
| Le competenze in materia di spettacolo: tensioni (ancora) irrisolte tra centro e periferia |
| Considerazioni sul saggio di Andrea Morrone sullo stato delle Regioni nella legislazione alla luce della giurisprudenza costituzionale |
| Il decreto-legge 7/2024: un ennesimo e problematico esercizio della decretazione d’urgenza in materia elettorale |
| Dialogo sulle dinamiche di ricentralizzazione del regionalismo. Quali prospettive? |
| Giurisprudenza costituzionale e rapporti Stato-Regioni: questioni di metodo o anche di cultura giuridica? |
| L’aiuto al suicidio: quale spazio per la legislazione (e l’amministrazione) regionale in assenza di una normativa statale? |
| Notizie sugli autori |
| La nuova legge regionale piemontese «in materia di comunicazioni relative a minori con genitori separati» |
| Ordinanza 27 ottobre 2023, n. 196 (in tema di edilizia residenziale pubblica); Sentenza 6 novembre 2023, n. 200 (in tema di diritto di rogito dei segretari comunali); Sentenza 10 novembre 2023, n. 203 (in tema di scioglimento anticipato del Consiglio regionale) |
| Politiche attive per il lavoro tramite l’istituzione di servizi di interesse generale: l’esempio del progettone nella Provincia autonoma di Trento |
| Qualche riflessione a commento del saggio di Andrea Morrone: per un mutamento dei criteri di giudizio sulle leggi regionali |
| Lo scioglimento funzionale del Consiglio regionale, tra «presa d’atto», indizione e svolgimento delle elezioni anticipate: la Corte costituzionale torna a occuparsi di forma di governo delle Regioni |
| Sentenza 17 ottobre 2023, n. 189 (in tema di cessione gratuita degli alloggi prefabbricati costruiti per i terremotati); Sentenza 17 ottobre 2023, n. 193 (in tema di spettacolo) |
| Lo stato delle Regioni nella legislazione |
| Tra regionalismo e regionalizzazione: spunti su cose e parole – e su politica e diritto – a partire da un saggio di Andrea Morrone |
| Tra «testi» e «contesto». Alcune riflessioni a partire dal saggio di Andrea Morrone sullo Stato delle Regioni nella legislazione |
| Accesso a Internet e divario digitale in Puglia tra PNRR e misure attuative |
| Il fascino discreto del soft power: un nuovo Garante nel Lazio per la tutela delle persone con disabilità |
| Introduzione al convegno «Regioni e democrazia » (Padova, 11 dicembre 2023) |
| L’attuazione del PNRR e la Conferenza sul futuro dell’Europa, tra sfide e opportunità. L’esperienza della Regione Umbria |
| La legge pugliese a tutela degli animali d’affezione alla prova del nuovo art. 9, comma 3, Cost. |
| Notizie sugli autori |
| Il parere di compatibilità sismica nella l.r. Umbria 5/2014: il caso del Piano regolatore del Comune di Spoleto |
| Il Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale della Valle d’Aosta (2022-2025) |
| Le Regioni a cinquant’anni dal 1973: un relativo successo e molti problemi aperti |
| Regioni, democrazia, amministrazione |
| Regioni, democrazia e finanza pubblica |
| Regioni, democrazia e forma di governo |
| Regioni, democrazia, legislazione |
| Regioni, dottrina e società civile |
| Regioni e democrazia: la rivisitazione del regionalismo cooperativo nell’era post-Covid. A proposito del Convegno patavino sui cinquant’anni della Rivista |
| Regioni e istituzioni |
| I segretari degli enti locali nelle Regioni a statuto speciale: note a margine di una reiterata violazione del principio del pubblico concorso (nota a Corte cost., 22 maggio 2023, n. 100) |
| 681 Sentenza 23 novembre 2023, n. 206 (in tema di tributi); Sentenza 22 dicembre 2023, n. 223 (in tema di istruzione) |
| Aspetti pubblicistici della pianificazione energetica regionale: l’esperienza della Regione Toscana |
| Le comunità di energia rinnovabile e il necessario ripensamento dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali: la l.r. 5/2022 dell’Emilia-Romagna |
| Le comunità di energia rinnovabile: riflessioni sul rapporto tra diritto ed energia. La prospettiva della Regione Veneto |
| Comunità energetiche rinnovabili: il ruolo delle Regioni nella promozione di un nuovo modello per la transizione ecologica. L’esperienza della Regione Veneto |
| Il difficile sviluppo delle fonti di energia rinnovabili in Liguria tra governance multilivello e normative a rapida obsolescenza |
| Disciplina in tema di armonizzazione dei bilanci e sindacato sui decreti legislativi di attuazione degli Statuti speciali |
| Giudizio incidentale promosso in sede di certificazione dei con- tratti collettivi: per evitare le cc.dd. zone d’ombra la Corte costi- tuzionale estende la nozione di giudizio a quo ad ulteriori con- trolli della Corte dei Conti, purché a carattere interdittivo (nota alla sentenza 8 maggio 2023, n. 89) |
| La l. provinciale (PAT) 4/2022 e la sua prima interpretazione del Giudice delle leggi (sent. 58/2023) |
| Una legge, due ricorsi. La disciplina pugliese sulle compensazioni ambientali fra norme retroattive e ricerca di un indirizzo regionale in tema di solidarietà energetica |
| L’obbligo di previo giudizio incidentale nel processo antidiscriminatorio su regolamento (riproduttivo di legge regionale) |
| Notizie sugli autori |
| I parchi energetici regionali. Una prospettiva sostenibile per il futuro energetico locale: lo stato dell’arte nella Regione Puglia |
| La promozione delle comunità energetiche in Puglia: considerazioni a margine della recente riforma della l.r. 45/2019 |
| La Regione Abruzzo alla prova della transizione energetica: il caso delle comunità energetiche rinnovabili |
| La Regione Emilia-Romagna e il governo delle comunità di energia rinnovabile: una sfida attuale |
| Regione Toscana e comunità energetiche. Un contributo sulla loro normativa e sulla loro attuazione a livello regionale toscano |
| Regioni ed energia: questioni aperte e prospettive future |
| Il ritaglio statale delle competenze regionali in materia di istruzione si giustifica e si rafforza ulteriormente |
| Il ruolo delle Regioni per una transizione energetica «giusta» |
| Sentenza 12 febbraio 2024, n. 15 (in tema di edilizia residenziale pubblica) |
| Sentenza 15 febbraio 2024, n. 16 (in tema di ambiente e paesaggio); Sentenza 19 febbraio 2024, n. 19 (in tema di ambiente e paesaggio); Sentenza 19 febbraio 2024, n. 20 (in tema di lavoro); Sentenza 20 febbraio 2024, n. 21 (in tema di tributi); Sentenza 27 febbraio 2024, n. 26 (in tema di tutela della salute) |
| Sentenza 22 dicembre 2023, n. 224 (in tema di bilancio e contabilità pubblica); Ordinanza 28 dicembre 2023, n. 229 (in tema di sanità pubblica); Sentenza 4 gennaio 2024, n. 1 (in tema di bilancio e contabilità pubblica); Sentenza 4 gennaio 2024, n. 2 (in tema di tutela dell’ambiente); Sentenza 23 gennaio 2024, n. 8 (in tema di trasporto pubblico); Sentenza 26 gennaio 2024, n. 9 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| La strategia di sviluppo energetico dei Monti Dauni tra multilevel governance e le sfide della transizione ecologica |
| La transizione dalle aree non idonee alle aree idonee tra ambiziosi obiettivi europei e cauta legislazione domestica |
| Transizione energetica e comunità energetiche rinnovabili: il caso della Regione Lazio |
| Verso la transizione energetica in Alto Adige tra riparto delle competenze e iniziative autonomiche |
| Brevi note sulla legge regionale veneta in materia di grandi derivazioni idroelettriche (l.r. 4 novembre 2022, n. 24) |
| La Corte costituzionale sulla legislazione valdostana in materia di accesso al mutuo agevolato dello straniero. "Ombrelli" e "argomenti" nella sentenza 53/2024 |
| Il fine vita nella Regione Puglia dopo la sentenza Cappato |
| Il governo locale tedesco fra autonomia e efficienza di sistema |
| L’autonomie de la Corse. Entre possibilité juridique et impasse politique |
| La legge regionale del Lazio n. 14 del 2023 in materia di enoturismo e oleoturismo |
| La natura caleidoscopica del concetto di autonomia |
| Note alle decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli - Il linguaggio dei poteri: ben più di un problema nominalistico. Osservazioni a margine della sentenza n. 16 del 2024 |
| Notizie sugli autori |
| Ordinanza 7 maggio 2024, n. 79 (in tema di pubblico impiego) |
| Ordinanza 7 marzo 2024, n. 35 (in tema di tutela della concorrenza) |
| La proposta di legge regionale in tema di suicidio medicalmente assistito transita sui banchi del Consiglio regionale del Veneto |
| Sentenza 10 maggio 2024, n. 82 (in tema di ambiente) |
| Sentenza 11 marzo 2024, n. 39 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 14 marzo 2024, n. 42 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 15 aprile 2024, n. 57 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 18 aprile 2024, n. 58 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 18 aprile 2024, n. 59 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 18 aprile 2024, n. 61 (in tema di acque) |
| Sentenza 19 aprile 2024, n. 63 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 22 aprile 2024, n. 67 (in tema di edilizia e urbanistica) |
| Sentenza 23 aprile 2024, n. 68 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 23 aprile 2024, n. 69 (in tema di ordinamento civile) |
| Sentenza 27 febbraio 2024, n. 27 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 28 marzo 2024, n. 50 (in tema di tutela della salute) |
| Sentenza 29 febbraio 2024, n. 31 (in tema di principio di sussidiarietà) |
| Sentenza 29 marzo 2024, n. 53 (in tema di edilizia e urbanistica) |
| Sentenza 6 maggio 2024, n. 76 (in tema di tutela della salute) |
| Sentenza 7 marzo 2024, n. 36 (in tema di tutela della concorrenza) |
| Gli Stati Uniti oggi: un federalismo «caleidoscopico» |
| Taxi, NCC e servizi innovativi: scrutinio più severo sulla legislazione vincolistica |
| La Valle d’Aosta non può vantare alcuna pretesa sul gettito del contributo di solidarietà a carico dei soggetti energetici: a proposito della sent. 27/2024 della Corte costituzionale |