Il diritto fallimentare e delle società commerciali - fascicolo 73
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| La soluzione stragiudiziale delle crisi d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| I comportamenti illeciti dei creditori nella fase prefallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: la relazione programmatica del commissario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Parte: 1
| La Germania e i probabili nuovi orizzonti dell'impresa e delle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| L'imprenditore commerciale tra codice di commercio e codice civile. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Codificazione, decodificazione, ricodificazione nel diritto commerciale: spunti di riflessione fra tradizione e prospettive. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La consolidaciòn concursal en el derecho norteamericano de grupos de sociedades. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La crisi dell'impresa e le strategie per il suo superamento: profili giuridici ed economico aziendali (Ragusa, 6-7 febbraio 1998). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Crisi d'impresa e procedure concorsuali alternative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Iva di rivalsa su fatture da emettere nel fallimento - prededuzione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
Parte: 2
| La restituzione del pagamento revocato è un debito di valuta e non di valore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Fondo patrimoniale, scelta del curatore dell'azione più congrua al risultato e costituzione del fondo da entrambi i coniugi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Ancora su nuove operazioni e responsabilità degli organi sociali in sede fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Legittimazione dell'assuntore a proporre ricorso in Cassazione e surrogazione dell'amministrazione del Tesoro. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Profili interpretativi dell'art. 147 legge fallim. (la mnatura giuridica della responsabilità illimitata del socio nelle differenti fattispecie societarie). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Presupposti sostanziali e processuali per la compensabilità di crediti nel fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Nozione di atto estraneo all'oggetto sociale e garanzie intragruppo di società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Ancora in tema di 'bene sopravvenuto'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Il trattamento di fine rapporto dei curatori e la gratuità nei fallimenti incapienti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La riabilitazione civile del fallito: se e a quali condizioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Le denegate ammissioni al passivo di imposte e di contributi previdenziali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La trasformazione degli enti creditizi pubblici in società per azioni: un caso che fa discutere. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998