
| L'aggiornamento possibile del programma 'lavorare meno, lavorare tutti' |
| Alcuni spunti tratti da 'Il mondo al tempo dei quanti' |
| Un desiderio diffuso di politica |
| Finanziarizzazione, patrimonializzazione, disuguaglianza |
| La Fiom mette FCA sotto inchiesta |
| Industria 4.0 e reti produttive. Due casi: STM e Fonderie Zanardi |
| Lotte operaie alla Fiat negli anni '70, il '77 e Claudio Sabattini |
| Manifattura 4.0 |
| Le risposte dell'Yijing (I King) |
| La scuola oggi e domani. Il lavoro oggi e domani |
| Se l'unita' riparte dalle metalmeccaniche |
| Sessant'anni di Europa: e ora? |
| Sindacato e costituzione: la lunga attesa della quaterna |
| Il sistema di produzione Toyota e le sue applicazioni in Italia |
| La svolta di Trump tra globalizzazione e finanziarizzazione |
| Il valore dei referendum sociali |
| I vecchi e i nuovi problemi dell'economia tedesca |
| Corvi neri su un campo di grano e la filosofia dei bistrot |
| Da Pomigliano ai voucher |
| L'evoluzione tecnologica del settore dell'auto e la parallela (inevitabile?) crisi del lavoro |
| Fila diritto! |
| II processi di delocalizzazione in Europa |
| L'Italia: luogo di importanza strategica per l'Europa. Migrazioni. euro, guerra |
| Parlare oggi di Marx, Engels e interrogarsi sulle nostre origini e fondamenti |
| Pianeta Tai Chi: dal principio Tai Chi ad una visione globale armonica e difforme |
| Precariato e conflitto sociale nel Brasile contemporaneo |
| La presidenza di Trump: poco solo, tanti fossili e... nucleare |
| Ricordo di Valentino Parlato e Riccardo Terzi |
| Riflessioni su 'Postcapitalismo' di Paul Mason |
| Rivoluzione digitale e coesione sociale |
| Sperimentare ed estendere i confini della nostra azione contrattuale |
| Attacco bipartisan alle pensioni |
| L'avatar e l'originale |
| Conflitto sociale, democrazia, solidarieta' |
| Il crepuscolo delle promesse. Note sull'economia politica della gratuita' |
| La crisi del diritto del lavoro |
| La forza delle immagini dell'industria e del lavoro |
| Il grande bluff della robotizzazione |
| LI trucchi della produttivita' che scaricano i rischi di impresa su chi lavora |
| Logistica. Come vincere la sfida di Industria 4.0 |
| Macron e la coppia franco-tedesca |
| Metti una sera a cena con Foodora |
| Operaie e operai di Pomigliano durante una discussione di gruppo |
| Quale processo unitario a sinistra |
| Rappresentare il lavoro nell'organizzazione reticolare dell'economia globale |
| Riflessioni sulla vertenza Fiat 1977 |
| Sharing o non Sharing: quattro domande sul dilemma dell'economia collaborativa |
| L'urgenza delle scelte e la necessita' del domani |
| La vita e' un bianco puledro in corsa visto attraverso la fessura di una muraglia |
| Il 77 operaio. Le lotte dei metalmeccanici nell'anno dei movimenti |
| L'auto e la Cina |
| Bergoglio a Bologna: mai piu' contro gli altri, mai piu' senza gli altri |
| Capitalismo di Stato e normalita' capitalistica ai tempi della crisi |
| Estendere la democrazia per erodere il capitalismo |
| Femminismi / fondamentalismi. Qualche parola chiave |
| La fine dell'era socialdemocratica. Sulla situazione dell'SPD in Germania |
| Foxconn e smart factories: frammenti di un mondo della produzione sempre piu' integrato |
| Il lavoro domestico e' lavoro: il progetto europeo DomEqual |
| Leggendo i diari di Bruno Trentin |
| Max Weber: Il capitalismo dei'gaudenti senza cuore e specialisti senza anima' |
| Il miracoloso mondo del reddito universale |
| Mobilita' auto. Il futuro e' adesso. Il posizionamento della FCA |
| Poesie dell'anno che sta finendo |
| Produttivita' e contrattazione |
| Quale strategia per passare dalla non proliferazione (TNP) all'eliminazione delle armi nucleari (TPAN)? |
| La questione territoriale spagnola e il ruolo di Podemos |
| Le sfide del presente: Humanitas, Dis-humanitas, Post-humanitas |
| Vita, morte e miracoli |