
| Gli ausili informatici ed elettronici : la situazione italiana fra tecnologia e servizi |
| Che cosa succederebbe se tutti i computer del mondo si spegnessero? |
| Come organizzare un Centro Informazione Ausili |
| La costruzione del significato di ausilio : il contributo della legislazione |
| Handicap e nuove tecnologie : progetti dal nord al sud Italia |
| Integrazione o copertura? |
| Multimedialità e reti di comunicazione nel sistema scolastico italiano : opportunità per i disabili |
| Le potenzialità della 'casa intelligente' |
| Il progetto 'Insieme - Telecomunicazioni per il sociale' |
| Requisiti progettuali e nuove tecnologie di supporto per le esigenze abitative di anziani e disabili |
| Le reti telematiche e il mondo della disabilità in Europa |
| La tecno-accessibilità, investimento per tutti |
| Welfare State e nuove tecnologie : barriere e nuove opportunità per persone anziane e persone disabili : Introduzione |
| I bisogni formativi delle imprese in Emilia Romagna |
| Competenze trasversali e motivazione delle competenze |
| La domanda di formazione |
| Domanda di formazione permanente e riforma della scuola |
| La formazione dei pensionati e delle persone anziane |
| Formazione e ricerca nell'Università |
| La formazione nel commercio e nel turismo |
| La formazione nel pubblico impiego |
| La formazione nelle industrie metalmeccaniche |
| L'indagine dei fabbisogni formativi : Gli obiettivi raggiunti |
| L'indagine dei fabbisogni formativi : una premessa |
| Un intervento formativo su lavoratori e lavoratrici in mobilità nel Mezzogiorno |
| Il nuovo tipo di cultura che vogliamo |
| L'offerta formativa |
| L'offerta formativa dal punto di vista delle Regioni |
| Proposta per un nuovo modello di apprendistato |
| Recuperare le persone adulte analfabete |
| La riforma della formazione professionale |
| Riforma della scuola e cambiamenti nel mondo del lavoro |
| I saperi della formazione |
| Tracce di un viaggio in Sud America |
| Gli amici di Xa Me : tra solidarietà e interculturalità |
| Appunti di geografia della grande trasformazione |
| Bibliografia (su Karl Polanyi) |
| Dono, scambio, obbligazione : Il contributo di Karl Polanyi alla filosofia sociale |
| I due significati di 'economico' in Karl Menger |
| Esiti del modello polanyiano negli sviluppi della ricerca antropologica |
| Le forme di allocazione e di regolazione |
| L'interazione tra cittadini italiani e stranieri |
| Karl Polanyi : Idee per il nostro tempo |
| Karl Polanyi : lo sguardo forte di una teoria fragile |
| Karl Polanyi : un modello antropologico dell'economia : Introduzione |
| Lessico polanyiano |
| Marxismo e cristianesimo |
| Mercati, costi di trasmissione e la 'fallacia economicistica' : Karl Polanyi versus Douglas C. North |
| Movimenti sociali per l'agricoltura sostenibile in Francia : una prospettiva polanyiana |
| Polanyi su Marx e il marxismo |
| Sul feticismo della merce |