Il diritto fallimentare e delle società commerciali - fascicolo 73
Risultato della ricerca: (23 titoli )
Parte: 1
| Buy back e recesso. Due tecniche diverse per la riduzione della composizione sociale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Giudizio arbitrale e sopravvenuto fallimento di una delle due parti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Il conflitto di interessi nei gruppi di società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La revoca del legale rappresentante delle società in Francia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| El LBO. Como medio de salvacion de la empresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Il comitato di sorveglianza nella liquidazione coatta amministrativa (istituti di crdito esclusi) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Quando l'ufficiale giudiziario intralcia l'attività di parte nella opposizione ad ingiunzione: art. 645 cod. proc. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Questioni in tema di concordato fallimentare e preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Parte: 2
| La conversione dei fallimenti delle fiduciarie, dinanzi alla Corte costituzionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Due sviste della suprema Corte |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Pegno irregolare ed onere di insinuazione al passivo: una questione ancora aperta |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Quale è il rimedio avverso un provvedimento abnorme del giudice delegato nel procedimento d'insinuazione tardiva di un credito? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Debito del terzo verso la banca per garanzia assunta in favore del fallito e irrevocabilità del pagamento del garante |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Sui limiti di applicazione dell'art. 68 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Esaurimento del marchio e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Il requisito della regolare contabilità quale presupposto per l'ammissione alla procedura di amministrazione controllata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La tutela cautelare del marchio contraffatto |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Risoluzione del concordato fallimentare e sequestro conservativo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La revoca delle ordinanze di vendita fallimentare pronunciate prima dell'accertamento del passivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| L'amministratore giudiziario dei beni sociali non è 'interessato' alla revoca del fallimento della società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La vendita dell'azienda nel fallimento: l'aggiudicazione come effetto traslativo immediato e questioni relative al saldo prezzo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La vendita dell'azienda nel corso del concordato preventivo e dell'amministrazione controllata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| In tema di azienda speciale costituita tra una società per azioni ed alcuni enti pubblici e di aumento del capitale della società senza relazione di stima |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998