organismi di investimento collettivo e certificati di capitalizzazione: riflessioni comparate di convenienza fiscale per le imprese |
| Acquisizioni e fusioni nel settore bancario italiano: il contributo dell'organizzazione |
| Il comportamento di difesa, individuale e collettiva, del consumatore: una nuova sfida per il marketing |
| La concentrazione e l'integrazione delle banche: opportunità, esperienze, risultati |
| Le infrastrutture strategiche per la localizzazione delle Pmi: condizione necessaria o aggiuntiva? |
| Regolamentazione prudenziale degli intermediari finanziari. Il caso del vincolo di portafoglio in Italia |
| Le responsabilità delle banche nel dover disinquinare terreni e proprietà inquinate |
| L'aggiustamento monetario nell'esperienza italiana |
| Alcuni profili civilistici della nuova disciplina bancaria |
| La Banca Centrale Europea |
| Determinanti e modalità di investimento delle multinazionali turistiche: un'analisi dell'evidenza |
| Il direct marketing bancario |
| Le fusioni e acquisizioni d'impresa: l'operatività delle banche in Germania |
| Modelli per l'analisi del sistema economico-ambientale: una valutazione critica |
| Un modello operativo per l'apertura o il rilancio di uno sportello bancario |
| Il nuovo regime di tassazione dei titoli di Stato: la riforma con il decreto collegato alla manovra finanziaria 1996 |
| Le piccole e medie imprese, fondi chiusi e banche d'affari |
| Le politiche di marketing nel corpotate banking: i risultati di un'indagine empirica |
| La posizione convenzionalistica di Antonio Serra in merito alla natura del mezzo monetario |
| Progresso economico ed evoluzione dei rapporti di potere in Asia: impatto sull'Europa |
| Il sistema tedesco fra banca e impresa: Universalbank e corporate control |