Il diritto fallimentare e delle società commerciali - fascicolo 74
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| Riflessioni sulla portata dell'adeguamento delle banche alle modifiche più recenti introdotte dall' A.B.I. al modello standardizzato di fideiussione 'omnibus'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 1
| Shareholder's value e liberismo. A proposito dell' O.P.A. Olivetti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Mutuo di scopo e fallimento del mutuatario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La vendita in danno di azioni e quote sociali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Erlauterungen zur Insolvenzordnung (3. parte) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La tutela del creditore particolare del terzo cedente i beni nel concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Liquidatore giudiziale e responsabile fiscale nelle imprese in liquidazione da concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 2
| Il diavolo e l'acqua santa ... riconciliati e messi insieme dalla Consulta: un giudice delegato sempre più proteiforme ed una Costituzione (resa) sempre più condiscendente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Inefficacia e inopponibilità come categorie diverse degli effetti del fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La complessa problematica della procedura alla quale sottoporre la società figlia insolvente dichiarata fallita dopo la messa in liquidazione coatta amministrativa della società madre. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La revocatoria fallimentare dei crditi assistiti da prelazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il minore e le procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La sottile linea grigia tra gratuità e liberalità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| L'art. 2624 cod. civ. non si applica alle garanzie concesse da una società di persone ad altra società di persone. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Dubbi di costituzionalità nei requisiti del capitale e dell'indebitamento per l'ammissione all'amministrazione straordinaria delle imprese societarie e delle imprese individuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La sorte delle cauzioni nella vendita giudiziaria dopo l'aumento di sesto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La determinazione arbitrale del prezzo di cessione di quote di società a responsabilità limitata e sue implicazioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il contratto condizionato di mutuo non è titolo esecutivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Ancora sulla legittimazione del giudice delegato per le misure cautelari a carico di amministratori e sindaci della società fallita. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il liquidatore dei beni ceduti nel concordato può essere nominato liquidatore della società ammessa al concordato preventivo, e viceversa? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il dies a quo del termine di prescrizione dell'azione di responsabilità contro amministratori e sindaci di società fallite: un problema ancora aperto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Impugnazione dei crediti ammessi e litisconsorzio tra creditore e curatore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Scioglimento degli organi della società fiduciaria Sim e poteri del Ministro del Tesoro. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999