
| Alcune riflessioni sull'evoluzione recente dell'organizzazione amministrativa regionale, con riguardo al rapporto tra politica e amministrazione negli ordinamenti regionali |
| Una 'discreta' discriminazione dei cittadini extracomunitari: il caso dei 'phone center' in Lombardia (nota a sentenza 24 ottobre 2008, n. 350) |
| Inadempienze regionali e controllo di legittimità costituzionale. Brevi considerazioni a margine di una (opportuna) decisione del giudice delle leggi in tema di (cattiva) organizzazione del servizio (nota a sentenza 7 novembre 2008, n. 361) |
| La legge 'salva Tocai' davanti alla Corte costituzionale: 'i vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario' non scattano, ma i parametri si integrano (nota a sentenza 14 novembre 2008, n. 368) |
| 'Nel rispetto della legge': i regolamenti provinciali tra 'conformità' e non 'incompatibilità' |
| Politiche statali, politiche regionali e autonomia politico-amministrativa e finanziaria degli enti territoriali |
| Qualche osservazione a Corte cost. n. 371/2008 (tra poteri sostitutivi statali ordinari e straordinari, interpretazione conforme e assetto dei rapporti Stato-Regioni) (nota a sentenza 14 novembre 2008, n. 371) |
| Lo 'spettacolo' dopo la riforma del titolo 5.: idee per una legge generale |
| Spoils system e illegittima rimozione di dirigenti pubblici: la Corte costituzionale afferma l'inderogabilità della reintegrazione nel posto di lavoro (nota a sentenza 24 ottobre 2008, n. 351) |
| Gli strumenti e le procedure di partecipazione nella fase di attuazione degli statuti regionali |
| Cooperazione transnazionale fra enti substatuali: dalla Convenzione di Madrid al GECT |
| Dal raccordo politico al vincolo giuridico: l'attività della Conferenza Stato-Regioni secondo il giudice costituzionale |
| Differenziare per accordo: una formula per rispondere alla crisi? |
| Gli incentivi regionali ('condizionati') alle imprese, tra libertà di iniziativa economica e art. 120 Cost. (nota a sentenza 28 novembre 2008, n. 391) |
| Problemi in tema di discipline regionali sui trattamenti sanitari: il caso dei vaccini |
| Qualche osservazione sulla riforma dell'amministrazione locale. Pluralismo istituzionale e funzionamento del sistema |
| La riforma delle professioni in Italia: sollecitazioni europee e resistenze interne |
| La specialità regionale tra leggi di revisione della Costituzione e altre leggi costituzionali |
| Lo status di 'neutralità' dei componenti dei collegi sindacali delle aziende sanitarie locali li pone al di fuori dello spoils system (nota a sentenza 28 novembre 2008, n. 390) |
| Il cerimoniale, tra Stato e Regioni, e la correttezza costituzionale |
| Il contenimento della spesa nei servizi sanitari regionali: la razionalizzazione del sistema degli acquisti |
| Il controverso confine tra 'livelli essenziali delle prestazioni', principi fondamentali della materia e divieto del vincolo di destinazione di finanziamenti statali [...] (n. a sent. 2 aprile 2009, n. 99) |
| La Corte costituzionale, il legislatore regionale ed il modello 'a mosaico' delle società in house (nota a sentenza 23 dicembre 2008, n. 439) |
| La Corte indica le fonti dell'autonomia finanziaria delle Regioni speciali e anticipa le scelte della legge delega sul 'federalismo fiscale' |
| Il federalismo dei sindaci (e dei prefetti) |
| Impianti offshore: le Regioni perdono l'esclusiva della leale collaborazione a favore della Conferenza dei servizi per recuperarla solo in caso di dissenso (nota a sentenza 27 marzo 2009, n. 88) |
| Legalità sostanziale e (attuale) sostanza della legalità (nota a sentenza 6 febbraio 2009, n. 32) |
| Livelli di amministrazione e principio di adeguatezza nella Regione Toscana |
| Prevalenza senza criterio (nota a sentenza 17 dicembre 2008, n. 411) |
| Principi fondamentali e legge regionale nella sentenza sul consenso informato (nota a sentenza 23 dicembre 2008, n. 438) |
| Il principio della volontarietà dei trattamenti sanitari fra livello statale e livello regionale (nota a sentenza 23 dicembre 2008, n. 438) |
| Profili costituzionali del terzo mandato dei Presidenti di Regione |
| Regionalismi del passato e federalismo futuro: cosa insegna l'esperienza delle autonomie speciali |
| La riserva statutaria di legge nelle Regioni ad autonomia ordinaria: ratio e limiti |
| Slot 'vietato' alla Regione Lombardia (nota a sentenza 30 gennaio 2009, n. 18) |
| Termalismo e benessere tra diritto statale e diritto regionale: storia di un laboratorio istituzionale |
| Trasfigurazione della chiamata in sussidiarietà (nota a sentenza 20 marzo 2009, 76) |
| Les contrôles sur les autonomies territoriales en France: les développementes récents |
| Controlli sugli enti territoriali e maladministration |
| I controlli sugli enti territoriali nell'ordinamento italiano: il ruolo della Corte dei Conti |
| Controlli sulle pubbliche amministrazioni e prevenzione della corruzione |
| I controlli sulle società partecipate dagli enti locali |
| Il controllo sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico |
| La debole riserva di competenza legislativa regionale in tema di organizzazione amministrativa (nota a sentenza 8 maggio 2009, n. 139) |
| Legislatore, giudici e società in mano pubblica: buone intenzioni, incerti strumenti, modesti risultati (nota a sentenza 8 maggio 2009, n. 148) |
| La legittimazione dello Stato nei conflitti fra Stato e Regioni, fra incostituzionalità degli atti regionali e invasione della competenza statale |
| Pluralismo sostenibile e interesse all'identità linguistica posti a fondamento di 'un nuovo modello di riparto delle competenze' fra Stato e Regioni (nota a sentenza 22 maggio 2009, n. 159) |
| La promozione delle minoranza linguistiche via meccanismi di partecipazione. La legge provinciale della Provincia autonoma di Trento n. 6 del 2008 quale laboratorio del sistema multilevel di tutela delle minoranze linguistiche? |
| Le prospettive di tutela delle minoranze linguistiche in Italia: il ruolo delle Regioni ordinarie |
| Il quorum strutturale nel referendum statutario: nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 149 del 2009 |
| La tutela delle minoranze linguistiche storiche tra Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale |
| Le attività a carattere internazionale degli enti territoriali in Francia. Valorizzazione dell'autonomia locale o promozione localizzata dell'interesse nazionale? |
| Prevalenza e 'rimaterializzazione delle materie': scacco matto alle Regioni |
| La prima interpretazione costituzionalmente conforme (e restrittiva) dei provvedimenti (anche ordinari) dei Sindaci in materia di sicurezza urbana e l'opinabile sopravvivenza dei Sindaci quali 'ufficiali di Governo' (nota a sent. 26 giugno 2009, n. 196) |
| Regioni e prospettive della specialità finanziaria nel nuovo assetto del sistema di finanza pubblica |
| Il riparto di competenza legislativa tra Stato e Regioni in materia di impiego pubblico regionale |
| Il ruolo delle Regioni nell'attuazione del diritto comunitario. Primi passi significativi e profili problematici |
| Sanità e Regioni |
| 'Sicurezza urbana' e ordinanze sindacali: un primo (e inevitabilmente parziale) vaglio del Giudice delle leggi (nota a sent. 26 giugno 2009, n. 196) |