
| L'avventura scenografica del seicento |
| Costituzione e anticostituzionalisti |
| Lettera dal mulino di Daudet |
| Un libro di filosofia del lavoro |
| Un luogo chiamato Estherville, di Erskine Caldwell |
| Nel "cimitero marino" con l'italiano Paul Valéry |
| Novità e tradizione di Bertolt Brecht |
| Saggio sul Metastasio, di Claudio Varese |
| Scuola pubblica e scuola privata |
| Storia delle teoriche del film, di Guido Aristarco |
| "Adolphe" e l'eroe romantico |
| Costituenti e Costituzioni della Francia moderna, di Armando Saitta |
| Frammenti sulle Istituzioni repubblicane, di Louis de Saint-Just |
| Un giorno d'impazienza, di Raffaele La Capria |
| La lettura dei poeti nella scuola |
| La libertà di insegnamento nelle università americane |
| La prima missione cattolica nel Tibet, di Giuseppe M. Toscano |
| Le ragioni ideali della politica federalista e atlantica dell'Italia |
| Vacanze al mare |
| Albertini, Giolitti e la guerra |
| Le crisi dell'Umanesimo |
| Le elezioni in America - Incertezze di Francia - Censura? - Trent'anni dopo - Storiografia reazionaria |
| Lettere rosa e rubriche d'amore |
| Libreria |
| "Nazionalfascismo" nel Mezzogiorno |
| Una storia della filosofia moderna |
| I giovani, il fascismo e la cultura |
| Giuristi occidentali e diritto civile sovietico |
| Libreria |
| La lotta per l'Europa |
| Lotto, lotterie e totocalcio |
| Il "Ragionevole Capitalismo", di John R. Commons |
| Riesame dei Promessi Sposi |
| La riforma elettorale - Ancora sulla storiografia sovietica - Fu socialismo? - Corrado Alvaro sui giovani - L'eredità di Croce |
| Il rinnovamento della scuola e gli insegnanti |
| Antonio Gramsci e la filosofia della prassi, di Nicola Matteucci |
| Il Barocco in Arcadia, di Carlo Calcaterra |
| Burocrazia e amministrazione |
| Cinema e spettacolo |
| Cultura e politica |
| La letteratura italiana. Storia e testi |
| Misura di Corrado Tumiati |
| Poesia di Gaetano Arcangeli |
| Un processo alla natura (I) |
| Le Souvenir et la Légende de Charlemagne dans l'Empire germanique médiéval, di Robert Folz |
| Sport e sportivi |
| Un'altra libertà, di Giorgio Bassani |
| Atteggiamento della lirica d'oggi |
| I compagni sconosciuti, di Franco Lucentini |
| Critica come servizio sociale |
| Di giorno e di notte, di Casimiro Bettelli |
| La "Difesa del Risorgimento" di Adolfo Omodeo |
| Gli eroi |
| Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana |
| Scuola e classi sociali |
| Tradizioni liberali |
| Il campanellino, di Diego Valeri; Esule il giorno, di Odoardo Bertani |
| Una colonizzazione fallita e la strada sbagliata della Germania |
| La dottrina pura del diritto, di Hans Kelsen |
| Nella solitudine di un refettorio (racconto) |
| Un processo alla natura (II) |
| Lo studio del diritto nelle università americane |
| Universale Studium |
| Alberto Moravia fra l'equivoco e la storia |
| Attilio Momigliano |
| Bestie del 900, di Aldo Palazzeschi |
| La Chiesa nella politica |
| Ernesto De Martino e il problema delle categorie |
| Lanfranco Caretti e la nuova critica |
| Linea lombarda. Sei poeti, a cura di Luciano Anceschi |
| Un vero umanesimo cinematografico? |
| Francesco Bacone filosofo dell'età industriale, di Benjamin Farrington |
| L'infanzia nella letteratura americana e tedesca |
| Il Lyceum di Firenze |
| Mazzini e la scuola democratica, di Francesco De Sanctis |
| Note sulla politica estera sovietica tra il 1933 e il 1939 |
| Un processo alla natura (fine) |
| Scuola e programmi |
| La sintassi narrativa dell'Ariosto, di Nino Cappellani; Fogazzaro e la critica, di Antonio Piromalli |
| Spirito europeo e idea d'Europa |
| Federico De Roberto narratore, di Gaetano Mariani; Profilo della critica su Italo Svevo, di Bruno Maier |
| I giovani e la "crisi" |
| L'ombra e la grazia, di Simone Weil |
| Proust, il suo tempo e il nostro |
| I racconti, di Alberto Moravia |
| I "Saggi critici" di Giacomo Debenedetti |
| Situazione politica dei cattolici |
| Storia della logica delle scienze empiriche, di Francesco Albergamo |
| Umanesimo storiografico di Eugenio Garin |
| L'uomo e le montagne |
| Autonomia della scuola media negli Stati Uniti |
| I compiti degli storici sovietici nella lotta contro le manifestazioni della ideologia borghese (da "Voprosy Istorij") |
| Destino politico di Robert A. Taft |
| Nurmi e Zatopek a Helsinki |
| Parabola del tenore |
| Il pragmatismo in Italia (1903-1911) |
| Pubblicità quinto potere (Osservazioni linguistiche) |
| Riflessioni sulla pubblica amministrazione |
| Storia e storiografia di Spagna |