
| Il federalismo dei sindaci (e dei prefetti) |
| Regionalismi del passato e federalismo futuro: cosa insegna l'esperienza delle autonomie speciali |
| Profili costituzionali del terzo mandato dei Presidenti di Regione |
| La riserva statutaria di legge nelle Regioni ad autonomia ordinaria: ratio e limiti |
| Il contenimento della spesa nei servizi sanitari regionali: la razionalizzazione del sistema degli acquisti |
| Termalismo e benessere tra diritto statale e diritto regionale: storia di un laboratorio istituzionale |
| Prevalenza senza criterio (nota a sentenza 17 dicembre 2008, n. 411) |
| Il principio della volontarietà dei trattamenti sanitari fra livello statale e livello regionale (nota a sentenza 23 dicembre 2008, n. 438) |
| Principi fondamentali e legge regionale nella sentenza sul consenso informato (nota a sentenza 23 dicembre 2008, n. 438) |
| La Corte costituzionale, il legislatore regionale ed il modello 'a mosaico' delle società in house (nota a sentenza 23 dicembre 2008, n. 439) |
| Slot 'vietato' alla Regione Lombardia (nota a sentenza 30 gennaio 2009, n. 18) |
| Legalità sostanziale e (attuale) sostanza della legalità (nota a sentenza 6 febbraio 2009, n. 32) |
| La Corte indica le fonti dell'autonomia finanziaria delle Regioni speciali e anticipa le scelte della legge delega sul 'federalismo fiscale' |
| Trasfigurazione della chiamata in sussidiarietà (nota a sentenza 20 marzo 2009, 76) |
| Impianti offshore: le Regioni perdono l'esclusiva della leale collaborazione a favore della Conferenza dei servizi per recuperarla solo in caso di dissenso (nota a sentenza 27 marzo 2009, n. 88) |
| Il controverso confine tra 'livelli essenziali delle prestazioni', principi fondamentali della materia e divieto del vincolo di destinazione di finanziamenti statali [...] (n. a sent. 2 aprile 2009, n. 99) |
| Il cerimoniale, tra Stato e Regioni, e la correttezza costituzionale |
| Livelli di amministrazione e principio di adeguatezza nella Regione Toscana |