
| Il bipensiero europeo |
| Che ne è della partecipazione politica? |
| Contrastare le disuguaglianze per contrastare la povertà |
| La crisi dell'Occidente come forma culturale |
| Crisi internazionali e internazionalismo in crisi |
| Editoria in movimento |
| L'era della schizofrenia migratoria |
| Fragilità e disagio: droghe e processi neurodegenerativi |
| Genere, sessualità, diritti |
| Giovani e partecipazione politica |
| L'intelligenza artificiale: rischi, opportunità, scelte |
| La metamorfosi dei media digitali |
| Politica e cambiamento climatico |
| Un quarto di secolo di politica italiana |
| La scienza del XXI secolo |
| Spin Dictator? La Russia di Putin nel XXI secolo |
| Gli Stati Uniti in cerca di una nuova centralità |
| Tre papi: dall'Europa al Global Catholicism |
| Venticinque anni di immaginari televisivi |
| Videogiochi: la rivoluzione Minecraft |
| Xi Jinping e la Cina della nuova era |
| Carlo M. Cipolla |
| Il difficile rapporto tra istituzioni e cittadini in Italia |
| Diventare italiani |
| Eugenio Scalfari tra giornalismo e politica |
| Un europeo italiano |
| Informazione, media tradizionali, digitale |
| Lavoro senza cittadinanza |
| L’identità italiana in una collana di libri |
| L’Italia fra stereotipi e nuove prospettive mediali |
| Matteo M. Zuppi |
| Melodramma e identità italiana: "Il trovatore" |
| Le molte identità degli italiani |
| Non siamo angeli. Solo uomini alle prese con mondi nuovi |
| Patrimonio e geopolitica in Carlo Levi |
| Il peso della Cina sulla scena internazionale |
| Ripopolare il popolo |
| Sentirsi italiani prima dell’Italia |
| Si può parlare di declino italiano? |
| La catastrofe si avvicina |
| Cinque anni con Mitterrand |
| La classe dirigente e il terzo settore |
| Le classi dirigenti e i compiti della Repubblica |
| Le classi dirigenti meridionali |
| Le classi politiche dirigenti |
| Dirigenza e classe dirigente amministrativa |
| La dirigenza tra politica e amministrazione |
| Donato Menichella e il senso dello Stato |
| La formazione della classe dirigente |
| Gigi Riva |
| L’amministrazione parlamentare |
| L’Italia contemporanea e le sue élite |
| Mario Gianani e Lorenzo Mieli |
| Nuovi compiti e ruoli dell’università |
| Perché riflettere sulle classi dirigenti |
| Il ruolo del diplomatico nel XXI secolo |
| Lo sguardo del dirigente sulla sostenibilità |
| Società europea, propaganda europea? |
| Il velo nelle scuole europee |