
| Aree metropolitane e autonomia comunale: un difficile equilibrio (Nota a sentenza n. 286/1997). |
| Conferimenti di funzioni a Regioni ed enti locali e riforme del mercato del lavoro. |
| Forma di governo regionale e sistemi elettorali: le prospettive di revisione costituzionale e il caso siciliano. |
| Normativa in tema d'ambiente tra Unione Europea, Stato e Regioni. |
| Potestà legislativa esclusiva della Regione Sicilia e diritto di elettorato passivo dei membri del Parlamento: l'ineleggibilità è ancora l'eccezione? (Nota a sentenza n. 276/1997). |
| Regolamento locale sull'ordinamento degli uffici e contratto collettivo nazionale di lavoro: competenza, interferenza o integrazione nel rapporto fra fronti? |
| Il Senato tra riforma del bicameralismo e rappresentanza degli enti territoriali. |
| La Valle d'Aosta istituisce una tassa sul traforo del Monte Bianco: carenza di competenza o mancata ponderazione degli interessi? (Nota a sentenza n. 285/1997). |
| Associazioni senza scopo di lucro ed attività turistica: ancora una pronunzia della Corte costituzionale (Nota a sentenza n. 365/1997). |
| Decreto-legge, conversione e 'sanatoria' nel giudizio in via principale (Nota a sentenza n. 429/1997). |
| Il difensore civico a livello locale. |
| Il legislatore sbaglia e il governo perde il carro? Ancora prolemi aperti in relazione all'applicazione dell'art. 2 del d.lgs. 266/1992 (Nota a sentenza n. 380/1997). |
| Legislazione regionale e turismo religioso: le attività parrocchiali del tempo libero, del turismo e dell'accoglienza. |
| Limiti di un federalismo senza la partecipazione delle Regioni: il dibattito sulla revisione del Titolo V della Costituzione e l'esperienza del Canada. |
| Nuove dimensioni nei rapporti tra enti infrastatali europei: prime note su una giurisprudenza in evoluzione in materia di euro-regioni, rapporti trasfrontalieri e uffici regionali di rappresentanza a Bruxelles (Nota a sentenza n. 428/1997). |
| Prospettive di riforma della forma di governo e del sistema elettorale regionale. |
| Può la Regione stabilire competenze diverse in tema di sanzioni amministrative? (Nota a sentenza n. 348/1997). |
| Il regionalismo italiano, dal 'modello' costituzionale alle proposte della Bicamerale: innovazione o razionalizzazione di vecchie esperienze? |
| Silenzio-assenso, buon andamento dell'amministrazione e responsabilità del funzionario (Nota a sentenza n. 404/1997). |
| Tono costituzionale del conflitto vs. 'tono regionale' della Repubblica (Nota a sentenza n. 467/1997). |
| Commentario al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, recante conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59. |
| Il decreto 112 e il percorso istituzionale italiano [editoriale]. |
| Appendice. Il bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento 1999-2001. |
| Brevi osservazioni su una 'mancata' sentenza della Corte in materia di rapporti tra pubblico e privato nel settore della scuola (Nota a ordinanza n. 67/1998). |
| Conflitti di attribuzione, giudicato costituzionale e referendum regionale (Nota a sentenza n. 29/1998). |
| L'esperienza della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. |
| L'esperienza della Regione Lombardia. |
| L'esperienza della Regione Veneto. |
| La forma dei bilanci pubblici e la riforma dell'amministrazione pubblica locale. |
| La garanzia dell'autonomia costituzionale degli enti locali: un'analisi comparata. |
| La norma 'antiribaltone' ed i suoi effetti sulla crisi di governo regionale. |
| La nuova legge linguistica catalana nel quadro dell'evoluzione dello Stato regionale spagnolo. |
| La nuova struttura del bilancio. L'esperienza della Corte dei Conti. |
| Nuove dimensioni nei rapporti tra enti infrastatali europei: prime note su una giurisprudenza in evoluzione in materia di Euroregioni, rapporti transfrontarieli e uffici regionali di rappresentanza a Bruxelles (Nota a sentenza n. 428/1997). |
| Il nuovo bilancio della Provincia autonoma di Trento. |
| Il 'patto di stabilità interna': una nuova via obbligata nei rapporti tra Stato centrale e sistema dei soggetti periferici? |
| Il processo di riforma del bilancio dello Stato. |
| Recenti trasformazioni nella legislazione sugli enti locali e sui segretari comunali e provinciali. |
| Riforma del bilancio e informatizzazione dell'amministrazione: l'esperienza della Provincia autonoma di Trento. |
| Riforma del bilancio e responsabilità di spesa dei dirigenti delle amministrazioni pubbliche. Le esperienze delle amministrazioni regionali (Convegno di Trento, 19 giugno 1998). |
| Riforma della pubblica amministrazione e responsabilità della dirigenza. |
| Riforma della pubblica amministrazione, riforma del bilancio ed efficienza economica. |
| Riforme amministrative e revisione costituzionale. |
| L'accesso alle prestazioni sanitarie e l'efficacia clinica: il caso Di Bella (Nota a sentenza n. 185/1998). |
| Conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni e cessazione della materia del contendere (Nota a sentenza n. 199/1998). |
| Cooperazione transfrontaliera e potere estero: profili comparatistici (con particolare riferimento ad alcuni ordinamenti confinanti con l'Italia). |
| La Corte costituzionale contribuisce alla sopravvivenza di un antico istituto: note sulla giurisprudenza della Consulta in materia di usi civici. |
| La Corte si oppone all'uso politico del conflitto di attribuzioni (Nota a sentenza n. 101/1998). |
| Il doppio intreccio federale: le Regioni nell'Unione europea. |
| Regioni e diritto comunitario non self-executing: nuove linee ricostruttive (e ulteriori fattori problematici) (Nota a sentenza n. 196/1998). |
| Somministrazione di farmaci e diritto alla tutela della salute (Nota a sentenza n. 185/1998). |