
| Dopo il referendum di ottobre. |
| 'Nuove' Regioni italiane tra Unione Europea e rapporti esterni nel quadro delle riforme costituzionali della XIII legislatura. Nuovi problemi, compiti e opportunità per potere statutario delle Regioni e per ruolo del legislatore statale e regionale. |
| Quale garante per lo statuto regionale? |
| Federalismo e polizia municipale. Considerazioni in margine alla legge costituzionale di riforma del titolo V della Costituzione. |
| Gli uffici territoriali del Governo nel quadro della riforma amministrativa. |
| Controllo della Corte dei Conti e principio di legalità nei conflitti di attribuzione tra stato e regioni. |
| Potere estero e politica economica delle Regioni: il nuovo assetto istituzionale e le ragioni dell'economia territoriale. |
| Dinamiche e prospettive della politica economica estera territoriale: alcune riflessioni sulla base di un'analisi della letteratura. |
| Politiche per la competitività e proiezione comunitaria dei sistemi economici territoriali. |
| Fiere, esposizioni e l'internazionalizzazione regionale. Strumenti di politica economica regionale. |
| I trasporti e l'internazionalizzazione regionale. Linee di studio con particolare riguardo alla politica dei trasporti della Provincia di Bolzano. |
| Le politiche 'estere' economiche delle entità sub-statali: esperienze e prospettive da Baden-Wurttemberg, Catalogna, Scozia e Stiria. |