
| Città competitiva o città solidale? |
| Come organizzare un welfare mix innovativo |
| Comprare servizi sociali |
| Le cooperative sociali nel nuovo modello di welfare |
| Cooperazione sociale e impresa sociale |
| Cooperazione sociale ed economia sociale |
| Creare nuove strutture di intermediazione e valutazione |
| L'educatore professionale e la qualità dei servizi socio-educativi e sanitari |
| L'evoluzione della contrattazione nella cooperazione sociale |
| La formazione del delegato sociale |
| L'imprenditoria sociale di inserimento lavorativo |
| La Lega e le cooperative sociali |
| Per un contratto-quadro del terzo settore |
| Politiche di sviluppo e cooperative sociali |
| Le politiche sociali in 12 Comuni italiani |
| Il terzo settore : un'alternativa al mercato? |
| 30 something, una rete in corso |
| Cassandra 1999 |
| Cercasi figlie ribelli |
| Cittadinanza mediale : dalla rappresentazione alla rappresentanza |
| Coordinate sul cyberspazio : dalla visione alle pratiche |
| Corpidencittà : Corporalità e identità |
| Formazione attraverso i confini |
| La formazione dell'identità nazionale brasiliana |
| Genere e generazioni |
| Genere e linguaggio : l'analisi delle conversazioni |
| Identità femminili, rapporti familiari, modelli di progettualità |
| L'immigrazione femminile : dal livello sociale a quello sociologico |
| Introduzione a 'Chi ha paura/voglia degli studi di genere?' |
| Nuove tecnologie e women's studies |
| Oppositional gaze : Istruzioni per l'uso |
| Passare i confini, riscrivere la soggettività |
| La rete NextGenderation |
| La ricerca di un'identità femminile in Bosnia |
| Riflessi condizionati : donne e informazione giornalistica |
| Riflessioni sulla mutazione : Del corpo fisico e sociale |
| Riproduzione e parentela alla luce delle nuove tecniche riproduttive |
| Roma antica : uno sguardo di genere |
| Scelte e percorsi formativi delle studentesse di una Università del sud |
| La scrittura della differenza nell'esperienza etnografica |
| I siti italiani e stranieri delle/sulle donne |
| Soap opera e 'risposte' delle spettatrici |
| Soggetto e oggetto di genere |
| Gli studi delle donne in una Università del nord |
| Tessiture per una grammatica dell'abitare femminile |
| Vita, storia e scrittura in Giovanna Zangrandi |
| L'agriturismo e i suoi saperi : Un caso di imprenditorialità femminile |
| Appartenenza ai luoghi e rapporto uomo-ambiente |
| La comunità e le foreste : [Esperienze in Senegal] |
| Le comunità locali per la protezione delle mangrovie : [esperienze asiatiche] |
| Il contesto e il progetto : rapporto e influenze reciproche |
| Due Amazzonie a confronto : [Esperienze in Bolivia e Brasile] |
| Gestione comunitaria della pesca : [Esperienze in Brasile] |
| Le popolazioni protagoniste dello sviluppo locale nei paesi del Sud del mondo |
| Pratiche agricole e gestione delle risorse |
| Il ruolo della partecipazione |
| Sviluppo sostenibile : riflessioni su una teoria controversa |