Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 1982
Risultato della ricerca: (113 titoli )
Parte: 1
| Personalità giuridica e soggettività delle società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| I profili sostanziali da considerare nelle prospettive di riforma della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Proposte di una formula di esonero della responsabilità degli amministratori e dei sindaci da inserirsi nella delibera assembleare di approvazione del bilancio di esercizio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Sconto di tratte non accettate e pagamento del trattario nella procedura di amministrazione controllata del traente |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Parte: 2
| Appalto e compagnie portuali ([Commento a] Tribunale di Forlì, 12 dicembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il 'caso' Sinesio e le donazioni di Gaetano Caltagirone ([Commento a] Tribunale di Roma, 3 ottobre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il fideiussore escusso dopo il fallimento del debitore e la ragione della sua esclusione dal passivo ([Commento a] Tribunale di Roma, 29 ottobre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La funzione (non riparatrice) della revoca del fallimento ed il trattamento di favore ai solitari creditori istanti ([Commento a] Tribunale di Roma, 11 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il gruppo d'impresa come formula descrittiva e non come soggetto plurimo dotato di autonomia: il caso Caltagirone ([Commento a] Tribunale di Roma, 10 novembre 1981; Tribuna di Roma, 13 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Interrogativi derivanti dal fallimento conseguente al rigetto della domanda di concordato preventivo ([Comento a] Tribunale di Roma, 23 ottobre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| L'inventario fallimentare e i diritti del terzo ([Commento a] Tribunale di Roma, 3 giugno 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Leasing e fallimento: non generalizziamo ma decidiamo caso per caso ([Nota a sentenza] Corte di Appello di Firenze, 16 giugno 1981, n. 221) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Mancata audizione del debitore nel 'passaggio' dall'amministrazione controllata al fallimento: nullità o revoca? ([Commento a] Tribunale di Sulmona, 28 maggio 1980) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Mandato irrevocabile ad alienare un immobile e diritti del mandatario in sede concorsuale ([Nota a sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 2 luglio 1981, n. 4282) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Revocatoria fallimentare mediante decreto ingiuntivo? ([Commento a] Tribunale di Milano, 26 gennaio 1981; Tribunale di Milano, 28 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Parte: 1
| L'amministrazione disgiuntiva nelle società a responsabilità limitata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Una competenza 'inventata': la sospensione della delibera di esclusione del socio in pendenza di procedimento arbitrale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Le indennità di anzianità nella amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Le maggioranze nel concordato proposto dalla società e dai soci illimitatamente responsabili |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Prospettive di riforma della legge fallimentare (concordato preventivo e amministrazione controllata) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La revocazione della sentenza dichiarativa di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Società cooperative e regime giuridico della pubblicità |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Parte: 2
| Amministrazione controllata e accordi sottostanti. Trasferimento dei poteri al commissario giudiziale ([Commento a] Tribunale di Genova, 17 gennaio 1982, decreto) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Ancora zone d'ombra nel passaggio dal concordato al fallimento: il momento dell'inammissibilità della proposta ([Commento a] Corte di Appello di Venezia, 22 luglio 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Assunzione del concordato fallimentare e anticipato trasferimento dei beni del fallito: una scorretta impostazione del problema ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 24 novembre 1981, n. 6229) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Azionista unico può essere anche una società di capitali ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 14 dicembre 1981, n. 6594) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Conflitto di attribuzioni tra autorità amministrativa e giudice delegato: un caso delicato in tema di liquidazioni di somme al cancelliere e al coadiutore ([Commento a] Tribunale di Roma, 25 giugno 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Decorrenza dei termini per la revocatoria fallimentare in ipotesi di successione di procedure concorsuali. Cessione di contributi della Cassa per il Mezzogiorno: crediti futuri o crediti condizionati ([Commento a] Tribunale di Foggia, 5 ottobre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| L'esclusiva reciproca nel contratto di agenzia ([Commento a] Tribunale di Milano, 4 giugno 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Fallimento automatico del socio receduto ([Commento a] Corte di Appello di Firenze, 1° ottobre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il fallimento del mediatore ([Commento a] Corte di Appello di Firenze, 22 agosto 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Fallimento e credito fondiario: una coesistenza non più pacifica ([Commento a] Tribunale di Roma, 30 magio 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Leasing e fallimento ([Commento a] Tribunale di Grosseto, 6 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Socio tiranno, azionista unico e persistenza della personalità giuridica ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 19 novembre 1981, n. 6151) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| L'unificazione dei fallimenti come antidoto della estensione ([Commento a] Tribunale di Venezia, 21 ottobre 1981; Tribunale di Venezia, 6 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Parte: 1
| Il fallimento delle società estere. L'Anstalt e l'Entreprise fiduciarie del Liechtenstein |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Intorno al metodo: torniamo al Begriff |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La presunzione muciana e il nuovo diritto di famiglia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Promesa de venta inmobiliaria y quiebra del vendedor |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il rapporto 'parte-giudice' nella evoluzione del processo civile italiano |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Spunti e riflessioni in margine alla c.d. Prodi-bis |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Sull'ammissione al passivo del terzo contraente revocato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Parte: 2
| L' accertamento dei danni da circolazione stradale posto fuori del concorso fallimentare dalla legge n. 990 del 1969 ([Commento a] Tribunale di Roma, 18 febbraio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Ammissibilità del concordato preventivo per le imprese soggette all'amministrazione straordinaria ([Commento a] Tribunale di Parma, 12 dicembre 1981, decreto) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Ancora sui crediti del fisco nel concordato preventivo ([Commento a] Tribunale di Foggia, 17 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Brevi note sull'illiceità del contratto di appalto e sugli interessi nella liquidazione coatta amministrativa ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 22 febbraio 1982, n. 1101) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Calcolo della maggioranza per l'approvazione dell'amministrazione controllata ([Commento a] Tribunale di Siena, 13 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Cura preventiva per le società e problemi (diversi) di omologazione degli atti costitutivi. (Giurisprudenza onoraria della Corte e del Tribunale di Ascoli Piceno) ([Commento a] Tribunale di Ascoli Piceno, 27 ottobred 1981, decr.; Tribunale di Ascoli Piceno, 4 febbraio 1981, decr.; Corte di Appello di Ancona, 8 luglio 1981, decr.; Tribunale di Ascoli Piceno, 16 marzo 1981, decr.; Tribunale di Ascoli Piceno, 9 gennaio 1982, decr.; Tribunale di Ascoli Piceno, 5 novembre 1981, decr.; Tribunale di Ascoli Piceno, 11 settembre 1981, decr.; Tribunale di Ascoli Piceno, 10 gennaio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Da fallimento ad amministrazione straordinaria: una metamorfosi di buon... auspicio ([Commento a] Tribunale di Roma 6 gennaio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Domanda di fallimento a Tribunale incompetente e sue conseguenze ([Commento a] Tribunale di Napoli, 24 febbraio 1982; Tribunale di Genova, 18 marzo 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Fallimento dichiarato in Italia e atti suscettibili di revoca compiuti all'estero. Competenza del giudice italiano per connessione ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 1° maggio 1981, n. 2955) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La prelazione agli interessi dopo la vendita dell'immobile ipotecato ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 29 gennaio 1982, n. 572) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Preliminare di vendita, frutti della cosa promessa in vendita e fallimento ([Commento a] Tribunale di Catania, 29 gennaio 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Responsabilità civile auto e liquidazione coatta ([Commento a] Tribunale di Roma, 18 febbraio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Società di fatto e autonomia dei soci. Una precisazione in tema di locazione alberghiera ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 18 febbraio 1982, n. 1028) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Sulla dichiarazione d'ufficio del fallimento ([Commento a] Tribunale di Roma, 10 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Società collegata e rapporto di lavoro contestuale con le varie società ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 24 marzo 1982, n. 1863) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Parte: 1
| Amministratore unico di società di capitali fallita e capacità di testimoniare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| L'amministrazione straordinaria della 'Flotta Lauro' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Appunti sul criterio discretivo tra prescrizione e decadenza e considerazioni sulla eccezione con la quale le relative questioni vengono inserite nel processo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La cessione della provvista cambiaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Dichiarazione di fallimento nella Germania Federale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Le modifiche dell' amministrazione straordinaria potrebbero far revocare i commissari già nominati |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La 'morte apparente' delle società disciolte e le istanze di fallimento degli esattori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il problema del credito di rivalsa in sede fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Problemi dibattuti in tema di impresa artigiana |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La riforma del Testo Unico delle Casse Rurali e Artigiane nel quadro della modifica della disciplina della cooperazione di credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Parte: 2
| Amministrazione controllata e utile soluzione per il venditore insoddisfatto: l'azione di risoluzione ([Comento a] Tribunale di Lucca, 17 febbraio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Ancora della clausola di esclusione della responsabilità dell'assuntore per i crediti non insinuati ([Commento a] Tribunale di Roma, 12 gennaio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Art. 22 legge fallim.: un reclamo ... a rate ([Commento a] Corte di Appello dell'Acquila, 16 gennaio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Brevi osservazioni in tema di concordato preventivo e rapporti giuridici pendenti ([Commento a] Tribunale di Napoli, 29 gennaio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La circolazione delle partecipazioni azionarie, la clausola di prelazione e i requisiti della denuntiatio ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 12 marzo 1981, n. 1407) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La competenza alla liquidazione del compenso al coadiutore del commissario giudiziale e i rimedi avverso il provvedimento di liquidazione ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 3 maggio 1982, n. 2735) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La competenza territoriale per le azioni revocatorie nella liquidazione coatta amministrativa ([Commento a] Tribunale di Lucca, 9 aprile 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Cosa significa nella legge Prodi 'Concedere crediti o garanzia'? ([Commento a] Tribunale di Roma, 11 febbraio 1982, decreto) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Credito cambiario e fallimento ([Commento a] Corte di Appello di Firenze, 11 gennaio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il fallimento come istituto di salvataggio delle imprese minori ([Commento a] Tribunale di Messina, 8 luglio 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Gli interessi endofallimentari sui crediti prededucibili e sui crediti privilegiati ([Commento a] Tribunale di Venezia, 29 marzo 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Gli interventi in favore delle imprese danneggiate da calamità naturali, vanificati ed assorbiti dalla convenzione con gli istituti bancari ([Commento a] Tribunale di Acqui Terme, 6 marzo 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La letteratura bancaria contro le revocatorie fallimentari. Dei versamenti in conto corrente ([Commento a] Tribunale di Roma, 23 novembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Limiti della perdita della capacità processuale del fallito e sua rilevabilità d'ufficio ([Commento a] Tribunale di Napoli, 27 ottobre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Pregiudizialità dell'amministrazione controllata e finanziamento agevolato con la legge Ossola: Roma e Taranto su versanti opposti ([Commento a] Tribunale di Roma, 7 ottobre 1981; Tribunale di Taranto, 22 maggio 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Problemi sulla nullità della sentenza di fallimento e sulla rimessione degli atti alla sede (camerale) prefallimentare ([Commento a] Tribunale di Sulmona, 11 maggio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Società e impresa: un equivoco che ancora persiste ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 6 aprile 1982, n. 2104) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La sospensione necessaria dei procedimenti per la ammissione dei crediti fondati su sentenze non passata in giudicato ([Comento a] Tribunale di Roma, 17 marzo 1982, ordinanza) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Le testate giornalistiche dal fallimento ... alla concorrenza: il caso del 'Daily american' ([Coomento a] Pretura di Roma, 22 marzo 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Votazioni pericolose nel concordato preventivo ([Commento a] Tribunale di Prato, 16 febbraio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il voto dei creditori nei concordati: esigenza di un passaggio dalla legittimità al merito ([Commento a] Tribunale di Roma, 9 marzo 1982; Tribunale di Roma, 8 marzo 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Parte: 1
| Amministrazione straordinaria dei gruppi di imprese e imprenditori persone fisiche |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Essenzialità del diritto per la corretta enunciazione delle teorie economiche |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| L'investiment trust: profili e strutture comparate |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il leasing nel fallimento ed il criterio 'del caso per caso' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Nuovi aspetti dei procedimenti per i salvataggi industriali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Un 'nuovo' fallimento tedesco |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| I poteri discrezionali del giudice delegato nella vendita dell'azienda nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Pregiudiziale e non concorrente il processo penale per l'accertamento della società di fatto nella bancarotta |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Revocatoria fallimentare e terzo acquirente |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Salvataggio o liquidazione dell'impresa in crisi? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il segreto bancario: particolari aspetti alla luce delle nuove disposizioni legislative |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Il segreto bancario (profili generali) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Termine unico di durata per la continuazione dell'esercizio di imprese collegate in amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La vendita degli immobili nel fallimento a trattativa o licitazione privata secondo una nuova prospettiva |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
Parte: 2
| L'avvocato nel concordato è un 'abusivo'? ([Commento a] Tribunale di Reggio Emilia, 15 gennaio 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Consorzio e causa lucrativa ([Commento a] Tribunale di Catania, 24 giugno 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| I crediti sorti in pendenza di concordato preventivo ([Commento a] Tribunale di Perugia, 4 dicembre 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| É reato esporre, con la proposta di concordato preventivo, passività inesistenti? ([Commento a] Tribunale di Chieti, 5 febbraio 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Gruppo di imprese e imprenditore individuale ([Commento a] Tribunale di Napoli, 30 aprile 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Pagamenti di debiti pregressi effettuati nel corso dell'amministrazione controllata ([Commento a] Corte di Appello di Palermo, 20 febbraio 1982; Tribunale di Palermo 22 luglio 1981; Tribunale di Palermo, 19 febbraio 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La revoca dell'amministratore unico nominato dall'ente di gestione in una società da esso nominata ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 15 luglio 1982, n. 4139) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Revocatoria fallimentare di contratto d'opera professionale ([Commento a] Corte d'Appello di Bologna, 20 luglioe 1982) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Revocatoria fallimentare e conti correnti coperti da fido bancario ([Nota a Sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 18 ottobre 1982, n. 5413) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La società sportiva e la responsabilità dell'interprete ([Commento a] Tribunale di Napoli, 6 maggio 1982, decreto) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| Spinte evolutive contro la sospensione dei processi per i regolamenti di competenza e di giurisdizione ([Commento a] Tribunale di Roma, 6 giugno 1981) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982