Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 1980
Risultato della ricerca: (60 titoli )
Parte: 1
| Abolizione di tutti i privilegi: del fisco e dei lavoratori (Proposte di riforma del fallimento nella Germania Federale) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Adempimenti fiscali nelle procedure concorsuali ('Raccomandazione' del Tribunale di Foggia, 5 maggio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Aktiengesellschaft, società per azioni, nella Germania Federale: l'amministrazione (Vorstand) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| L'amministratore che non presta cauzione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Ancora (fino a quando?) sul piccolo imprenditore commerciale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Brevi note sullo sviluppo in Germania del concordato stragiudiziale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Capacità all'esercizio dell'impresa commerciale e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Il concordato preventivo nella Germania Federale (Raffronto col concordato preventivo italiano) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Concordato stragiudiziale, transazione e negozio di accertamento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Diniego di amministrazione controllata e dichiarazione di fallimento (pro e contro) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Esecuzione esattoriale e par condicio creditorum |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Impresa mineraria e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| In tema di assicurazione cauzionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Incostituzionalità nei procedimenti concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Una interessante proposta di legge sull'interpretazione autentica del termine massimo del beneficio dell'amministrazione controllata: proroga del termine del beneficio dell'amministrazione controllata e piano di risanamento dell'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Legittimità costituzionale della tutela del segreto bancario (artt. 77 e 78 legge bancaria) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Origini e inquadramento sistematico del concordato stragiudiziale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese e agli utili. La retribuzione mediante partecipazione agli utili |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Passaggio a capitale di riserve e usufrutto di azioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| I poteri del curatore nella (istanza di) estensione del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| La prassi del Tribunale fallimentare di Roma in tema di accertamento del passivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Premesse allo studio delle fattispecie di 'irritualità' del bilancio: irritualità del bilancio e certificazione del bilancio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Il privilegio generale dei crediti alle cooperative straniere in Italia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Le procedure concorsuali in Argentina |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| El proceso de verificacion de creditos en la ley de concursos Argentina |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Il processo di fallimento come normativa senza giudizio. (Premesse per una ricerca sulla natura giuridica del fallimento e sulla struttura dell'istituto) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Prospettive di riforma della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Il recente D.L. 11 dicembre 1979, n. 624 sulla tutela del lavoro ed il fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Responsabilità fiscale del curatore verso il fallito nella Germania Federale. (Orientamento della Suprema Corte tedesca. Raffronti coll'ordinamento italiano) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Risoluzione consensuale della vendita e fallimento del compratore - Critica all'orientamento giurisprudenziale in tema di revocatoria fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| 'Seminario' a Torino sulla revisione e certificazione dei bilanci |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Vendita a rate e fallimento dell'acquirente con riserva di proprietà |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
Parte: 2
| L'amministrazione straordinaria per la prima volta in Cassazione ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 18 luglio 1980, n. 4681) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Ammissibilità d'intervento in sede di rinvio. Tassabilità del trasferimento di attività economiche ([Commento a], Corte d'appello di Roma, 17 dicembre 1979) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Ancora sul (tentativo di) fallimento del socio tiranno ([Commento a], Tribunale di Roma, 5 dicembre 1979) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Ancora sulla illegittimità costituzionale dell'affissione ([Commento a], Corte d'Appello di Roma, 19 novembre 1979) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Ancora sulla legittimazione processuale del fallito ([commento a], Corte d'appello De L'Aquila, 28 luglio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Azione di cui all'art. 21 legge fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 26 febbraio 1979, n. 1254) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Un caso anomalo di fallimento da concordato preventivo dopo l'approvazione dei creditori ([Commento a], Tribunale di Viterbo, 14 ottobre 1978) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Compensazione: unico caso di immediato recupero di un credito dal fallimento ([Commento a], Corte d'Appello di Firenze, 21 gennaio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Consorzi bancari, fallimento e amministrazione straordinaria ([Commento a], Tribunale di Milano, 10 aprile 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Il divieto di compensazione nella società (art. 2271 cod. civ.). - Il fondamento del divieto ([Commento a], Corte d'appello di Firenze, 25 febbraio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Enti di diritto privato e impresa commerciale ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 9 novembre 1979, n. 5770) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Evoluzione legislativa in tema di amministrazione straordinaria di grandi imprese in crisi ([Commento a], Tribunale di Roma, 17 settembre 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| In tema di opposizione a fallimento, contemporanea proposta di concordato fallimentare e di presupposti per la dichiarazione di fallimento della società di fatto ([Commento a], Corte d'Appello di Firenze, 13 settembre 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| In tema di 'rapporto 'more uzorio'', 'famiglia di fatto' e 'impresa familiare' ([Commento a], Tribunale di Roma, 10 luglio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Interessi dovuti e non dovuti nel fallimento ([Commento a], Tribunale di Prato, 18 febbraio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| L'intervento in appello dei creditori nell'opposizione all'estensione di fallimento ([Commento a], Corte d'Appello di Catania, 24 settembre 1979) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Un metodo da cambiare: l'affissione alla porte esterna ([Commento a], Corte d'appello di Firenze, 2 febbraio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Nessuna prededuzione nel concordato preventivo? ([Commento a], Corte d'Appello di Roma, 17 dicembre 1979) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Non assoggettibilità alla ritenuta IRPEF dei compensi in sede di riparto dell'attivo ai prestatori d'opera ([commento a] Tribunale di Genova, 29 dicembre 1978; Tribunale di Genova, decr. del G.D. 19 gennaio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Nuovo indirizzo: l'ammissione al passivo del credito cambiario ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, 28 luglio 1980, n. 4853) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Plusvalenze e società di persone ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 1 luglio 1980, n. 4243) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Questioni in materia di fallimento ([Commento a], Corte d'appello di Venezia, 28 gennaio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Questioni in tema di fallimento di soci di fatto ([Commento a] corte d'Appello di Roma, 16 maggio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Questioni tema di revocatoria di vendita di taxi ([Commento a], Tribunale di Roma, 23 novembre 1978) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Società di persone: liquidazione dell'avviamento e della quota ([Commento a], corte di Appello di Firenze, 8 marzo 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Società immobiliare, imposta di registro e ipotecaria e onere della prova ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 7 luglio 1980, n. 4330) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Sulla legittimazione processuale del fallito ([Commento a], Tribunale di Roma, 9 gennaio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980
| Sulla natura della sentenza dichiarativa ([Commento a], Tribunale di Napoli, 26 aprile 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1980