Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 1966
Risultato della ricerca: (61 titoli )
Parte: 1
Crediti assistiti da privilegio sulla nave e fallimento dell'armatore non proprietario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Imposta speciale sulle società e imposta personale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Invocabilità delle norme sul possesso di buona fede, da parte dell'acquirente, con titolo privo di data certa, da persona poi fallita |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Note sull'accertamento del passivo nella liquidazione coatta amministrativa delle imprese di credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Omessa prestazione di cauzione ed amministratore di fatto |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Prescrizione e conversione di procedimenti concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Società in accomandita e clausola che pone le perdite a carico di tutti i soci in proporzione delle rispettive quote di capitale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Parte: 2
L'art. 56 legge fallim. e i suoi riflessi in tema di rapporto di debito e credito del socio verso l'ente sociale ([Commento a], Corte d'appello di Napoli, 26 giugno 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Aspetti dell'azione del curatore nell'esercizio di diritti del fallito ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 12 maggio 1965, n. 912) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Aspetti dell'azione del curatore nell'esercizio di diritti del fallito ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 12 maggio 1965, n. 912) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Cause di opposizione a sentenza dichiarativa di fallimento, cause riguardanti revocatoria fallimentare: determinazione del valore ai fini della liquidazione dei diritti di procuratore e degli onorari di avvocato ([Commento a], Tribunale di Rossano, 25 giugno 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Sulla revocabilità del contratto di locazione stipulato dal proprietario, nel caso di sproporzione ex art. 67, comma 1, legge fallimentare ([Commento a], Tribunale di Roma, 27 aprile 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Sulle cooptazioni successive di amministratori di società per azioni ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 26 marzo 1965, n. 506) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Tutela dei terzi, aventi causa del fallito, e ammissibilità della prova testimoniale ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 12 luglio 1965, n. 1465) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Parte: 1
L'amministrazione controllata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Fallimento in Canadà e beni a New York |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Interrogativi in tema di presupposti sostanziali per la dichiarazione di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Problemi di diritto fallimentare in tema di patrimonio familiare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Il rapporto di compravendita non completamente esaurito all'atto della dichiarazione di fallimento: profili pratici e casi patologici |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Parte: 2
Ancora del patto di riservato dominio negli effetti del fallimento ([Commento a] Tribunale di Reggio Emilia, 14 febbraio 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
L'applicabilità della par condicio creditorum anche nei confronti dell'esattore ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 2 luglio 1965, n. 1373) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Azioni revocatorie e azioni di revocazione in favore dell'assuntore del concordato fallimentare ([Commento a], Tribunale di Napoli, 30 novembre 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Interferenze fra espropriazione collettiva e singolare ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 25 gennaio 1966, n. 303) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Sulla impossibilità del creditore non concorrente (contestato o assente) di chiedere la risoluzione del concordato fallimentare ([Commento a], Tribunale di Bologna, 14 luglio 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Parte: 1
Osservazioni e proposte sullo schema di disegno di legge per la riforma delle società commerciali (Titolo I) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Pregi e difetti della legge fallimentare vigente (necessita di aggiornamenti e riforme) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Parte: 2
Applicabilità dell'art. 2288, comma 1, cod. civ. nel caso di fallimento del socio di una società in nome collettivo ([Commento a], Corte d'appello di Roma, 21 dicembre 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Inapplicabilità del procedimento di cui all'art. 2409 cod. civ. alle società cooperative ([Commento a], Corte d'appello di Bologna, 15 aprile 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Inutilità dell'art. 107 legge fallim., dopo la decisione delle Sezioni unite civili? ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 2 marzo 1966, n. 618) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Postilla sulla... utilità dell'art. 107 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Questioni in tema di consenso della società alla cessione di quote sociali ([Commento a], Bundesgerichtshof, 8 aprile 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Questioni (non risolte) in tema di risoluzione del concordato preventivo ([Commento a], Corte d'appello di Roma, 7 marzo 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Revocatoria della estinzione coattiva di ipoteca |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Su di alcune componenti del reddito fiscale delle società ([Nota a sentenza], Commissione distrettuale delle imposte di Rossano, 10 novembre 1965, n. 14) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Tristi considerazioni pratiche del professionista fallito ([Commento a], Corte d'appello di Firenze, 9 novembre 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Parte: 1
La chiusura del fallimento ai sensi dell'art. 118, n. 1, legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
La nozione di artigiano e la legge n. 860 del 1956 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Sull'elemento soggettivo della bancarotta semplice |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Sulla non applicabilità della legge sul credito fondiario, per l'esecuzione immobiliare, in costanza del fallimento del mutuatario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Parte: 2
Ancora sull'inapplicabilità dell'art. 2409 cod. civ. (controllo giudiziario) alle società cooperative ([Commento a], Corte d'appello di Bologna, 15 aprile 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
L'assuntore del concordato, cessionario delle revocatorie, e l'azione di revocazione ex art. 102 legge fallim. ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 28 marzo 1966, n. 817) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Controllo giudiziario e controllo amministrativo di imprese bancarie ([Commento a], Corte d'appello di Napoli, 29 gennaio 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Effetti del fallimento sull'azione di simulazione in corso ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 19 luglio 1966, n. 1949) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Esecuzione su beni oggetto di revoca (fallimentare) ([Commento a], Tribunale di Roma, 17 marzo 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Fallimento del notaro che esercita (abusivamente) il credito ([Commento a] Tribunale di grande istanza di Bressuire, 5 gennaio 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Questioni sul rendiconto del curatore ([Commento a], Oberlandgericht Nürnberg, 2 luglio 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Sopravvivenza nel creditore singolo, dopo il fallimento, dell'azione di cui all'art. 2913 cod. civ.? ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 6 luglio 1966, n. 1759) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Sul trasferimento di una causa da una seziona ad un'altra, del medesimo ufficio giudiziario ([Commento a], Corte d'appello di Bologna, 10 giugno 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Parte: 1
I codici di diritto privato e la loro unificazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Conversione anomala di procedimenti concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Rilevanza dell'ammissione di un credito al passivo sull'esperimento dell'azione revocatoria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Sul compenso al curatore del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Termine di prescrizione dell'azione revocatoria fallimentare e momento iniziale della sua decorrenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Parte: 2
Alcune note in tema di responsabilità aggravata e regolamento di competenza ([Commento a], Corte d'appello di Genova, 9 agosto 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Considerazioni sulla non applicabilità della norma dell'art. 140, Comma 3, legge fallim., nel caso di fallimento conseguente alla risoluzione e all'annullamento del concordato preventivo ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 6 maggio 1965, n. 828) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Frode alla legge nel concordato fallimentare ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 17 giugno 1966, n. 1555) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Obbligo delle società di comunicare agli azionisti il verbale d'assemblea ([Commento a], Cour Suprême de cassation, 17 maggio 1965) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Responsabilità del socio per illecito di altro socio ([Commento a], Bundesgerichtshof, 30 giugno 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Società di fatto e preordinazione dell'attività commerciale ([Commento a], Tribunale di Napoli, 8 ottobre 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966
Versamento di capitale mediante finanziamento alla società garantito da pegno sulle azioni ([Commento a], Tribunale di Roma, 20 giugno 1966) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1966