
| Uno sguardo alle esperienze straniere, aspettando il referendum sulla riforma |
| Ipotesi di Euroregione: soluzioni istituzionali alternative e differenti quadri di riferimento |
| Aspetti recenti del federalismo regionale e del decentramento territoriale in Belgio |
| Recenti sviluppi della decentralizzazione 'alla francese': aspettando l'atto terzo |
| Gli sviluppi dell'equalizzazione fiscale in Germania nella nuova legge di perequazione |
| 'Modernizzare' lo stato federale tedesco: una fatica di Sisifo? |
| Aspetti recenti della devolution nel regno Unito: uno stato territoriale 'a metà' tra occasionalismo riformista, asimmetria e pax partitica |
| Il regionalismo spagnolo tra rifoema costituzionale e riforma statutaria |
| Tradizione e modernità nel federalismo elvetico |
| Italiani all'estero ed elezioni comunali. La retorica dell'uguaglianza e la ragionavole differenziazione [nota sent. Corte cost. 173/2005] |
| Governo del territorio: rapporti con la tutela dei beni culturali e l'ordinamento civile [nota sent. Corte cost. 232/2005] |
| 'Ordinamento civile' e 'tutela e sicurezza del lavoro': un (apparente) 'scontro' tra materie? [nota sent. Corte cost. 234/2005] |