Il diritto fallimentare e delle società commerciali - annata 2019
Risultato della ricerca: (69 titoli )
Parte: 1
| Erario e fallimento: principi, profili applicativi ed aspetti problematici |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Insolvenza e stato di crisi tra scienza giuridica e aziendalistica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Il principio di limitazione della responsabilità fra concorso dei creditori ed evoluzione normativa: dal codice della navigazione al D.Lgs. n. 111/2012 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Qualche riflessione sull'impresa sociale insolvente |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Rapporti pendenti, trascrizione della domanda e procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Rinuncia all'acquisizione e siti contaminati: derelizione dei beni o 'abbandono' ... dei creditori? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La sorte dell'arbitrato e del lodo dopo la dichiarazione di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Parte: 2
| L'anticipazione dell'udienza di comparizione delle parti nell'istruttoria prefallimentare ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 22 agosto 2018, n. 20957) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Concordato preventivo 'con riserva', termine ex art. 161, 6° comma, L. Fall. e sospensione dei termini nel periodo feriale ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 13 giugno 2018, n. 15435) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Il controllo del Tribunale sulla 'fattibilità economica' del piano di concordato preventivo con continuità aziendale ([Nota a sentenza], Cassazione civile, 7 aprile 2017, n. 9061) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Effetti della decisione di apertura di una procedura di insolvenza in uno Stato membro ([Nota a sentenza], Corte di cassazione civile, Sez. Un., 17 Novembre 2017, n. 27280) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Insinuazione tardiva e crediti 'in conflitto' ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. VI-1, 5 settembre 2018, n. 21654) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Lo ius novorum nel giudizio di opposizione al passivo ([Nota a sentenza],Cassazione, Sez. I, 25 settembre 2018, n. 22780) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Natura giuridica ed effetti civilistici della speciale procedura di notificazione della cessione di crediti al debitore ceduto di cui all'art. 58 TUB ([Nota a sentenza], Cassazione, 25 settembre 2018, n. 22548) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La nullità del procedimento come motivo di reclamo contro il decreto di chiusura del fallimento ([Nota a sentenza], Cassazione civile, Sez. I, 25 gennaio 2018, n. 1894) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Il termine per la proposizione di domande supertardive ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 5 settembre 2018, n. 21661) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Il valore probatorio degli accertamenti ispettivi della banca d'Italia nei giudizi di responsabilità ([Nota a sentenza], Cassazione civile, Sez. I, 30 maggio 2018, n. 13679) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Parte: 1
| Il compenso del commissario giudiziale nel concordato preventivo di società pubbliche alla luce del TUSP e del nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Concordato preventivo 'meramente dilatorio' e nuovo 'Codice della crisi e dell'insolvenza': verso il tramonto dell'abuso di diritto (o del processo)? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Nesso causale e criteri di quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità promosse dal curatore fallimentare anche alla luce del nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Le novità in materia di sovraindebitamento alla luce della L. 19 ottobre 2017, n. 155 e del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La riforma della legge fallimentare tra utopia e realtà |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Sentieri normativi verso l'introduzione delle misure di allerta e prevenzione della crisi di impresa nell'ordinamento italiano |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Parte: 2
| Autonomia privata, conflitto di interessi e voto dei creditori nel concordato preventivo e fallimentare: medesima esigenza di protezione, differenti strumenti di tutela ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. Un., 28 giugno 2018, n. 17186); ([Commento a], Trib. Milano, Decreto ex 180 L. Fall., 5 dicembre 2018; ([Commento a], Trib. Milano, Decreto ex 180 L. Fall., 21 dicembre 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La Cassazione fissa un punto fermo sulla vexata quaestio della natura giuridica degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis L. Fall., consolidando l'orientamento che li qualifica come procedura concorsuale ([Nota a sentenza], Cassazione civile, Sez. I, 12 aprile 2018, n. 9087) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Concessione abusiva di credito e aggravamento del dissesto: la quantificazione del danno al patrimonio sociale ([Nota a sentenza], Corte d'appello di Milano, Sez. I Civ., 21 giugno 2018, n. 3081) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| 'Desistenza' del creditore istante intervenuta prima della dichiarazione di fallimento e prodotta in sede di reclamo ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. VI, ord. 21 dicembre 2018, n. 33116) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Le start up innovative nell'istruttoria prefallimentare ([Commento a], Tribunale di Udine, 18 gennaio 2018 (decr.); Tribunale di Udine, 22 maggio 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Parte: 1
| Arbitrato, concordato preventivo e procedure concorsuali minori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La crisi delle società in house tra regole concorsua-li e disciplina dei contratti pubblici |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| L'esercizio (non più provvisorio) dell'impresa del debitore nel quadro del Codice della Crisi e dell'Insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Estinzione di S.p.A. e "sopravvivenza" della partecipazione detenuta in altra S.p.A.: profili societari e fallimentari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La garanzia della continuità del servizio pubblico loca-le nella crisi e nell'insolvenza delle società pubbliche affidatarie del servizio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Gruppi bancari cooperativi e prevenzione delle crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Incertezze applicative in tema di concordato liquida-torio ed in continuità aziendale nel Codice della crisi d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Il privilegio generale sui mobili a favore dei crediti del-l'impresa artigiana |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Il problema dell'assenza di contraddittorio nella determina-zione dell'onorario per il professionista della procedura di liquidazione giu-diziale. La legge di riforma 19 ottobre 2017, n. 155 ed il D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 continuano a non tutelare il professionista? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Profili sostanziali e processuali dell'art. 64 L. Fall. de iure condito e de iure condendo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Revocatoria fallimentare e pretese restitutorie con-tro un altro fallimento: problemi e prospettive processuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Sistemi di allerta e crisi di gruppo nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: prime riflessioni (anche) alla luce delle re-centi tendenze europee |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Parte: 2
| Breve rassegna in tema di abusiva concessione di credito e mutuo fondiario per il ripianamento di debiti pregressi ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione Civile, sez. 1, sentenza 20 aprile 2017, n. 9983; Corte Suprema di Cassazione Civile, sez. 1, sentenza 6 febbraio 2018, n. 2816) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Fallimento nella pendenza del termine per la risolu-zione del concordato: ammissione del credito nella sua consistenza origina-ria? ([Nota a sentenza] Cassazione Civile, 17 ottobre 2018, n. 26002) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Natura e dies a quo di prescrizione dell'azione di respon-sabilità dei creditori sociali: la misura della "sufficienza del patrimonio so-ciale" nei bilanci d'esercizio ([Nota a sentenza] Cassazione, sez. 1 civ., 29 dicembre 2017, n. 31204) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Il requisito soggettivo nel procedimento di esdebita-zione ([Nota a sentenza] Corte Suprema di Cassazione, ord. 27 marzo 2018, n. 7550) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La rilevanza oggettiva dell'inadempimento nel concorda-to preventivo ([Nota a sentenza] Cassazione Civile, sez. 1, 13 luglio 2018, n. 18738) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Parte: 1
| L'accertamento del passivo nel Codice della crisi e dell'insolvenza: natura ed effetti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Appunti sul ruolo del notaio nel Codice della crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Brevi considerazioni critiche in materia di 'super società di fatto' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Fallibilità delle start up innovative. La tensione tra apparenza e realtà |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Prime riflessioni sull'insolvenza di gruppo nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Il procedimento di apertura delle procedure concorsuali: dalla legge delega al Codice della crisi e dell'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Sistemiche e rilevanza giuridica nelle discipline della crisi d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Parte: 2
| Accordi di ristrutturazione: la cassazione si pronuncia sul divieto di iniziare azioni cautelariu ed esecutive ([Nota a sentenza], Cassazione Civile, sez. 1, 19 giugno2018, n. 16161) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Brevi cenni in tema di ammissione al passivo del credito che trae fondamento da lettere di patronage ([Nota a sentenza], Tribunale di Roma, sez. fall., 23 novembre 2017, n. 4791 (decr.)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| l'impugnazione del decreto di omologazione del concordato fallimentare emesso in assenza di opposizioni ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, sez. 1 civ., 25 settembre 2018, n. 22771) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Responsabilità degli amministratori per la prosecuzione dell'attività successivamente al verificarsi di una causa di scioglimento e criteri di determinazione del danno risalcibile ([Nota a sentenza], Tribunale di Milano, sez. specializzata in materia di impresa, 7 gennaio 2019, n. 42) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La suprema corte limita il privilegio processuale in favore del credito fondiario ([Nota a sentenza], Cassazione Civile, 28 settembre 2018, n. 23482) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Parte: 1
| Allerta interna, allerta esterna e tecnocrazia della crisi d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Gli inidcatori della crisi di impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La nuova disciplina del concordato minore tra semplificazioni e complicazioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| I nuovi doveri dell'organo di controllo tra Codice della crisi e Codice civile |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La regolazione europea della insolvenza trasnazionale tra autonomia ed eteronomia: il c.d 'impegno' ad evitare la procedura secondaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La regolazione negoziale della crisi e dell'insolvenza dei gruppi d'imprese nel nuovo CCII |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La ristrutturazione dell'impresa come strumento per la continuità nella Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2019/1023 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
Parte: 2
| A proposito della liquidazione in favore dei creditoridell'indennizzo da eccessiva durata delle procedure concorsuali ([Nota a sentenza], Cassazione Civile, sez. 2, ord. 27 agosto 2018, n. 21200) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Brevi cenni in tema di ammissione al passivo del credito del garante di un contratto autonomo di garanzia ([Nota a sentenza], Tribunale di Roma, sez. fall., 4 aprile 2018, n. 1329 decr.)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Concordato preventivo, spossessamento 'attenuato' e cautela penale ([Commento a], Tribunale di Benevento, decreto 23 luglio 2019) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La qualificazione degli atti di 'ordinaria amministrazione' nel concordato preventivo di riserva ([Nota a sentenza], Cassazione Civile, sez. 1, 29 maggio 2019, n. 14713) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Sull'ammisibilità della domanda di concordato preventivo 'di gruppo' con cession eparziale dei beni ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, 17 ottobre 2018, n. 26005) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019