Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 2018
Risultato della ricerca: (68 titoli )
Parte: 1
| La domanda di accordo nelle procedure concorsuali del debitore non fallibile |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| 'Holdout' degli azionisti, ristrutturazione di impresa e dovere di fedeltà del socio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| L'offerta pubblica di transazione nella recente crisi bancaria delle due banche venete |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Per la legittimazione del creditore a proseguire o esperire ex novo l'azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. in pendenza di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Sovraindebitamento ed enti pubblici. Spunti di riflessione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 2
| L'operazione di scissione tra tutela dei creditori e certezza dei traffici giuridici ([Commento a], Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 7 novembre 2016 (ord.)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Riflessioni su offerte concorrenti e operazioni societarie straordinarie nel concordato preventivo con continuità aziendale indiretta ([Commento a], Tribunale di Catania, 14 luglio 2016; Tribunale di Torre Annunziata, 29 luglio 2016) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 1
| L'art. 83-bis L. Fall. e gli effetti del fallimento sul patto compromissorio e sull'arbitrabilità della lite |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La contabilità aziendale nella gestione dell'impresa in concordato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Esecuzione in forma specifica e procedure concorsurali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Subentro del curatore nella clausola compromissoria e limiti all'ammissibilità dei mezzi di prova |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 2
| L'applicabilità del 508 c.p.c. alla procedura concorsuale ([Commento a], Tribunale di Milano, sez. fallimentare, 21 settembre 2017) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La Cassazione torna sull'abuso dello strumento concordatario ([Commento a], Cassazione civile, sez. 1, 14 febbraio 2017) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Contestazione del credito fondiario in sede fallimentare e rapporti con l'esecuzione individuale ex art. 41, 2. comma, tub ([Commento a], Tribunale di Verona, sez. fallimentare, 31 luglio 2017) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Continuità indiretta, vendita competitiva dell'azienda e miglior soddisfacimento dei creditori nella più recente giurisprudenza di merito ([Commento a], Tribunale di Rovigo, sentenza 2 maggio 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La costituzione dle fondo patrimoniale è atto suscettibile di essere dichiarato inefficace ai sensi dell'art. 64 L. Fall. ([Nota a sentenza], Cassazione, sez. 1, 6 febbraio 2018, n. 2820) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il curatore può limitarsi a contestare l'opponibilità del contenuto della scrittura sottoscritta dal fallito ([Nota a sentenza], Cassazione Civile, sez. 1, 13 ottobre 2017, n. 24168) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La forma della dichiarazione di subentro nei contratti pendenti da parte del commissario straordinario ([Nota a sentenza], Cassazione, sez. 1, 19 febbraio 2018, n. 3984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La natura del credito vantato in via di surroga ex art. 1203 c.c. da Mediocredito Centrale S.p.a. ([Commento a], Tribunale di Milano, sez. fallimentare, 1 marzo 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La 'queer theory' applicata agli schemi del diritto processuale, ossia: l'incertezza di genere dei provvedimenti in camera di consiglio in materia di procedure concorsuali ([Commento a], Corte d'Appello di Catania, sez. civ. 1, 31 maggio 2017 (decr.)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 1
| L'affaire 'popolari venete' e il modello italico di gestione delle crisi bancarie. Ricadute applicative e profili di incoerenza sistemica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il codice della crisi e dell'insolvenza: ovvero prove tecniche di requiem |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Concordato preventivo: chi decide della fattibilità? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Diritti soggettivi senza sovranità (a proposito di bail-in, cram-down e altro) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Executory contracts in italian law: the current situation and the global 'Rordorf reform' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Riflessioni sulla tutela d'urgenza del diritto di accesso alla documentazione sociale ex art. 2476, 2° comma, c.c. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il ruolo dei creditori, tra emersione della crisi d'impresa e governo della società insolvente |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il ruolo dei soci nella ristrutturazione finanziaria dell'impresa alla luce di una recente proposta di direttiva europea |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La tutela giurisdizionale nella liquidazione giudiziale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 2
| Appellabile la revoca (a seguito di opposizione) della dichiarazione di insolvenza nell'amministrazione straordinaria ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 6 giugno 2018, n. 14630) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Contrasta con il divieto di bis in idem la condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione di un imprenditore già assolto da precedente imputazione per il delitto di appropriazione indebita ([Nota a sentenza], Cassazione penale, Sez. V, sentenza 15 febbraio 2018, n. 25651) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| È assoggettabile a fallimento la start-up innovativa che perde uno dei requisiti previsti dall'art. 25, 2° comma, D.L. n. 179/2012, prima della scadenza dei cinque anni dalla costituzione ([Commento a], Tribunale di Udine, 22 maggio 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Gli effetti per il fallimento del giudicato ottenuto nel giudizio proseguito dal fallito ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez I, 23 maggio 2018, n. 12854) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Notificazione a mezzo p.e.c. della sentenza di rigetto del reclamo ex art. 18 L. Fall. e decorrenza dei termini brevi per impugnare ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 13 giugno 2018, n. 15408) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Procedura di insolvenza transfrontaliera ex Regolamento CE n. 1346/2000 ed effetti sui guidizi pendenti ([Commento a], Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 6 giugno 2018, causa C-250/17) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La responsabilità di amministratori e sindaci nel caso Cirio: una sentenza ammonitrice ([Nota a sentenza], Tribunale di Roma, sent. 28 dicembre 2017, n. 24112/17) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il risarcimento del danno da perdita su crediti nei giudizi di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di banca ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 21 novembre 2016, n. 23632) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Risoluzione del concordato preventivo e legittimazione a promuovere istanza per la dichiarazione di fallimento ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, Ord. 25 ottobre 2017, n. 222) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La Risoluzione del contratto di vendita è opponibile al curatore solo se la relativa domanda è stata trascritta prima della dichiarazione di fallimento ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 27 aprile 2018, n. 10294) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Spetta al giudice del lavoro la cognizione delle domande di impugnazione del licenziamento, di reintegrazione nel posto di lavoro e di accertamento della misura dell'indennità risarcitoria dovutagli ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. lav., 21 giugno 2018, n. 16443) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il valore probatorio del rapporto ispettivo dell'Autorità di Vigilanza nel processo civile ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 30 maggio 2018, n. 13679) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 1
| Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: patologie negoziali e rimedi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Appunti su definitività ed efficacia del decreto di omologazione del concordato fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Compensazione e clausole di close out netting nelle garanzie finanziarie secondo il progetto di riforma concorsuale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Dichiarazione di fallimento in assenza di risoluzione del concordato preventivo? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Le principali questioni analizzate dalla giurisprudenza in tema di esercizio provvisorio e di vendita e affitto d'azienda |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| 'Teatri stabili ad iniziativa pubblica' e procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Vendite telematiche e procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 2
| Classi creditorie nel concordato preventivo, strumenti di tutela e non applicabilità della c.d. 'doppia conforme' al reclamo fallimentare ([Nota a sentenza], Cassazione civile, Sez. I, Ord. 16 aprile 2018, n. 9378) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La legittimazione del fallito a proporre opposizione all'esecuzione individuale intrapresa dal creditore fondiario ([Commento a], Tribunale di Monza, Ord. 9 marzo 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Negozio fiduciario e procedura fallimentare ([Nota a sentenza], Cassazione civile, Sez. I, Ord. 11 aprile 2018, n. 9010) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Nuovo privilegio per ius superveniens e fallimento. Note a margine di un caso di recupero in sede concorsuale di interventi pubblici di sostegno alle imprese erogati dal fondo di garanzia PMI ([Commento a], Tribunale di Trieste, 30 maggio 2017) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 1
| Abusiva concessione di credito, legittimazione del curatore, danno alla massa ed al soggetto finanziato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Aspetti della crisi d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Criteri di politica legislativa e modelli di diritto settoriale nel nuovo diritto delle crisi d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La posizione del socio di cooperativa nel prisma della mutualità: 'anomalie' del rapporto sociale e scenari di crisi d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il rapporto tra gli organi sociali e gli organi della procedura concorsuale nelle ristrutturazioni di società in crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Sulla sorte, in caso di sopravvenuto fallimento, dei pagamenti effettuati in base a decreto ingiuntivo non definitivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 2
| Appartiene al giudice ordinario la giurisdizione per le azioni di responsabilità contro gli amministratori di società in house esercitate dal curatore fallimentare ai sensi dell'art. 146 L. Fall. ([Nota a sentenza], Cassazione civile, Sezioni Unite, 13 settembre 2018, n. 22406 (ord.)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Concordato bancario di liquidazione: qualificazione giuridica, contenuto del potere decisorio del giudice dell'omologazione, termine di prescrizione per il ritiro delle somme depositate ([Commento a], Tribunale di Milano, Sez. II civ., dec. 12 settembre 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Danno da abusiva concessione di credito e presupposto soggettivo del terzo-creditore: una problematica ricostruzione delle tutele ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione civile, Sez. I, sentenza 14 maggio 2018, n. 11696) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il diritto di prelazione ex art. 104-bis, 5° comma, L. Fall. e la compatibilità con l'offerta in aumento ([Nota a sentenza], Cassazione civile, 11 aprile 2018, n. 9017) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Esercizio provvisorio anticipato ex art. 15, 8° comma: portata e limiti dello spossessamento cautelare dell'azienda nell'istruttoria prefallimentare ([Commento a], Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. e fall., 15 gennaio 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Omologa del piano del consumatore e subentro del liquidatore nella procedura esecutiva pendente ([Commento a], Tribunale di Monza, Sez. III civ., 26 marzo 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| L'opponibilità al fallimento della domanda di risoluzione di un contratto traslativo di diritti reali su beni immobili: il ruolo della trascrizione della domanda ([Nota a sentenza], Cassazione civile, Sez. I civ., 27 aprile 2018, n. 10294) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Risoluzione di concordato preventivo con cessione dei beni per mancanza di qualità promesse ex art. 1497 c.c. ([Commento a], Tribunale di Roma, sentenza 10 ottobre 2017) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Selezione per l'accesso a corsi di formazione nel pubblico impiego ([Nota a sentenza], TAR Lazio-Roma, Sez. III, 1° giugno 2018, n. 6130) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Sulla legittimazione attiva in ragione della natura giuridica previdenziale, non retributiva, dei versamenti dovuti alle forme pensionistiche complementari ([Commento a], Tribunale di Catania, 3 maggio 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018