
| Ancora in tema di Iva erroneamente applicata (Osservaz. a Cass. 15 ottobre 2001, n. 12547, e 27 giugno 2001, n. 8786). |
| Una (condivisibile) decisionecirca la necessità di riproporre in appello le istanze istruttorie disattese dal giudice di primo grado (Nota a Cass. 26 ottobre 2000, n. 14135). |
| La confisca antimafia ed il principio 'emptio non tollit locatum' (Nota a Trib. Bari, ord. 16 ottobre 2000). |
| Contratto a termine: prime riflessioni sulla nuova disciplina (Nota a Cass. 30 ottobre 2001, n.13515). |
| La delibazione della sentenza di nullità del matrimonio non travolge l'anteriore giudicato divorzio (Osservaz. a Cass. 23 marzo 2001, n. 4202). |
| Edificabilità legale e utilizzazione economica dei fondi espropriati (Nota a Cass. 23 aprile 2001, nn. 173/SU e 172/SU, 21 marzo 2001, n. 125/SU, e App. Firenze 10 gennaio 2001). |
| Il giusto procedimento camerale di reclamo ex art. 26 l. fall. (Osservaz. a Cass. 16 ottobre 2001, n. 12594). |
| Liberazione condizionale e criminalità organizzata nella giurisprudenza costituzionale (Nota a Corte cost. 20 luglio 2001, n. 273). |
| I limiti alla concorsualità del credito della Consap nella liquidazione coatta amministrativa (Osservaz. a Cass. 1° agosto 2001, n. 10489). |
| Postilla a Corte cost. 14 giugno 2001, n. 190, in tema di acquacoltura (Nota a Corte cost. 14 giugno 2001, n. 190). |
| La previdenza degli sportivi professionisti (Nota a Cass. 25 luglio 2001, n. 10159). |
| I provvedimenti nell' interesse dei coniugi e della prole e il reclamo cautelare (Nota a Trib. Foggia, ord. 30 luglio 2001). |
| Sopravvenuta ineguatezza dell' accesso al fondo e passaggio coattivo (Osservaz. a Trib. Bolzano 26 luglio 2001). |
| Sul diritto alla ragionevole durata del processo: prime applicazioni della c.d. legge Pinto (Osservaz. a App. Potenza, decr. 5 settembre 2001, App. Catanzaro, decr. 30 luglio 2001 e App. Brescia, decr. 29 giugno 2001). |
| Sempre aperto il problema dell' ospedale psichiatrico giudiziario (Nota a Trib. sorv. Genova, ord. 5 giugno 2001). |
| Cointeressati all' impugnazione e litisconsorzio necessario nel processo amministrativo d' appello (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 11 luglio 2001, n. 3895). |
| Responsabilità da contratto: profili problematici (Nota a Cons. Stato, sez. V, 6 agosto 2001, n. 4239, Tar Abruzzo, sez. Pescara, 6 luglio 2001, n. 609, Tar puglia, sez. I, 17 maggio 2001, n. 1761, [...] |
| Responsabilità extracontrattuale, responsabilità precontrattuale e responsabilità da contratto: la disgregazione dei modelli di responsabilità della p.a. (Nota a Cons. St., sez.V, 6 agosto 2001, n.4239... |
| Legilazione dell'Unione europea (Agosto - ottobre 2001) (A cura di A.Tizzano) |
| Attualità e prospettive per il processo civile. |
| Dovere per il notaio di informazione e consulenza. |
| Percorsi di tutela giudiziaria dei minori. Dal d.p.r. n.616 del 1977 ad oggi. I cambiamenti processuali e le prospettive |
| Agenti, mediatori e difetto di iscrizione nei ruoli professionali: 'unicuique suum'? (Osserv. a Cass. 17 aprile 2002, n. 5505, 2 aprile 2002, n. 4635, e Trib. Bergamo 15 maggio 2002) |
| Gli avvocati degli enti pubblici nella giurisprudenza e nei pareri del Consiglio nazionale forense (Nota a Cass. 18 aprile 2002, n. 5559) |
| Consumatori, contratti e difesa dalle vessazioni: gli ingranaggi cominciano, faticosamente, a girare (Nota a App. Roma 7 maggio 2002, Trib. Milano-Legnano 29 marzo 2002, Trib. Bari 25 marzo 2002, Trib. Roma 4 febbr. 2002 e Giud. pace Perugia 25/03/2002) |
| Contrasto giurisprudenziale su qualifiche agricole, produzione per l'autoconsumo e rendite per malattie professionali (Nota a Cass. 29 maggio 2002, n. 7852) |
| Il Garante dei dati personali ed il baricentro (sbilanciato) della tutela forte dei diritti della personalità |
| Giurisdizione amministrativa esclusiva e questioni di costituzionalità: esiste ancora il 'diritto vivente'? (Osserv. a Corte cost., ord. 12 luglio 2002, n. 340) |
| Illegittima l'esclusione (ma non la limitazione) di responsabilità delle Poste per il mancato recapito di telegrammi (Nota a Corte cost. 20 giugno 2002, n. 254) |
| Limiti oggettivi del giudicato nei rapporti complessi (Nota a Cass. 14 gennaio 2002, n. 349, 12 maggio 2000, n. 6148, 19 aprile 2000, n. 5092, e Trib. Bergamo 30 novembre 2001) |
| Uno, nessuno, centomila: il destino (costituzionale) del danno morale da perdita di congiunto (Osservaz. a Trib. Roma, ord. 20 giugno 2002) |
| L'occupazione appropriativa è proprio da epurare? (Nota a Cass. 29 agosto 2002, n. 12650) |
| Orientamenti (e disorientamenti) in tema di disconoscimento delle riproduzioni meccaniche (Nota a Cass. 3 luglio 2001, n. 8998) |
| Referendum regionali consultivi: la corte dichiara l'incostituzionalità, ma il governo rinuncia (Osservaz. a Corte cost., ord. 10 maggio 2002, n. 189) |
| La responsabilità contrattuale della scuola (pubblica) per il danno che il minore si procura da sé: verso il ridimensionamento dell'art. 2048 c.c. (Nota a Cass. 27 giugno 2002, n. 9346) |
| Richiamo 'ope iudicis' di veicoli potenzialmente nocivi: quando la sicurezza dei prodotti si combina con la tutela collettiva dei consumatori (Nota a Trib. Torino, ord. 17 maggio 2002) |
| Riforma del titolo V della Costituzione e processo costituzionale: le prime risposte della corte (con qualche disattenzione) (Nota a Corte cost., ord. 31 luglio 2002, n. 420, sent. 26 luglio 2002, n. 408, ord. 23 luglio 2002, nn. 386 e 377) |
| Telegramma disperso, esonero di responsabilità e controllo di costituzionalità (Nota a Corte cost. 20 giugno 2002, n. 254) |
| Il giudice e lo storico: la 'command responsibility' tra diritto penale interno e internazionale (Nota a Assise Roma 6 dicembre 2000) |
| Brevi note sui procedimenti amministrativi che si svolgono dinanzi alle autorità garanti e sui loro controlli giurisdizionali (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 23 aprile 2002, n. 2199, e Tar Lazio, sez. I, 10 aprile 2002, n. 3070) |
| Brevi puntualizzazioni in tema di collusione oligopolistica (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 23 aprile 2002, n. 2199) |
| Sul 'nuovo che avanza' in antitrust: l'illiceità oggettiva dello scambio d'informazioni (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 23 aprile 2002, n. 2199) |
| La tecnica come potere (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 23 aprile 2002, n. 2199) |
| Le 'golden shares' di fronte al giudice comunitario (Nota a Corte giust. 4 giugno 2002, causa C-503/99, e 4 giugno 2002, causa C-483/99) |
| Ancora sulla proposta di legge sul legittimo sospetto |
| Nota sull'autenticazione di scrittura elettronica |
| Una rilettura degli scritti di Giovanni Falcone nel decennale della strage di Capaci |
| Abuso di dipendenza economica: 'dal caso limite' alla (drastica) limitazione dei casi di applicazione del divieto? (Nota a Trib. Roma, ord. 12 settembre 2002 e 16 agosto 2002, Trib. Bari, ord. 2 luglio 2002 e Trib. Roma, ord. 20 maggio 2002) |
| L'elenco degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato e i nuovi servizi di informazione e consulenza presso i consigli degli ordini (Nota a Corte cost., ord. 28 giugno 2002, n. 299) |
| In tema di beneficio d'inventario (Osservaz. a Trib. Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, ord. 3 dicembre 2001) |
| L'incostituzionalità del 'canone equo' di affitto dei fondi rustici tra mancata riforma legislativa e contratti in deroga (Nota a Corte cost. 5 luglio 2002, n. 318) |
| Nascita indesiderata: il diritto alla scelta preso sul serio (Osservaz. a Cass. 10 maggio 2002, n. 6735) |
| La 'privatizzazione' della dirigenza pubblica, fra decisioni delle corti e ripensamenti del legislatore (Nota a Corte cost., 16 maggio 2002, n. 193, ord. 30 gennaio 2002, n. 11, sent. 23 luglio 2001, n. 275 ...) |
| Il rapporto di lavoro dei ferrovieri: l'indennità di buonuscita (Nota a Cass. 10 maggio 2002, nn. 6767 e 6738, e 11 febbraio 2002, n. 1936) |
| Il regolamento di competenza nei procedimenti di volontaria giurisdizione (Nota a Cass., ord. 27 aprile 2002, n. 6167) |
| Risarcimento del danno morale per la compromissione di un intenso legame affettivo con la vittima di lesioni personali (Nota a Cass. 1° luglio 2002, n. 9556) |
| Sugli effetti della sentenza di applicazione della pena su richiesta nel giudizio tributario (Osservaz. a Cass. 24 febbraio 2001, n. 2724) |
| Attività atipica di polizia giudiziaria e controllo satellitare (Osservaz. a Cass. 27 febbraio 2002, Bresciani) |
| La causalità omissiva in campo medico-chirurgico al vaglio delle sezioni unite (Nota a Cass. 10 luglio 2002, Franzese) |
| Elementi per l'audizione sul documento di programmazione economico-finanziaria 2003-2006 (Corte dei conti, sez. riun., 15 luglio 2002, n. 45/aud.) |
| Osservazione a margine di società miste e servizi pubblici locali (Nota a Cons. Stato, sez. V, 30 aprile 2002, n. 2297, 15 febbraio 2002, n. 917, 3 settembre 2001, n. 4586, ...) |
| L'inibitoria di clausole abusive oltre i confini nazionali (Nota a Corte giust. 1° ottobre 2002, causa C-167/00) |
| Brevi note sui conati di riforma dell'ordinamento giudiziario |
| Brevi osservazioni sui lavori della commissione Vaccarella per la riforma del processo civile |
| Il regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza |
| Sulle recenti modifiche della Costituzione italiana in tema di rispetto degli obblighi internazionali e comunitari |
| Battute d'arresto nel dibattito sulla riforma del processo minorile (Nota a Corte cost. 30 gennaio 2002, n. 1) |
| La competenza della corte d'appello in materia espropriativa (Nota a Cass. 10 maggio 2001, n. 6480 |
| Dall'ineleggibilità all'incompatibilità: la corte passa per la strada più breve evitando lo scosceso percorso del conflitto d'interessi (Nota a Corte cost. 6 novembre 2001, n. 350) |
| Immunità parlamentare: gli abusi della camera e i freni della corte (Osservaz. a Corte cost. 18 ottobre 2002, n. 421, 26 giugno 2002, nn. 294 e 283, 20 giugno 2002, n. 257, e 23 maggio 2002, n. 207) |
| Mutamenti della legge regolatrice della giurisdizione o della competenza e deroga all'art. 5 c.p.c. (Nota a Cass. 16 maggio 2002, n. 7119) |
| Gli sgravi contributivi tra incentivi all'occupazione e 'sollecitazioni' all'emersione dei lavoratori 'in nero' ed 'in grigio' (Nota a Cass. 10 luglio 2002, n. 10055) |
| Sull'impugnazione dei provvedimenti del giudice di pace dichiarativi della sospensione ex art. 295 c.p.c. (Nota a Cass. 12 gennaio 2000, n. 258) |
| Affare Raiway: nel giudizio 'sul rapporto' i preminenti interessi nazionali prevalgono sulla privatizzazione del mercato radiotelevisivo (Nota a Tar Lazio, sez. II, 12 marzo 2002, n. 1897) |
| Formazione odontoiatrica ed accesso alla professione (Osservaz. a Corte giust. 29 novembre 2001, causa C-202/99) |
| Accordi tra proprietari e comune per modifiche al piano regolatore ed oneri esorbitanti |
| Crisi del processo civile e giustizia stragiudiziale: l'ombudsman bancario |
| Il lavoro nel diritto regionale: tra statuto della regione siciliana e recenti modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (Note minime) |
| Contrasti e incertezze circa la notifica dell' impugnazione per nullità del lodo (Nota a Cass. 3 agosto 2001, n. 10699). |
| Il (nuovo) impianto teorico del ricorso incidentale condizionato (Osserrvaz. a Cass. 23 maggio 2001, n. 212/SU). |
| Orientamenti in tema di intermediari e promotori finanziari (Nota a App. Bologna, decr. 24 dicembre 1999). |
| La previdenza (e disciplina) delle 'nuove' collaborazioni coordinate e continuative dei liberi professionisti (Nota a Cass. 14 febbraio 2001, n. 2120). |
| Resistenza a pubblico ufficiale e insindacabilità delle opinioni dei parlamentari: Corte costituzionale, parlamento e art. 68 Cost. (Nota a Corte cost. 17 maggio 2001, n. 137). |
| Sulla natura dell' azione di accertamento dell' obbligo del terzo pignorato (Nota a Cass. 30 maggio 2000, n. 7192). |
| Sulle domande di separazione, di addebito e di divorzio (Nota a Cass. 4 dicembre 2001, n. 15279, dicembre 2001, n. 15248, e 7 febbraio 2000, n. 1332). |
| Titolo esecutivo giudiziale e opposizione all' esecuzione (Osservaz. a Cass. 14 giugno 1999, n. 5875). |
| La tutela del debitor debitorius nell' espropriazione presso terzi secondo gli attuali orientamenti della Corte di cassazione (Nota a Cass. 28 giugno 2000, n. 8813, e 21 gennaio 2000, n. 687). |
| Versamento dell' anticipo mediante assegno in pendenza del termine per il recesso: tutela cautelare dell' acquirente in multiproprietà (Nota a Trib. Bergamo-Grumello del Monte, ord. 21 novembre 2001). |
| Brevi note intorno all' art. 650 c.p. (Nota a Trib. Rovereto 11 maggio 2000). |
| Corte di cassazione e provvedimenti sulla libertà personale: garanzie effettive e inutili formalità della procedura (Nota a Cass. 2 luglio 2001, Zorzi). |
| L' approvazione rimane un momento essenziale del procedimento contrattuale nell' ambito delle amministrazioni statali (Osservaz. a Corte conti, sez. contr. Stato, 7 giugno 2000, n. 53). |
| Costituzione della cauzione negli appalti pubblici: tra esigenze di libera concorrenza e federalismo a 'Costituzione variata' (Osservaz. a Cons. Stato, sez. V, 31 gennaio 2001, n. 355). |
| Questioni varie in tema di giudizi di responsabilità davanti alla Corte dei conti (Nota a Corte conti, sez. I giur. centrale app., 14 novembre 2000, n. 331/A). |
| Danni da intesa anticoncorrenziale per una delle parti dell' accordo: il punto di vista del giudice italiano (Nota a Corte giust. 20 settembre 2001, causa C-453/99). |
| Intesa illecita e risarcimento a favore di una parte: 'chi è causa del suo mal...si lagni e chieda i danni' (Nota a Corte giust. 20 settembre 2001, causa C-453/99). |
| 'Take Courage'! La Corte di giustizia apre nuove frontiere per la risarcibilità del danno da illeciti antitrust (Nota a Corte giust. 20 settembre 2001, causa C-453/99). |
| L' analisi di impatto della regolamentazione (Air) nel diritto pubblico: premesse introduttive. |
| In favore di un processo normale. |
| L' istruzione nei procedimenti sommari. |
| Il nuovo contratto a termine: considerazioni sul regime sul regime sanzionatorio. |
| Il processo civile italiano tra revisionisti e negoziantisti. |
| Quale futuro per la giustizia civile? |
| Alcuna riflessioni sul fondamento giuridico del diritto al nome (Nota a Corte cost. 11 maggio 2001, n. 120). |
| Ancora in tema di giudicato esterno e di poteri del giudice (Nota a Cass. 21 novembre 2001, n. 14727). |
| Inadempimenti ed onere della prova: le sezioni unite e la difficile arte del rammendo (Nota a Cass. 30 ottobre 2001, n. 13533). |
| Servizio sanitario nazionale, nuovo riparto di giurisdizione e questioni di diritto intertemporale (Osservaz. a Cass. 8 agosto 2001, nn. 10964 e 10957). |
| La condanna alle spese nel procedimento camerale previsto dall'art. 2409 c.c. ed il regime d'impugnazione della pronuncia (Nota a Cass. 8 maggio 2001, n. 6365, 15 marzo 2001, n. 3750, e App. Roma, decr. 8 giugno 2001). |
| Nuova omologazione societaria e controllo giudiziario di tipicità U(Nota a App. Torino, decr. 23 gennaio 2001). |
| Orientamenti in tema di intermediari e promotori finanziari (Nota a Cass. 15 marzo 2001, n. 3753). |
| Per la Cassazione il forum societatis si applica anche alle cause in cui sia parte un ex socio: un possibile 'inconveniente' (Nota a Cass. 23 marzo 2001, n. 4233). |
| Stauti sportivi discriminatori ed attività sportiva: quale futuro? (Nota a Trib. Pescara, ord. 14 dicembre 2001 e 18 ottobre 2001, Trib.Teramo-Giulianova, ord. 30 marzo 2001, e Trib. Reggio Emilia, ord. 2 novembre 2000). |
| Sulla composizione del collegio che decide la causa in appello (Nota a Cass. 1° agosto 2001, n. 10458). |
| Trasporto illecito di rifiuti, sequestro e confisca del mezzo (Nota a Cass. 23 maggio 2001, Maio). |
| L'accordo...e gli accordi di programma. Spunti sulla c.d. amministrazione consensuale (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 1° agosto 2001, n. 4206, e Corte conti, sez. contr. Stato, 10 aprile 2000, n. 30). |
| Avanzamento degli ufficiali e (limiti alla) esecuzione del giudicato di annullamento del giudizio (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 29 agosto 2001, n. 4568). |
| Il Consiglio di Stato precisa che l'urbanistica non comprende i rapporti di diritto privato tra proprietari (Osservaz. a Cons. Stato, sez. V, 22 settembre 2001, n. 4980). |
| La direttiva 6 luglio 1998 n. 98/44/Ce: biotecnologie, biosicurezza e agricoltura (Nota a Corte giust. 9 ottobre 2001, causa C-377/98). |
| Appunti sul valore della cognizione piena. |
| Il contributo unificato di iscrizione a ruolo (istruzioni per l'uso). |
| Il nuovo disegno costituzionale delle autonomie: riflessioni sui percorsi legislativi di attuazione. |
| Il nuovo disegno costituzionale delle autonomie: riflessioni sui percorsi legislativi di attuazione. |
| L'accertamento dei privilegi speciali nel fallimento: molte conferme e qualche novità (Nota a Cass. 20 dicembre 2001, n.16060 |
| Ancora in tema di limitazioni soggettive all'impugnazione incidentale tardiva (Osservaz. a Cass. 6 luglio 2001, n.9210, 19 luglio 2000, n.9497, e 21 ottobre 1999, n.11850) |
| Il contratto preliminare: tutela per l'acquirente della prima casa? (nota a Cass. 16 luglio 2001 n.9636) |
| Decreti camerali incidenti sulla patria potestas. Regime attuale di revoca e proposte di riforma (Nota a Cass.25 gennaio 2002, n.911) |
| L'illecito per c.d. lesione di interessi legittimi delineato da Cass.500/SU/99 alla (ulteriore)prova di applicazione concreta (Nota a App. Firenze 20 Maggio 2001 e Giud. pace Roma 28 Settembre 2001) |
| Interessi usurari: una nuova partenza (nota a Corte cost. 25 Febbraio 2002, n.29) |
| Orientamenti in tema di intermedari e promotori finanziari (Nota a Trb. Nola, ord. 22 Maggio 2001) |
| Risarcibilità del danno non patrimoniale tra aperture giurisprudenziali e tipizzazione legislativa (Osservaz. a Cass. 21 febbraio 2002 n.2515) |
| Sui rapporti fra sede principale del tribunale e sezioni distaccate dello stesso e su quelli fra sezioni distaccate (Nota a Cass. 14 giugno 2001, n.8025) |
| Sui rapporti tra estinzione del processo esecutivo per rinuncia agli atti e connessione per indennità del soggetto passivo (Nota a Cass. 5 Aprile 2001, n.5078) |
| Sull'impugnazione della sentenza di revocazione (Nota a App. Bari 29 Ottobre 2001) |
| Modelli e standard probatori in tema di confisca di proventi di reato 'nello spazio giudiziario europeo': problemi e prospettive (Nota a Cass. 5 febbraio 2001, Di Bella) |
| Il turismo sessuale è punibile anche antecedentemente l'entrata in vigore dell'art.600 quinquies c.p.? (Oss. a Cass.19 ottobre 2001, Bertoni) |
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta della Corte dei conti nell'anno 2001 (a cura di G.D'Auria e P. Le Noci) |
| Sulla nuova organizzazione della Corte dei conti per l'esercizio delle funzioni di controllo |
| Due pronunce, tanti problemi, nessuna soluzione: ovvero gli avvocati e l'antitrust secondo la corte di giustizia (Nota a Corte giust. 19 febbraio 2002, causa C-309/99, e 19 febbraio 2002, causa C35-99) |
| Risarcimento danni e divieto di importare nell'Unione europea carne bovina agli ormoni (Nota a Trib. I grado 11 gennaio 2002, causa T-174/00) |
| Direttiva comunitaria in materia di lavoro a tempo determinato: attuazione nei paesi dell'Unione europea |
| Giuseppe Chiovenda tra Salvatore Satta e Virgilio Andrioli |
| La riforma dei reati societari: dal pericolo al danno |
| Sul disegno di legge delega in materia di ordinamento giudiziario |
| La tutela giurisdizionale dei diritti nel sistema di Giuseppe Chiovenda |
| La Cassazione e l'ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. nei processi cumulativi: storia di un contrasto subito sedato (Nota a Cass. 13 febbraio 2002, nn. 2084 e 2079, e 6 novembre 2001, n. 13690). |
| Efficacia della inibitoria nel tempo (Nota a Cass. 14 giugno 2001, n. 8056). |
| In tema di spese dell'accertamento tecnico preventivo e di cumulo ex art. 10 e 14 c.p.c. (Osservaz. a Cass. 10 dicembre 2001, n. 15571). |
| Regione e Corte dei conti: sul controllo dei regolamenti e degli atti di organizzazione (Nota a Corte cost. 22 maggio 2001, n. 169). |
| Sequestro giudiziario: controversia sulla proprietà o il possesso ed efficacia nei confronti delle alienazioni (Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, ord. 4 luglio 2000). |
| Stato e regioni in concorrenza per la gestione dei fondi strutturali nel settore agricolo (Nota a Corte cost. 27 luglio 2001, n. 317). |
| La legge sul doping tra Corte do cassazione e ministero della salute (Nota a Cass., ord. 1° febbraio 2002, Gariazzo). |
| Spazio applicativo della circostanza aggravante di uso del potere intimidatorio e della finalità agevolativa delle associazioni di tipo mafioso (Osservaz. a Cass. 28 marzo 2001, Cinalli). |
| Giudizio sul silenzio e nuovo processo amministrativo (Nota a Cons. Stato, sez. V, 11 gennaio 2002, n. 144, e ad. plen. 9 gennaio 2002, n. 1). |
| Pareri e valutazioni tecniche a confronto nel procedimento di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa di servizio e di concessione dell'equo indennizzo (Nota a Cons. Stato, comm. spec. pubblico impiego, 5 novembre 2001, n. 480/00). |
| Rassegna dei pareri del Consiglio di Stato (a cura di M. De Paolis). |
| La tutela del diritto d'accesso in pendenza del giudizio (Osservaz. a Cons. Stato, sez. VI, ord. 22 gennaio 2002, n. 403). |
| Ancora sulla 'mucca pazza' e sulle farine animali (Nota a Corte giust. 13 dicembre 2001, causa C-1/00). |
| Globalizzazione, diritto, scienza giuridica. |
| 'Insider trading' e Banca centrale europea (Osservaz. a Banca centrale europea, parere 22 novembre 2001). |
| Trasposizione della direttiva sulle clausole abusive e 'statutory format': una strada obbligata per la tutela del consumatore europeo? (Nota a Corte giust. 24 gennaio 2002, causa C-372/99, e 10 maggio 2001, causa C-144/99). |
| Unità e riparto della giurisdizione nel controllo sui provvedimenti delle autorità garanti. |
| Accertamento dei crediti nel concordato preventivo con cessione dei beni e legittimazione passiva (Nota a Cass. 26 luglio 2001, n. 10250) |
| Associazione temporanea di imprese e responsabilità per le obbligazioni assunte dalla società costituita per l'esecuzione unitaria dei lavori (Nota a Cass. 4 gennaio 2001, n. 77, e Trib. Catania 27 dicembre 2001) |
| In tema di attualità dell'interesse al ricorso nei conflitti tra parlamento e magistratura (Nota a Corte cost., ord. 16 aprile 2002, n. 126)... |
| Negligenza dell'ufficiale giudiziario e rimessione in termini (Nota a Corte cost. 6 febbraio 2002, n. 18) |
| La ricusazione tra terzietà del giudice e indipendenza della magistratura (Nota a Corte cost. 21 marzo 2002, n. 78, Cass. 26 marzo 2002, n. 4297, 1° febbraio 2002, n. 1285, ord. 8 ottobre 2001, n. 12345, e Trib. Torino, ord. 14 gennaio 2002)... |
| Servizi pubblici: impostazione e significato della ricerca di una nozione (Nota a Cass. 12 novembre 2001, n. 14032) |
| I soggetti e l'istruttoria nel progetto di mini-riforma della legge fallimentare (Nota a Corte cost., ord. 22 aprile 2002, n. 131) |
| Questioni in tema di divieto di testimonianza indiretta della polizia giudiziaria (Nota a Trib. Palermo 25 settembre 2001) |
| Il giudizio amministrativo promosso nei confronti di un soggetto privato (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 29 ottobre 2001, n. 5624) |
| La nuova documentazione antimafia: le 'informazioni' del prefetto (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 11 settembre 2001, n. 4724) |
| Il praticante avvocato e lo svolgimento della pratica nei pareri (e nella giurisprudenza) del Consiglio nazionale forense (Nota a Cons. naz. forense, parere 15 dicembre 2000, n. 164) |
| Difetti del prodotto e del diritto privato europeo (Nota a Corte giust. 25 aprile 2002, causa C-183/00, 25 aprile 2002, causa C-154/00, e 25 aprile 2002, causa C-52/00) |
| La tutela dei consumatori: brevi note sul bilanciamento nella giurisprudenza della Corte di giustizia (Nota a Corte giust. 24 gennaio 2002, causa C-372-99) |
| La magistratura in un sistema bipolare (ricordando Vittorio Denti a un anno dalla morte) |
| Note sulla tutela civile dei diritti |
| Appunti sulla nuova disciplina delle " invenzioni universitarie " (Nota a Cass. 5 giugno 2000, n. 7484 ) |
| Art. 20 c.p.c. e illeciti commessi tramite Internet ( una regola a valere per tutti i mezzi di comunicazione di massa? )(Nota a Cass., ord. 8 maggio 2002 n. 6591 |
| Azione risarcitoria per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore: ancora incertezze (Osservaz. a Giud. pace Torino 9 luglio 2001 ) |
| E' nullo l'ordine di rinnovare la notificazione valida ( di un " giusto " principio e di un'applicazione mancata )( Nota a Cass.21 dicembre 2001, n. 16145 ) |
| Orientamenti in tema di intermediari e promotori finanziari ( Nota a Cass. 11 luglio 2001, n. 9383, e App. Napoli, decr. 5 luglio 2001 ) |
| Primo affondo dell' abuso di dipendenza economica ( Nota a Trib. Bari, ord. 6 maggio 2002 ) |
| Il principio di non contestazione al vaglio delle sezioni unite ( Nota a Cass. 17 aprile 2002, n. 5523, 2 aprile 2002, n. 4685, 23 gennaio 2002, n. 761, e Trib. Foggia 7 maggio 2002 ) |
| Regolamento di giurisdizione e diritto alla prova (Nota a Cass. 25 luglio 2001, n. 10089 ) |
| Rifiuto (tardivo) di fornitura,vessazione del proponente ed eliminazione delle alternative: un caso limite di dipendenza economica ( Nota a Trib. Bari, ord. 6 maggio 2002 ) |
| Ultimissime sul regolamento di giurisdizione ( Osservaz. a Cass., ord. 24 aprile 2002 n. 6040, 15 marzo 2002, n. 3878, 7 marzo 2002, n. 3385, 27 febbraio 2002, n. 2958, e Trib. Siracusa-Augusta, ord. 31 luglio 2001 ) |
| Come annullare elezioni valide. Considerazioni critiche sull' attuale sistema di giustizia elettorale (Nota a Cons. Stato, sez. V, 18 giugno 2001, n. 3212 ) |
| La Corte di giustizia e il codice della strada: problemi di disparità di trattamento per i veicoli non immatricolati in Italia ( Osservaz. a Corte giust. 19 marzo 2002, causa C 224/00 ) |
| La Corte suprema argentina ed il " corralito financiero " ( Nota a Corte suprema di giustizia della nazione argentina 1° febbraio 2002 ) |
| Diritto d'autore e abuso di posizione dominante: i rapporti (difficili) tra proprietà intellettuale e disciplina antitrust ( Nota a Corte giust., ord. 11 aprile 2002, causa C-481/01 P(R)) |
| Accantonamento al fondo t.f.r.: debito o " disponibilità "?( Osservazioni a Corte cost. 21 maggio 2001, n. 155 ) |
| Contro la cassazione con rinvio ( Nota a Trib. Viterbo 17 dicembre 2001 ) |
| Una difficoltà di ricezione del diritto comunitario e l' art. 41 Cost.: la sentenza 54/01 della Corte costituzionale ( Nota a Corte cost. 23 marzo 2001, n. 54 ) |
| Messaggio alle camere del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi in materia di pluralismo e imparzialità dell' informazione (palazzo del Quirinale, 23 luglio 2002) |
| La nuova disciplina sanzionatoria della l. 388/00 e " prime " problematiche ( Nota a Cass. 9 maggio 2002, n. 6680 ) |
| Osservazioni in tema di adempimento di debito altrui e fallimento del solvens ( Nota a Cass. 7 dicembre 2001, n. 15515 ) |
| Il problema del controllo dell' ordinanza anticipatoria ex. art. 186 ter c.p.c.: un' occasione mancata della Suprema corte ( Nota a Cass. 17 maggio 2002, n. 7292 ) |
| La revocatoria dei pagamenti anticipati ( Nota a Cass. 5 aprile 2002, n. 4842 ) |
| Sequesto giudiziario e successione a titolo particolare nel diritto controverso ( Nota a Trib. Bergamo-Grumello del Monte, ord. 15 aprile 2002 ) |
| Sui ricorsi per cassazione decisi con due sentenze ( Nota a Cass. 10 aprile 2002, n. 5152 ) |
| Il trasferimento d' impresa: dal d.leg. 18/01 al patto per l'Italia (Nota a Cass. 23 luglio 2002, n. 10761, 21 maggio 2002, n. 7458, 16 maggio 2002, n. 7120, e App. Catania 6 diciembre 2001 ) |
| Ancora sul contributo unificato di iscrizione a ruolo ( Nota a Cons. giust. amm. sic., ord. 11 marzo 2002, n. 206 ) |
| L' art. 699 terdecies c.p.c. conquista il processo amministrativo dinanzi al Tribunale superiore delle acque pubbliche ( Nota a Trib. sup. acque, ord. 28 maggio 2001 ) |
| Rassegna dei pareri del Consigli di Stato ( a cure di M. De Paolis ) |
| La società per azioni a partecipazione pubblica: pubblicità dell' attività o pubblicità dell'ente ? ( Nota a Cons. Stato, sez. VI, 7 giugno 2001, n. 3090, 2 marzo 2001, n. 1206, e sez. III 11 aprile 2000, n. 588/00 ) |
| La legge comunitaria 2001: l'Italia prova ad adeguarsi ai diktat della Corte di giustizia in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e orario di lavoro ( Nota a Corte giust. 15 novembre 2001, causa C-49/00, e 9 marzo 2000, causa C-386/98 ) |
| Legislazione dell' Unione europea ( maggio -giugno 2002 ) ( a cura di A. Tizzano ) |
| Rinvio pregiudiziale e giudici di ultima istanza ( Nota a Corte giust. 4 giugno 2002, causa C-386/98 ) |
| Beatrice Chiovenda Canestro |
| Il Consiglio superiore della magistratura e le ricadute ordinamentali e organizzative della proposta di legge sul legittimo sospetto |
| Verso una nuova stagione di riforme del processo civile? |