
| Il Congresso del PCI |
| Considerazioni filosofiche sui fatti d'Ungheria |
| Elezioni politiche e regionali nel Trentino-Alto Adige |
| "Io sono un comunista" |
| Lettera da Reggio Emilia |
| Organicità e astrazione |
| Un processo laicista alla Chiesa |
| Prospettive dell'unificazione socialista dopo i fatti d'Ungheria |
| Lo storicismo tedesco contemporaneo |
| Studi sul Condorcet |
| Le campagne emiliane nell'epoca moderna |
| La Chiesa, i cattolici e la libertà (lettera di Antonio Grumelli) |
| Cristianesimo e società |
| L'irresuscitabilità del fascismo e i pericoli della democrazia |
| La "luna rossa" |
| Mario Calderoni e il pragmatismo italiano |
| Il posto di De Gaulle |
| I socialdemocratici |
| Il fondamento etico-politico dell'Europa (di Costanzo Casucci) |
| N. d. R. - Discussione con "Tempo Presente" |
| "La nuova classe" |
| La parabola del socialismo italiano |
| Una polemica sull'Algeria |
| Riforma agraria |
| Schedario |
| La sinistra italiana e i problemi degli ex-comunisti |
| I valori tra la metafisica e la storia |
| Aspetti morfologici e strutturali dell'Emilia |
| La concezione critica del socialismo libertario |
| Conclusione |
| I Francesi e la Repubblica |
| Indice degli autori |
| Indice dell'annata 1957 |
| Interventi di: De Caprariis, Braga, Violante, Boiardi, Pedrazzi, Santucci, Compagna, Scoppola, Craveri, Armani, Chiaromonte, Draghi, Balbo, Rescigno, Cattani, Barbano, Galli, Matteucci |
| Relazioni di: Contessi, Galli, Matteucci, Prandi |
| Schedario |
| Il "Sillabo" di Ernesto Rossi |
| Africa post-coloniale |
| La democrazia e le vie del futuro |
| Divagazioni liberali (di Massimo Salvadori) |
| Lettera al direttore |
| L'opera di Giovanni Amendola in due libri recenti |
| Prospettive internazionali e mondo cattolico |
| Romolo Murri e la prima Democrazia Cristiana |
| Semantica politica e diplomazia sovietica: a proposito della crisi del Medio Oriente |
| Studi su Voltaire (1955-56) |
| Totalitarismo e filosofia della storia |
| Critica letteraria e sociologia della letteratura. I. La letteratura come conoscenza. II. I diversi momenti della critica letteraria. III. Il momento sociologico della critica letteraria |
| I discorsi di De Gasperi |
| Discussioni sul nostro editoriale (due lettere di Raffaele Colapietra e di Mario Cagli) |
| I "Documenti diplomatici italiani" |
| Due opinioni sul congresso del PSI (Il PSI e i sindacati, di Gino Giugni, e Lettera di un socialista senza tessera, di Arturo Andrei) |
| La lotta tra progresso e reazione in un discorso di György Lukács |
| PSI anno zero |
| Il PSI tra paese legale e paese reale |
| Un bilancio storiografico |
| La destra e la sinistra |
| Discussioni sul nostro editoriale (due lettere di Gaetano Arfé e di Giorgio Rossi) |
| La "Grande Nation" |
| Lettera da Napoli (di Raffaele Colapietra) |
| La morte della statua (cronaca) |
| Il movimento sindacale italiano: panorama di una crisi |
| Schedario |
| Storiografi allo specchio |
| Benedetto Croce e lo storicismo assoluto |
| Dal centrismo di Segni al monocolore |
| La misura del nostro compito: il post-fascismo |
| Il partito come pregiudizio |
| Il Partito Socialista tra Parlamento e Paese |
| Politica russa e propaganda comunista |
| Religione e storia |
| Il tramonto dell'ideologia socialista |
| Un'area depressa del nord: il Comune di Rosolina |
| Crisi e prospettive della sinistra |
| Giuseppe Donati e la tradizione democratica del cattolicesimo italiano |
| "Il Mondo" e i collitorti |
| Politica estera |
| La religiosità italiana tra il mito e la realtà |
| Il ritorno di Zoli |
| Socialismo e verità |
| Sociologia religiosa |
| Stato e Chiesa |
| La Chiesa, i cattolici e la libertà |
| Le contraddizioni del PCI |
| Un dibattito in America: il futuro del comunismo |
| Dove va il socialismo dell'Unione Sovietica? |
| Fine o crisi del degasperismo? |
| Il metodo dell'economia politica |
| La parabola del calcio italiano |
| Ritorno alla legge di natura? |
| Scientismo neopositivistico e filosofia sociologica |
| Togliatti e "Irodalmi Ujsag" |
| Abiti morali |
| Appendici |
| La formazione professionale - Il problema generale |
| La formazione professionale - Indicazioni particolari |
| Le funzioni dell'Università |
| Indicazioni storico-bibliografiche |
| La ricerca scientifica - La tradizione e la sua crisi |
| La ricerca scientifica - Le prospettive presenti |