
| Annullamento di un ordine del giorno del Consiglio regionale tra normatività dell'indirizzo politico regionale e violazione del principio di leale cooperazione (nota a sentenza 18 ottobre 1996, n. 341) |
| Iscrizione all'albo delle imprese artigiane e privilegio di cui all'art. 2751 bis c.c.: problemi interpretativi della legge-quadro sull'artigianato (nota a sentenza 24 luglio 1996, n. 307) |
| L'obbligatorietà della legge regionale nei rapporti con lo Stato |
| Regionalismo possibile e regionalismo auspicabile |
| Riflessioni sulle attività internazionali delle Regioni (nota a sentenza 18 ottobre 1996, n. 343) |
| La rimozione della situazione di incompatibilità in Consiglio regionale e nel processo civile (nota a sentenza 22 ottobre 1996, n. 357) |
| Le sanzioni amministrative regionali: profili ricostruttivi e aspetti problematici |
| Lo Statuto di autonomia della Provincia di Bolzano e la riforma della Costituzione italiana |
| Verso nuovi assetti istituzionali: c'è ancora posto per Consiglio di Stato e Corte dei Conti? |
| Autonomia scolastica: una riforma possibile |
| Decentramento giurisdizionale: brevi note sugli aspetti organizzativi della funzione giurisdizionale della Corte dei conti nella Regione siciliana a seguito della legge 639/1996 |
| Del federalismo simmetrico all'italiana e di altri mostri della fantasia costituente |
| Dirigenza locale e autonomia organizzativa degli enti |
| Il diritto elettorale e la sua storia nel Trentino-Alto Adige con riferimento alla tutela delle minoranze |
| La disciplina per le variazioni territoriali dei Cantoni svizzeri |
| Federalismo asimmetrico e riforma della Costituzione italiana |
| Il modello Bundesrat e le riforme istituzionali italiane |
| La modernizzazione del sistema amministrativo: semplificazione e decentramento |
| Reati elettorali e potestà legislativa delle Regioni speciali (con un breve spunto in tema di violazione dei principi costituzionali) (nota a sentenza 2 novembre 1996, n. 372) |
| I 'referendum regionali' e la giurisprudenza costituzionale. Tavola rotonda presieduta da Sergio Bartole |
| Relazione della Commissione per la riforma della legge elettorale della Regione Trentino-Alto Adige |
| L'autonomia legislativa della Regione siciliana, dal modello statutario alle prospettive di riforma |
| Un caso di jus superveniens trascurato (nota a sentenza 8 aprile 1997, n. 83) |
| Un conflitto preso troppo sul serio (nota a sentenza 28 marzo 1997, n. 73) |
| Conviene alle Regioni difendere le attribuzioni lese da un programma cofinanziato dalla Comunità europea? (nota a sentenza 11 aprile 1997, n. 93) |
| Coordinamento tecnico e autonomia regionale speciale (nota a sentenza 14 marzo 1997, n. 61) |
| La Corte costituzionale torna sui poteri del Commissario di Governo (nota a sentenza 8 aprile 1997, n. 86) |
| Occupazione appropriativa, risarcimento del danno e diritto di proprietà: una 'scelta tragica'. A proposito della sentenza della Corte costituzionale 2 novembre 1996, n. 369 |
| Organizzazioni di volontariato: relazioni con le amministrazioni pubbliche |
| Il punto di vista delle imprese nella riforma dello Stato |
| Questioni sul federalismo: linee di riflessione |
| Riflessioni sulle questioni poste |
| Riforma federale, luoghi comuni e realtà costituzionale |
| Competenze degli organi comunali e autonomia statutaria tra novelle legislative e interpretazioni giurisprudenziali |
| Il conferimento alle Regioni delle funzioni amministrative in materia di agricoltura e pesca: la prima attuazione della legge n. 59 del 1997 sotto la spinta delle richieste referendarie |
| Incompatibilità ed azione popolare (nota a sentenza 4 giugno 1997, n. 160) |
| Nella 'Torre di Babele' della giurisprudenza costituzionale sulle leggi di interpretazione autentica: un caso particolare in materia elettorale (nota a sentenza 16 maggio 1997, n. 133) |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. La redistribuzione delle funzioni: profili finanziari |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. Dalle aree metropolitane ai Comuni minori: riordino territoriale e forme di collaborazione |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. Intervento conclusivo |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. L'area/città metropolitana tra funzioni e finzioni |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. La legislazione regionale di attuazione della l. 142/1990: bilancio di un'esperienza e prospettive |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. La prospettiva del federalismo nel dibattito della Commissione bicamerale |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. La redistribuzione delle funzioni: profili istituzionali |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. La redistribuzione delle funzioni: profili organizzativi e del personale |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. Le ragioni del riordino territoriale: l'unione dei Comuni dell'Alta Garfagnana |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. Regione, città, autonomie locali |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. Relazione di sintesi |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. Relazione introduttiva. Quali autonomie tra federalismo amministrativo e federalismo costituzionale |
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. Servizi pubblici e aree metropolitane |
| Sulla natura giuridica dell'invito a dedurre nel giudizio avanti la Corte dei conti (nota a sentenza 4 giugno 1997, n. 163) |
| La Corte apre a questioni alternative (ma nei soli giudizi in via d'azione) (nota a sentenza 18 luglio 1997, n. 244) |
| La Corte si pronuncia su un atto statale (illegittimo sotto 'tutti' i profili) in materia di inquinamento (nota a sentenza 23 luglio 1997, n. 263) |
| Delegificazione, semplificazione amministrativa e ruolo del legislatore regionale |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. I rapporti finanziari tra Stato, Comuni, Province e Regioni |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. I rapporti tra le Regioni e gli enti locali |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. L'amministrazione |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. L'ordinamento federale e le fonti del diritto |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. L'organizzazione centrale |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. La giustizia costituzionale |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. La seconda Camera |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. Le autonomie speciali |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. Le difficoltà nelle riforme istituzionali |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. Un tentativo (assai poco convinto) di essere propositivo |
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. Una proposta che non è un vero progetto |
| Genericità del rinvio, indeterminatezza della delibera a ricorrere, inammissibilità dell'impugnativa statale contro la legge regionale (nota a sentenza 24 giugno 1997, n. 194) |
| L'innovazione legislativa nelle Regioni a Statuto speciale: il caso della Regione Sardegna |
| Il paesaggio come 'riserva indiana' (nota a sentenza 23 luglio 1997, n. 262) |
| Regioni, urbanistica e silenzio-assenso (nota a sentenza 18 luglio 1997, n. 241) |
| La riforma del governo locale in Italia |
| Valutazione d'impatto ambientale e ordinamenti regionali |