Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 1986
Risultato della ricerca: (113 titoli )
| Tassazione delle sopravvenienze attive da concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Parte: 1
| Amministrazione contollata: una procedura da abolire |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Amministrazione controllata: sull'avvenuta dichiarazione di fallimento nel quinquennio anteriore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| L'amministrazione straordinaria nella prospettiva di riforma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Ancora sull'illegittimità costituzional del giudice delegato che diventa giudice istruttore: stavolta l'art. 101 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Appunti in tema di pubblicità legale delle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Una considerazione sulle procedure alternative |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Contro l'amministrazione straordinaria nel progetto di riforma? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Crisi dell'impresa e insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Fondi comuni d'investimento e tutela del mercato dei valori mobiliari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Intervento [Intervento al 2 Congresso Nazionale sulla riforma delle procedure concorsuali sul tema 'La riforma delle procedure concorsuali alternative' tenuto a Napoli il 31 maggio - 1 giugno 1985] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Intervento [Intervento al 2 Congresso Nazionale sulla riforma delle procedure concorsuali sul tema 'La riforma delle procedure concorsuali alternative' tenuto a Napoli il 31 maggio - 1 giugno 1985] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Intervento [Intervento al 2 Congresso Nazionale sulla riforma delle procedure concorsuali sul tema 'La riforma delle procedure concorsuali alternative' tenuto a Napoli il 31 maggio - 1 giugno 1985] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Il mercato di voto nel concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La morte e l'eredità della legge Prodi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Nell''aer perso' un raggio di luce: Alfredo De Marsico |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Permane la lacuna della mancanza di una effettiva verifica dei crediti nel concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| I profili soggettivi dell'amministrazione straordinaria nella prospettiva di riforma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Questioni in tema di annullamento del concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Rapporti di lavoro e vendita unitaria dell'azienda fallita o ceduta |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Relazione di sintesi [Intervento al 2 Congresso Nazionale sulla riforma delle procedure concorsuali sul tema 'La riforma delle procedure concorsuali alternative' tenuto a Napoli il 31 maggio - 1 giugno 1985] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Ricordo di Alfredo De Marsico |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La riforma del concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La riforma dell'amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La riforma delle procedure concorsuali alternative |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Rilievi critici sull'amministrazione strordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Risanamento delle imprese in crisi e procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Sui rimedi giurisdizionali contro la violazione del contraddittorio nel procedimento d'apertura del fallimento concluso con il rigetto dell'istanza e contro l'errata motivazione del decreto dell'art. 22 legge fallimentare (parere pro veritate) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Sull'estensione delle procedure concorsuali all'imprenditore agricolo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Parte: 2
| L'art. 26 legge fallim. e il compenso (mal tutelato) del curatore e affini ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 22 novembre 1985, n. 303) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La conclusione dell'amministrazione controllata ([Coomento a], Tribunale di Roma, 8 marzo 1985; Tribunale di Avezzano, 16 marzo 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Estensione del fallimento e audizione dei soci ignoti ([Commento a], Tribunale dell'Aquila, 5 febbraio 1985) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Impugnazione dei crediti e revocatoria fallimentare su richiesta (indiretta) di un creditore ([Commento a], Tribunale di Roma, 17 dicembre 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| L'intervento del socio nel giudizio di rendiconto dell'amministratore giudiziario ([Commento a], Tribunale di Reggio Emilia, 14 novembre 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Liquidazione coatta amministrativa: acquisizione in appello del fascicolo della fase anteriore alla sentenza sullo stato di insolvenza ([Commento a], Corte di Appello di Roma, 4 ottobre 1984 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Pagamenti di imposta sul valore aggiunto e revocatoria fallimentare ([Commento a], Tribunale di Genova, 25 ottobre 1984 (data della decisione)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Ricorso per cassazione avverso la sentenza della corte d'appello che pronuncia sul concordato preventivo e sopensione della liquidazione dei beni ceduti dal debitore concordatario ([Commento a], Tribunale di Biella, 7 novembre 1985 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Socio illimitatamente responsabile come fideiussore nel concordato preventivo della società ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 8 novembre 1984, n. 5642) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Una soluzione controversa in tema di compensazione fallimentare ([Commento a], Tribunale di Milano, 29 ottobre 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Parte: 1
| Clausola compromissoria, compromesso e lodo di fronte al successivo fallimento di una delle parti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Come cadde l'affissione nel processo fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Concordato preventivo e credito fondiario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Concoroso e solidarietà negli illeciti societari depenalizzati |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Diritto, economia e filosofia giuridica nei processi esecutivi concorsuali conservativi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Elogio dell'avvocato scritto da un giudice |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Il fallimento dei gruppi associativi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Inactualidad de un concepto venerable acerca del proceso falimentario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| L'incidenza della normativa concorsuale sul nuovo regime patrimoniale della famiglia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| L'organo sindacale nella nuova struttura delle casse di risparmio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Problematiche vecchie e nuove in tema di impugnazione di bilanci |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Problemi in tema di revocatoria fallimentare dottrina e giurisprudenza su interessi, frutti, addizioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Il risanamento giudiziario dell'azienda |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Se l'amministrazione straordianria possa essere considerata un 'esito favorevole' ai fini della liquidazione del compenso al professionista |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Spunti esegetici per la riforma della circolare 186.022 2 28 D del 31 maggio 1976 relativa al D.M. 28 aprile 1976 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Spunti sulla riforma del consenso del marito dotatario alla donazione da parte della moglie del bene dotale, sulla forma della procura del marito dotatario a consentire tale donazione e sulla forma della procura a donare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Trasparenza e mercato del credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| U.S.A.: fallimento e concordato negli Stati Uniti d'America |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Parte: 2
| Allevamento di polli in batteria e fallimento ([Commento a], Corte di Appello di Napoli, 14 ottobre 1985 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Le 'avventure di una società in concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Lucca, 22 febbraio 1986 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Brevi riflessioni sulla libertà economica dell'imprenditore insolvente ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 10 settembre 1985, n. 7955) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Contrasto tra istituti di credito per l'attribuzione di somme mutuate al fallito e competenza del tribunale fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 14 ottobre 1985, n. 4984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| E' revocabile il contratto d'opera professionale? ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 7 novembre 1985, n. 5405) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Fusione di società di capitali in liquidazione ([Commento a], Corte di Appello di Napoli, 26 novembre 1985 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Impugnazione dello stato passivo e decorso dei termini ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 22 aprile 1986, n. 102) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La legge La Torre alla verifica della Corte costituzionale ([Commento a], Tribunale di Palermo, 19 aprile 1986 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| LA (non) applicabilità dell'art. 72 legge fallim. all'amministrazione straordinaria delle grandi imprese ([Commento a], Tribunale di Roma, 26 ottobre 1985) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Società commerciali e intervento del giudice: noterelle ideologiche ([Commento a], Corte di Appello di Milano, 11 febbraio 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Sulla non incostituzionalità dell'art. 177, comma 1, legge fallim. ([Commento a], Tribunale di Vigevano, 23 gennaio 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Parte: 1
| Aspetti e significato della relazione del curatore fallimentare al giudice delegato alla procedura |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Capitalismo e neocolonialismo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Causa petendi e petitum: luci ed ombre nella dottrina post chiovendiana |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Considerazioni in materia di garanzie fra le società di un gruppo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Contestulaità della garanzia e revocatoria fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Cultura di impresa e funzione preventiva dell'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La disciplina del fallimento nelle leggi genovesi del '500 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| L'esecuzione del credito alberghiero e i suoi 'complessi' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Fallimento e imprenditore agricolo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La nuova legge sulla liquidazione coatta amministrativa delle fiduciarie |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Problemi dibattuti in tema di revocatoria fallimentare di atti a titolo gratuito: parte prima |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Scioglimento di società: omologazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| la società sportiva: dentro o fuori dal codice civile? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La società tra professionisti, problemi e prospettive |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Sul fallimento intervenuto nelle more della notifica di una sentenza che disponga il traferimento di proprietà |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Gli usi negoziali in tema di leasing mobiliare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Parte: 2
| Costituzionalità della legge fallimentare ([Commento a], Corte di Appello di Bologna, 28 gennaio 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Domanda d'amministrazione controllata, dichiarazione di fallimento ed audizione del debitore ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 20 aprile 1985, n. 2619) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Fondo patrimoniale e fallimnento ([Commento a], Tribunale di Catania, 2 giugno 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Ribadito il divieto delle esecuzioni del credito fondiario contro il mutuatario ammesso ad amministrazione controllata ([Commento a], Tribunale di Sulmona, 1 agosto 1986 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La riduzione della penale nel leasing finanziario ([Commento a], Corte di Appello di Roma, 24 giugno 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Riflessioni sul rapporto tra bancarotta e fallimento nella fattispecie di cui all'art. 223, comma 2, n. 1, legge fallim. ([Commento a], Tribunale di Verona, 18 giugno 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Sostituzione degli amministratori prima della scadenza del consiglio e loro durata ([Commento a], Tribunale di Milano, 22 maggio 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Successione tra enti pubblici e procedure concorsuali ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 24 gennaio 1986, n. 465) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Vendita non trascritta e fallimento ([Commento a], Tribunale di Padova, 5 maggio 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Parte: 1
| Gli atti societari nel testo unico sulla nuova imposta di registro |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| I cinquant'anni della legge bancaria: risultati e prospettive |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Il fallimento dell'A.S. Taranto |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Fallimento e iva - costituzionalità confermata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Fallimento tedesco: il curatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Noterelle etico-sociologiche intorno alla revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La nuova legge fallimentare in Francia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Problemi dibattuti in tema di revocatoria fallimentare di atti a titolo gratuito: parte seconda |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Procedimenti di cognizione e esecuzione contro il fallimento per i debiti della massa: riflessioni critiche |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La rappresentanza nelle società di capitali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La valutazione delle azioni quotate in borsa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
Parte: 2
| Aggiudicazione d'appalto ad impresa sottoposta ad amministrazione controllata. Poteri della pubblica amministrazione ([Commento a], Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, 19 settembre 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Aumento del capitale ed emissione di nuove azioni, prima della liberazione delle precedenti ([Commento a], Tribunale di Napoli, 28 novembre 1985 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Beni mobili e immobili all'estero di proprietà del fallito. Diritti e doveri del curatore. Una recente soluzione tedesca ([Commento a], 28 aprile 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Inattesa dichiarazione di fallimento anche di un terzo in occasione di risoluzione di concordato ([Commento a], Tribunale di Lucca, 30 giugno 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| I poteri del liquidatore giudiziario nel concordato fallimentare ([Comemnto a], Tribunale di Terni, 26 novembre 1985 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Sulle modalità di soddisfacimento dei debiti di massa ([Commento a], Tribunale di Milano, 14 luglio 1986; Tribunale di Milano, 14 luglio 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Trasferimento della sede sociale e competenza alla dichiarazione di fallimento ([Commento a], Tribunale di Milano, 5 giugno 1986) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986