Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 1991
Risultato della ricerca: (137 titoli )
Parte: 1
| Analogia con il diritto tedesco (Burgerliches Gesetzbuch paragrafi 705-740) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Le banche e la legge 10 ottobre 1990, n.287 sulla tutela della concorrenza e del mercato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il contratto autonomo di garanzia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il contratto di 'factoring' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Fallimento e concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il patronage tra la promessa unilaterale atipica e la promessa del fatto del terzo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il piccolo imprenditore ed il fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Responsabilidad de tercios en la quiebra |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Società fiduciaria e rappresentanza organica. Problemi della pratica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Stati Uniti d'America. Il codice di commercio uniforme (Storia e parte generale dei rapporti contrattuali commerciali) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Verifica sulle possibilità di trasformazione del concordato preventivo con cessione dei beni a quello c.d. a garanzia durante il giudizio di omologazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Parte: 2
| Accertamento del passivo e privilegio speciale ([Commento a], Tribunale di Milano, 20 settembre 1990; Tribunale di Milano, 20 settembre 1990; Tribunale di Milano, 21 maggio 1990; Tribunale di Milano, 14 maggio 1990; Tribunale di Milano, 14 maggio 1990; Tribunale di Milano, 7 maggio 1990; Tribunale di Monza, 31 ottobre 1990; Tribunale di Monza, 22 ottobre 1990; |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Ancora sulla chiusura dei fallimenti individuali per effetto della chiusura del fallimento sociale ([Commento a], Tribunale di Roma, 8 marzo 1989; Tribunale di Roma, 6 marzo 1989; Tribunale di Roma, 18 luglio 1990; Tribunale di Roma, 19 giugno 1990; Tribunale di Roma, 30 aprile 1990; Tribunale di Roma, 19 aprile 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Avviso del curatore ai creditori già ammessi di eventuali nuove ammissioni 'tardive' ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 14 dicembre 1990, n. 538; Corte suprema di cassazione, 16 gennaio 1991, n. 372; Corte suprema di cassazione, 10 luglio 1990, n. 7197; Corte suprema di cassazione, 5 luglio 1990, n. 7085) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Diritto d'informazione e validità delle deliberazioni consiliari ([Commento a], Cour de cassation, 24 aprile 1990; Corte di appello di Parigi, 14 marzo 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Fallimento e pegno di cosa futura ([Commento a], Tribunale di Parma, 6 giugno 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Impresa familiare e fallimento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 27 giugno 1990, n. 6559; Corte Suprema di Cassazione, 25 giugno 1990, n. 6424; Corte Suprema di Cassazione, 18 giugno 1990, n. 6126) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Inapplicabilità dell' <> nelle obbligazioni tributarie a carico dell'amministrazione straordinaria ([Commento], Tribunale di Napoli, 9 ottobre 1990; Pretura di Roma, 14 aprile 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Non ammessa per i fallimenti chiusi, la conversione in liquidazione coatta amministrativa ([Commento a], Tribunale di Latina, 16 marzo 1989; Tribunale di Roma, 13 ottobre 1987; Tribunale di Velletri, 27 novembre 1990; Tribunale di Isernia, 2 maggio 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Sindacato azionario e giudizio arbitrale ([Commento a], Corte di appello di Roma, 24 gennaio 1991; Corte di appello di Brescia, 7 febbraio 1990); Tribunale di Milano, 24 settembre 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Un singolare caso di compensazione nel fallimento ([Commento a], Tribunale di Bologna, 8 giugno 1989; Tribunale di Perugia, 15 giugno 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Le svolte storiche nell'amministrazione controllata: l'approvazione della presentazione del ricorso, la possibilità di risarcimento ed il fondo spese ([Commento a], Tribunale di Roma, 16 marzo 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Parte: 1
| Le concentrazioni nel nuovo Regolamento del Consiglio delle Comunità Europee |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Emissione di azioni con sopraprezzo e diritti dell'azionista |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Irrevocabilità del decreto di omologazione dell'atto costitutivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Gli istituti di credito di diritto pubblico e i pericoli delle concentrazioni bancarie |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Necessità o meno delle c.d. autorizzazioni da parte del giudice delegato dopo l'omologazione del concordato preventivo con cessione dei beni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il requisito della meritevolezza nel concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Se possa riconoscersi efficacia interruttiva della prescrizione, a norma dell'ultimo cpv. dell'art. 2943 cod. civ., alla notifica di fallimento presentato da un creditore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il sistema delle riserve di collegialità nel nuovo processo civile e le sue implicazioni in materia fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Socio occulto in Germania (Die Stille Gesellschaft) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Le valutazioni del patrimonio d'azienda nelle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Parte: 2
| Amministratori e sindaci solidalmente responsabili per le nuove operazioni nella fase dello scioglimento delle società ([Commento a], Tribunale di Cagliari, 16 febbraio 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Ancora sulla liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 18 gennaio 1991, n. 19; [Commento a], Corte di appello di Roma, 21 febbraio 1991; Corte di appello di Roma, 21 febbraio 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Competenza del tribunale fallimentare e rapporti di lavoro ([Commento a] Pretura di Monza, 1° settembre 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Conferimento di avviamento e giudizio di omologazione ([Commento a], Corte di appello di Brescia, 6 dicembre 1990; Tribunale di Brescia, 5 luglio 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Fideiussione 'omnibus' e fallimento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 8 marzo 1991, n. 2890; [Commento a], Tribunale di Catania, 28 febbraio 1991; [Nota a sentenza] Corte Suprema di Cassazione, 17 dicembre 1990, n. 11961 ...) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Limiti del controllo del tribunale sull'esistenza e la natura dei crediti ammessi al voto nel concordato preventivo ([Commento a],Corte di appello di Catania, 7 marzo 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La liquidazione agli eredi della quota del socio defunto di società a responsabilità limitata in presenza di clausole statutarie limitative del trasferimento 'mortis causa' delle quote ([Commento a], Tribunale di Verona, 27 giugno 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Regime dimezzato della presunzione muciana nella consolidata giurisprudenza della Cassazione ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 18 luglio 1990, n. 7338) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Sporogonia ed elefantiasi nella conversione dei fallimenti nella liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie ([Commento a], Corte di appello di Roma, 20 luglio 1990; Tribunale di Napoli, 30 giugno 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Parte: 1
| Appunti sulla par condicio creditorum |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Banca universale e gruppo plurifunzionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La convenzione europea su certi aspetti internazionali del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La cosiddetta responsabilità generale e il fallimento. Spunti per un'interpretazione costruttiva |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Crisi e salvataggio delle imprese in Francia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Crisi irreversibile del gruppo bancario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Der Arbeitnehmer als Glaubiger und als Schuldner im Insolvenzverfahren-Entwicklungen im Deutschen Recht |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il diritto fallimentare internazionale in Europa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il fallimento in Spagna e i problemi di diritto interno e internazionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| I gruppi bancari nell'ordinamento italiano |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Gruppi di società e profili di responsabilità |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Gruppo polifunzionale e banca universale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| [Intervento al convegno 'Imprese, credito e procedure concorsuali nel processo di integrazione comunitaria e nelle prospettive del 1993' tenuto a Catania il 28-30 settembre 1990] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| [Intervento al convegno 'Imprese, credito e procedure concorsuali nel processo di integrazione comunitaria e nelle prospettive del 1993' tenuto a Catania il 28-30 settembre 1990] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| [Intervento al convegno 'Imprese, credito e procedure concorsuali nel processo di integrazione comunitaria e nelle prospettive del 1993' tenuto a Catania il 28-30 settembre 1990] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| L'intrigo legislativo del credito fondiario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Mercato Comune e procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Mercato Comune e recupero dei crediti da finanziamento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Mercato Comune ed evoluzione della nozione d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il modello argentino per il concordato preventivo in Italia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Osservazioni di diritto comparato e riflessioni sul progetto di convenzione C.E.E in materia fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| I presupposti per la dichiarazione di fallimento nella prospettiva della piena integrazione economica comunitaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| I procedimenti concorsuali nell'ottica del progetto di riforma Pajardi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Le procedure concorsuali con riferimento al sistema continentale e al progetto di riforma elaborato dalla commissione Pajardi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Le procedure concorsuali in Polonia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Relazione di sintesi [Intervento al convegno 'Imprese, credito e procedure concorsuali nel processo di integrazione comunitaria e nelle prospettive del 1993' tenuto a Catania il 28-30 settembre 1990] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Relazione generale [Intervento al convegno 'Imprese, credito e procedure concorsuali nel processo di integrazione comunitaria e nelle prospettive del 1993' tenuto a Catania il 28-30 settembre 1990] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Responsabilità patrimoniale e insolvenza del GEIE |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Ricordo di Alfredo De Gregorio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Riflessioni sul 'Progetto Pajardi'. Il socio unico azionista |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Sistema del concorso e modelli di garanzia nell'esperienza italiana e straniera |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Sistema revocatorio nel quadro degli effetti di una pronunzia straniera di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Lo stato giuridico delle banche nell'ordinamento ungherese |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Lo statuto della società europea |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Tendenze conservative ed evolutive nel 'Progetto Pajardi' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La tutela del capitale sociale e la disciplina delle partecipazioni sociali reciproche nella prospettiva dell'armonizzazione comunitaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Universalità e territorialità del fallimento. (Problemi antichi, ma sempre più attuali) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Parte: 2
| Accomandante occulto e tipologia delle società personali ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 19 gennaio 1991, n. 508; Corte Suprema di Cassazione, 10 gennaio 1991, n. 186; Corte Suprema di Cassazione, 10 gennaio 1991, n. 186; Corte Suprema di Cassazione, 28 dicembre 1990, n. 12192; Corte Suprema di Cassazione, 21 dicembre 1990, n. 12145; Corte Suprema di cassazione, 20 dicembre 1990, n. 12068; Corte Suprema di Cassazione, 18 dicembre 1990, n. 11989; Corte Suprema di Cassazione, 11 dicembre 1990, n. 11790; Corte Suprema di Cassazione, 3 dicembre 1990, n. 11549) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Amministrazione controllata, successivo fallimento e decorso degli interessi ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 18 luglio 1991, n. 7339; ([Commento a], Corte di appello di Firenze,20 giugno 1990; Corte Suprema di Cassazione, 10 gennaio 1991)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Disorientamenti giurisprudenziali sull'impugnabilità dei decreti del giudice delegato ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 26 gennaio 1991, n. 508; Corte Suprema di Cassazione, 26 settembre 1990, n. 9737; Corte Suprema di Cassazione, 2 agosto 1990, n. 7762; Corte Suprema di Cassazione, 12 luglio 1990, n. 7212; Corte Suprema di Cassazione, 2 giugno 1990, n. 5168; Corte Suprema di Cassazione, 28 dicembre 1989, n.5809) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Estensione del fallimento a seguito di risoluzione del concordato preventivo e integrazione del contraddittorio nel giudizio di opposizione ([Commento a], Tribunale di Catania, 4 gennaio 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Garanzia iscritta dopo l'apertura dell'amministrazione controllata e interesse del debitore alla sua efficacia ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 12 maggio 1990, n. 2004; Corte Suprema di Cassazione, 3 agosto 1990, n. 7807 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Inefficacia dell'ipoteca nel concordato preventivo ([Commento a], Corte di appello di Firenze, 10 dicembre 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Inoperatività della preclusione conseguente a precedente fallimento chiuso e nuovo fallimento dell'impresa collettiva ([Commento a], Tribunale di Napoli, 29 gennaio 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| L'interruzione del processo di opposizione alla sentenza di fallimento per effetto della conversione in liquidazione coatta amministrativa. La posizione del pubblico ministero e dei creditori istanti nel concordato preventivo. Il piano di risanamento come valore dell'azienda nel concordato con cessione dei beni ([Commento a], Corte di appello di Roma, 29 maggior 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| I limiti alla modificazione della domanda di concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Bologna, 21 settembre 1990 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La 'meritevolezza' degli enti-società (imprese personificate) in concordato preventivo mediante cessione di beni (art. 160, comma 2, n. 2, legge fallim.), alcune riflessioni sul tema |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La prova di resistenza nel concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Isernia, 2 maggio 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Rapporti contrattuali pendenti e concordato preventivo. Inadempienze ([Commento a], Corte di appello di Firenze, 10 dicembre 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Regolare contabilità e valutazione sociale del concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Sulmona, 17 gennaio 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Revocazione di sentenza dichiarativa di fallimento ([Commento a], Tribunale di Bologna, 21 novembre 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La rinunzia (o la revoca) della domanda di ammissione a concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di S. Maria Capua Vetere, 21 luglio 1990; Tribunale di Roma, 14 luglio 1990; Tribunale di Roma, 19 giugno 1990; Tribunale di Roma, 13 ottobre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Socio receduto illimitatamente responsabile e concordato preventivo della società o personale ([Commento a], Corte costituzionale, 6 febbraio 1991, n. 52; [Commento a], Corte Suprema di Cassazione, 16 marzo 1991, n. 2821; [Commento a], Corte Suprema di Cassazione, 7 marzo 1991, n. 2419) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Parte: 1
| Le aspettative deluse delle piccole e medie aziende (Alcune indicazioni per cercare di invertire una tendenza sempre più generalizzata) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La cambiale (bills of exchange) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il compenso del curatore fallimentare ed il concetto di attivo realizzato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| I creditori di fronte al risanamento giudiziario delle aziende in Francia (Decreto 27 dicembre 1985, legge 25 gennaio 1985) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Elementos para una teorización general sobre los procesos concorsales |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il fallimento delle società già morte |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| L'insolvabilité et la faillite des entreprise deficitaires a la lumiere de la nouvelle politique economique en U.R.S.S. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Gli interessi bancari e la capitalizzazione trimestrale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| I limiti del capitalismo e la grande illusione del comunismo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il liquidatore giudiziale nel concordato preventivo mediante cessione dei beni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il telefax nella gestione delle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Parte: 2
| Ancora sugli effetti dello scioglimento del contratto di leasign finanziario ([Commento a], Tribunale di Napoli, 11 gennaio 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Assegno bancario - Interruzione della prescrizione ([Commento a], Corte di appello di Firenze, 7 febbraio 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Associazioni tra professionisti atipiche e disciplina dell'esclusione dell'associato ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 16 aprile 1989, n. 4032) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| L'aumento di sesto nella vendita fallimentare ([Commento a], Tribunale di Bari, 13 novembre 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Chiusura del fallimento del socio in conseguenza della chiusura del fallimento sociale ([Commento a], Corte di appello di Roma, 19 maggio 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il concordato tra negozio e processo ([Commento a], Tribunale di Roma, 23 maggio 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Contestualità o preesistenza del credito del fideiussore garantito ipotecariamente dopo la sua escussione? ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 6 aprile 1991, n. 3601) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| In tema di revoca del pagamento fatto dal terzo ([Commento a], Tribunale di Genova, 28 ottobre 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La legittimazione ad opporsi all'omologazione del concordato fallimentare ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 23 maggio 1990, n. 4669) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il momento costitutivo dell'obbligazione per illecito tributario anteriore al fallimento ([Commento a], Corte costituzionale, 29 aprile 1991, n. 181) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La motivazione del mancato gradimento al trasferimento di quota di società a responsabilità limitata ([Commento a], Corte di appello di Roma, 19 marzo 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il presidente del tribunale nello scioglimento delle società di capitali ([Commento a], Corte di appello di Milano, 19 dicembre 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Parte: 1
| Alcune questioni in tema di concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Banca e revocatoria fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Le direttive comunitarie e le nuove leggi nel settore creditizio. Frammentarietà e incertezze |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Leasing e revocatoria fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Le modifiche formali e sostanziali al bilancio di esercizio delle imprese |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Note a margine dell'art. 2343 bis cod. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| L'opponibilità dell'arbitrato rituale al fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Procedure concorsuali minori e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
Parte: 2
| Alcune riflessioni sugli studi professionali associati. È realizzabile una struttura associata tra avvocati e notai? ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 21 marzo 1989, n. 1405) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il concordato preventivo misto e la cessione dell'azienda ([Commento a], Tribunale di Roma, 14 marzo 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Decreto di acquisizione: eccezionale strumento d'integrazione della responsabilità patrimoniale del fallito ([Commento a], Tribunale di Firenze, 27 novembre 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il fallimento del socio illimitatamente responsabile di società trasformata e poi fallita ([Commento a], Tribunale di Milano, 4 gennaio 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Impresa artigiana e fallimento ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 23 luglio 1991, n. 368) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Una nuova categoria di privilegi: il privilegio generale immobiliare? ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 18 giugno 1991, n. 287) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il piano di risanamento nell'amministrazione controllata e la sua prova ([Commento a], Tribunale di Roma, 12 luglio 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Il sequestro giudiziario nelle revocatorie ([Commento a], Tribunale di Roma, 7 maggio 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Società artigiana e fallimento ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 23 luglio 1991, n. 368) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Sui più recenti orientamenti in tema di revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 21 marzo 1991, n. 3060) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991