
| Anarchia, Stato e Utopia |
| Il comunismo finlandese nei governi di coalizione. Dallo stalinismo all'eurocomunismo |
| Continuità e rotture nel progetto cattolico sul politico |
| Da nemici ad alleati: il comportamento dei partiti comunisti nelle coalizioni |
| Mario Schettini: uno scrittore tenuto in disparte |
| Il Pcf: partito di governo o partito al governo? |
| Problemi di un individualismo sostanziale |
| La riforma delle istituzioni democratiche nella crisi del paese |
| Un'utopia senza politica |
| Autorità |
| L'autorità tra consenso e ribellione |
| Economia politica: "tecnica di pensiero" o tecniche di aggiustamento? |
| L'efficacia delle politiche keynesiane: un dibattito con troppe ambiguità |
| "Monetarismo"? |
| Nostalgia di carisma e povertà di utopia |
| Le organizzazioni sociali di categoria: una descrizione del caso di Bologna e un modello interpretativo |
| Pci e Comunità europea. Le contraddizioni di una necessità organizzativa |
| La politica economica come il cubo di Rubik |
| Il tempo e il denaro: spesa pubblica e politica culturale a Bologna e Venezia |
| Braudel: uno storico del cambiamento o dell'"a poco a poco"? |
| Centralità non significa governabilità |
| Dalla regione alla ragione. Un auspicato ritorno |
| Il difficile modello di un partito secondo |
| Un monumento per il capitalismo |
| Nuovo corso socialista e movimento sindacale |
| L'oro non rappresenta solo se stesso |
| La partecipazione dei lavoratori in Emilia-Romagna |
| Per la riforma delle istituzioni |
| Il Psi e la politica economica |
| Il Psi e la politica estera |
| Ragione e miti oggi |
| Riformismo alla prova: il nodo delle istituzioni |
| Studiando il capitalismo |
| La condizione giovanile in Inghilterra. Mercato del lavoro e cambiamento sociale |
| Domanda di doppio lavoro e sistema delle imprese |
| Doppio lavoro e soggettività |
| Doppio lavoro ed economia informale. Verso la futura società premoderna |
| È quantificabile il secondo lavoro? |
| Le gemelle pirandelliane di Moravia |
| La generazione dei "successori". Mutamento sociale e nuove fonti interne della politica estera in Francia |
| Un'ideologia per l'area laica: il socialismo liberale |
| Gli orientamenti politico-sindacali dei bioccupati |
| La questione meridionale oggi |
| Le risorse e i ritardi del Partito socialista obrero español |
| Analisi critica dei movimenti sociali |
| Una costituzione "non decisa" |
| La crisi del movimento femminista in Francia: tra pragmatismo riformatore e rivolta culturale |
| La crisi delle Falkland e i suoi riflessi sul quadro politico internazionale |
| Indice dell'annata |
| Modernità di una riflessione politologica su Weimar |
| Il nuovo Psi e il paradosso del realismo astratto |
| Il Pci nel sistema politico italiano degli anni settanta |
| Sfogliando il "libro delle possibilità" |
| Verso movimenti post-politici |