Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 2010
Risultato della ricerca: (66 titoli )
Parte: 1
| Brevi note sul fallimento del socio illimitatamente responsabile: questioni superate e problemi ancora aperti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La circolazione 'di ritorno' dell'azienda nell'affitto endofallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Contenuti del piano di risanamento e della relativa attestazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Crisi dell'impresa bancaria e 'nuovi'aiuti di Stato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Il pagamento dell'iva nella nuova transazione fiscale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Par condicio e danno nelle revocatorie fallimentari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Prevenire è meglio che curare (Proposte per 'curare' il concordato preventivo che non 'previene') |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario: problemi attuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Parte: 2
| Un'ipotesi di violazione della omogeneità di interessi economici nella suddivisione in classi: i soci finanziatori nel nuovo concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Piani di risanamento attestati: la scelta del professionista tra autonomia privata e 'aiuto' giudiziale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Postergazione ex legge del credito e formazione delle classi nel concordato preventivo: alla ricerca di un locus standi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Problematiche in merito alla fase di ammissione al concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Il pubblico ministero nel concordato preventivo: disciplina ante novella e post novella |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La transazione fiscale ex art. 182 ter legge fallim, dubbi sulla natura negoziale e possibilità di inserire clausole pattizie |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Parte: 1
| Gli accordi di ristrutturazione dei debiti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Gli accordi di salvataggio nella riforma del diritto fallimentare e la responsabilità per concessione abusiva del credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Le attuali prospettive di riforma in materia di amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Il concorso tra più domande di concordato fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La domanda di concordato preventivo e gli effetti dell'instaurazione della procedura |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Il leasing nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Le nuove disposizioni in materia di proposta di concordato fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Prescrizione, decadenza e 'consecuzione di procedure concorsuali' nella nuova azione revocatoria fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Studi associati e società tra professionisti curatori fallimentari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Parte: 2
| Accordi di ristrutturazione dei debiti: omologazione richiesta da gruppi societari e condizioni di attuabilità (il caso Risanamento). Prime considerazioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Appunti sulla nomina del curatore speciale nella azione di responsabilità promossa dal socio contro l'amministratore di società a responsabilità limitata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Crisi d'impresa, trasferimento dell'azienda, diritti dei lavoratori e normativa comunitaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La incidenza causale e la volontarietà dell'atto distrattivo: una nuova estensione della portata incriminatrice del disposto dell'art. 216, comma 1 n. 1 della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Note minime in tema di rapporti fra disciplina fallimentare e normativa antiracket ed antiusura |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Poteri e limiti del tribunale nella fase di ammissione al concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Parte: 1
| L'affitto d'azienda stipulato prima della dichiarazione di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La cessione delle azioni di massa nella amministrazione straordinaria di cui al d.lgs. 270/99 (c.d. Prodi-bis) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| I crediti prededucibili nelle procedure concorsuali (Parte prima: La disciplina previgente) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Escussione del fideiussore e modalità di ammissione allo stato passivo del debitore fallito. Conseguenze alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Il fallimento delle società a partecipazione pubblica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La nuova disciplina in tema di impresa in crisi, o insolvente, trasferimento dell'azienda e rapporti di lavoro |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La problematica relativa all'espropriazione dei beni dell'impresa (non fallibile) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La ristrutturazione mediante concordato della grande impresa in amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Parte: 2
| Gli accordi di ristrutturazione e il risanamento del 'Gruppo' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Alcune considerazioni sui poteri dell'autorità giudiziaria con riguardo al concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Ancora sulla prevalenza del fallimento sul sequestro preventivo ex legge 575/1965 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Concordato preventivo e sequestro conservativo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La fase di istruttoria prefallimentare e la 'segnalazione' al P.M. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La nuova revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario: una analisi tecnica di due recenti sentenze |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| I rapporti tra esecuzione concorsuale ed esecuzione individuale. Il credito fondiario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Parte: 1
| C'è ancora spazio per la c.d. deepening insolvency doctrine nel diritto statunitense? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Il controllo giudiziale sull'ammissibilità della domanda di concordato preventivo e sulla formazione delle classi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Durata dei fallimenti e la legge Pinto |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Esenzione dall'azione revocatoria e prededuzione nelle procedure stragiudiziali di risanamento delle imprese |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| La nuova tutela del debitore e dei finanziatori negli strumenti di prevenzione del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Prestito 'responsabile' e sovraindebitamento del consumatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| I requisiti di ammissioni delle società pubbliche alle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Strumenti di prevenzione della crisi d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Sulla composizione negoziale delle crisi da sovraindebitamento (Note a margine dell'AC n. 2364) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Parte: 2
| La controversa applicabilità dei quorum di legittimazione di cui all'art. 2377 cod. civ. comma 3 all'impugnazione delle delibere assembleari delle cooperative |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| L'ipoteca iscritta anteriormente prevale sul privilegio del promissario acquirente: la svolta delle Sezioni unite nella prospettiva storica e comparatistica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Quantificazione del danno ed esercizio dell'azione di responsabilità contro gli amministratori di soc. a resp. lim. in seguito al verificarsi di una causa di scioglimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Parte: 1
| La responsabilità da abuso del dominio dell'ente pubblico in caso di insolvenza della società controllata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Rilevanza o meno dell'affidamento nella 'nuova' revocatoria fallimentare delle rimesse |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Struttura finanziaria, classi dei creditori e ordine delle prelazioni nei concordati delle società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Il trust nelle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
Parte: 2
| Accordi di ristrutturazione dei debiti: relazione attestativa del professionista e poteri di verifica del tribunale in sede di omologazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Attivo sopravvissuto o sopravvento a seguito della cancellazione della società e successione del socio (anche) nel titolo esecutivo: note critiche |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Corollari applicativi in tema di revocatoria del fondo patrimoniale: brevi note a margine della Sentenza 13 ottobre 2009. n. 21658, Sezione Unite Civili, Suprema Corte di Cassazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Il danno da illegittima segnalazione alla Centrale dei rischi della Banca d'Italia: presupposti della segnalazione, risarcimento del danno e strumenti di tutela del soggetto illegittimamente segnalato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Osservazioni in tema di accordi di ristrutturazione dei debiti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010
| Il Trust ordinato dal Tribunale per conservare l'impresa e/o i suoi valori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2010