Affari sociali internazionali - annata 1999
Risultato della ricerca: (79 titoli )
| L'allargamento dell'Unione europea: i gemellaggi amministrativi fra Stati membri e paesi candidati all'adesione. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Aspetti socio-economici della presenza italiana in Belgio. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il Consiglio d'Europa e la biomedicina. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il Consiglio europeo di Portshach e l'occupazione. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il destino interculturale dell'Europa e il caso emblematico di Bruxelles. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Euro: virtu' e sregolatezze, vantaggi e condizionamenti. |
Affari sociali internazionali - 1999
| L'evoluzione dell'Unione europea: il Trattato di Amsterdam e l'Agenda 2000. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Gerusalemme: una citta',due popoli,tre religioni |
Affari sociali internazionali - 1999
| L'immigrazione in Italia all'inizio del 1998. |
Affari sociali internazionali - 1999
| L'impatto dell'allargamento dell'Unione europea centrale ed orientale: la libera circolazione e la sicurezza sociale. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il lavoro minorile in Italia: dati, problemi e prospettive. |
Affari sociali internazionali - 1999
| I minori e le leggi italiane con particolare riferimento al problema dell'adozione. |
Affari sociali internazionali - 1999
| '...Noi v'abbiam creato da un maschio e da una femmina' |
Affari sociali internazionali - 1999
| Perche' la violenza in Algeria? |
Affari sociali internazionali - 1999
| La tutela dei diritti dell'uomo e dei gruppi umani nell'Unione europea allargata. |
Affari sociali internazionali - 1999
| L'Unesco, l'analfabetismo, l'università |
Affari sociali internazionali - 1999
| Violenza e diversita' etnica |
Affari sociali internazionali - 1999
| Bambini e diritti: l'impegno dell'Unicef. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Cultura e turismo: una nuova politica per il 2000. |
Affari sociali internazionali - 1999
| L'espulsione dello straniero in una recente sentenza della cassazione. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Immigrati, religioni e politica di accoglienza. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Gli italiani in Argentina: il dibattito storico e le problematiche attuali. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Legge n. 40/1998: documenti del Governosulla presenza straniera irregolare e sulla programmazione dell'immigrazione. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La liberalizzazione del mercato elettrico. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il mercato del lavoro italiano: caratteristiche e prospettive. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Le migrazioni nel Mediterraneo: tra passato e futuro. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Origini e vicende del North American Free Trade Agreement (Nafta). |
Affari sociali internazionali - 1999
| L'Ospedale italiano di Instanbul. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Ottaviano Augusto: un principe per la pace. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Paesi africani e Mediterraneo:migrazioni e partenariato per lo sviluppo. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Panislamismo. Un saggio inedito del conte Carlo Sforza scritto 90 anni fa per il Ministro degli esteri. Riservato da Costantinopoli. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La Presidenza dell'Unione europea dell'Austria - II semestre 1998. Obbiettivi e priorita'. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La presumibile fine dell'incubo dei prezzi del petrolio. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Le prospettive della cooperazione internazionale e della cooperazione allo sviluppo italiana. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Quale politica immigratoria per l'Italia? |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il traffico di immigrati, il caso Albania e le prospettive d'impegno. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Vivere italiano: il futuro della lingua. |
Affari sociali internazionali - 1999
| L'affermazione dei diritti umani e la lotta per l'eliminazione della tortura. L'impegno di due istituzioni danesi. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Ampliamento ad Est, fondi strutturali e cooperazione mediterranea dell'Unione europea. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Ancora sul Nafta. Aspetti tecnici e problemi politici. |
Affari sociali internazionali - 1999
| I beni culturali ecclesiaatici in Italia: aspetti socio-giuridici. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il Comitato delle regioni. Ruoli ed obiettivi socio-territoriali. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La Convenzione dell'Onu sui lavoratori migranti dieci anni dopo. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Le correnti filosofico-religiose nel passato: scambio tra sufismo indiano e mondo mussulmano (i=Ibn al-Arabi). |
Affari sociali internazionali - 1999
| Dall'emigrazione all'immigrazione: la Grecia nel contesto europeo. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La Dichiarazione di Sarajevo per la normalizzazione dei piani di ricostruzione in Bosnia Erzogovina. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Diritto allo sviluppo eco sostenibile. Storia e situazione attuale. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Essere giovani a cavallo del secolo: tendenze, abitudini e aspettative. |
Affari sociali internazionali - 1999
| I figli degli immigrati nelle scuole italiane: aspetti socio-statistici. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La percezione dell'altro e l'atteggiamento nei confronti della diversità. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La politica dell'immigrazione dopo la legge 40/1998. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il processo di pace in Medio Oriente. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il protocollo d'integrazione dell'acquis di Schengen nell'Unione europea. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Quale diplomazia per il XXI secolo. L'impatto della rivoluzione informatica. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Le rimesse dei migranti e lo sviluppo economico nei paesi d'origine. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il rinnovamento del sistema scolastico italiano. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Lo scenario mondiale ed europeo della droga: volume dei traffici e politiche di contenimento. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Sfruttamento dei minori: una questione in agenda. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Ue e occupazione: stato dell'arte e prospettive. |
Affari sociali internazionali - 1999
| L'affidamento internazionale. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Ambito di applicazione territoriale dei Regolamenti Ce sulla liberta' di circolazione dei lavoratori (mobilita' dell'occupazione e sicurezza sociale). |
Affari sociali internazionali - 1999
| Anziani: verso una societa' per tutte le eta'. La promozione dei principi dell'Onu per l'Anno internazionale delle persone anziane. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La Convenzione dell'Onu sui lavoratori migranti: prospettive d'impegno a 10 anni di distanza. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Cosiderazioni sulla ''globalizzazione'' mondiale. |
Affari sociali internazionali - 1999
| L'Europa ha bisogno degli immigrati? |
Affari sociali internazionali - 1999
| Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro 1999. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Grandezza e decadenza dell'oro monetario. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Immigrati e mercato occupazionale: spunti di riflessione. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Immigrazione e legalita'. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Un'Italia in trincea. La societa' italiana al 1998 secondo il 32 Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Italiani del Brasile e sistema Italia tra sfide e opportunita'. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La liberalizzazione del gas naturale in Europa. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il Mezzogiorno fra Europa e Mediterraneo. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Nelle manipolazioni genetiche il futuro! |
Affari sociali internazionali - 1999
| Le politiche comunitarie e le misure contro l'esclusione sociale: tra coordinamento e multidimensionalita'. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La riforma protestante come stereotipo culturale. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Rifugiati: un popolo scomodo. |
Affari sociali internazionali - 1999
| La sicurezza sul lavoro: i destinatari degli obblighi e l'individuazione delle responsabilita'. |
Affari sociali internazionali - 1999
| Il welfare in Danimarca: un modello con luci ed ombre. L'esempio dei programmi formazione-lavoro. |
Affari sociali internazionali - 1999