
| La capacità distintiva dei marchi costituiti da lettere dell'alfabeto |
| Controlli di nuova generazione e autonomie territoriali |
| Convincimenti già manifestati in passato dall'incapace in stato vegetativo irreversibile e poteri degli organi preposti alla sua assistenza |
| La corte costituzionale interviene sui rapporti tra convenzione europea dei diritti dell'uomo e Costituzione |
| Diritti soggettivi dei lavoratori socialmente utili e mala gestio di alcuni enti territoriali: le difficoltà del controllo giudiziale |
| Immissioni intollerabili, danni non patrimoniali (in assenza di lesioni medicalmente accertabili) e automatismi risarcitori |
| Intercettazioni parlamentari: entra la corte |
| Primi rilievi di costituzionalità sugli effetti personali del fallimento riformato |
| Prodotto difettoso: onere probatorio e comunicazione dei rischi |
| Protesi mammaria svuotata: non spetta alla vittima provare l'originaria esistenza del difetto |
| Ricorsi alla Cassazione e quesito di diritto |
| Separazione e divorzio: questioni vecchie e vecchissime di nuovo all'esame della cassazione |
| Una svolta storica nei rapporti del diritto interno con il diritto internazionale pattizio (ma non in quelli con il diritto comunitario) |
| La capacità espansiva della definizione di terrorismo, fra violenza in tempo di guerra ed atti eversivi |
| Contenuto e forma del mandato d'arresto europeo |
| Il giudice ordinario e la convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali: il tramonto della judicial review? |
| La nuova funzione di controllo della Corte dei Conti sui bilanci degli enti locali e delle aziende sanitarie |
| Pregiudizialità amministrativa e confronto fra le giurisdizioni |
| Il Conseil constitutionnel interviene sulla nuova legge in materia di immigrazione |
| Intervento sconsolato sulla crisi dei porcessi civili a cognizione piena |
| Processo del lavoro, misure di razionalizzazione e prospettive di riforma. Le macroaree di intervento |
| Sciogliere l'antico nodo di contrastanti visioni del progetto europeo |
| Tecniche di definizione dell'arretrato (l'esperienza della sezione lavoro presso il Tribunale di Reggio Calabria) |
| Il trattato di Lisbona: qualche passo indietro per andare avanti |
| La tutela collettiva risarcitoria: note a prima lettura dell'art. 140 bis cod.consumo |
| Custodia di beni demaniali e responsabilità: dopo il tramonto dell'insidia, ancora molte incertezze sulla disciplina applicabile |
| Debiti di valuta, 'danno da svalutazione' (e il 'disgorgement' che non t'aspetti) |
| La fusione per incorporazione prima e dopo il nuovo art. 2504 'bis'c.c. |
| L'incidenza della questione di costituzionalità sul computo del termine di durata ragionevole del processo: la Cassazione cambia rotta? (o la perde?) |
| Maggior danno da svalutazione monetari: una proposta finanziaria |
| Contratti e concorrenza nel settore dell'energia: il punto di vista della Corte suprema US. |
| Ancora una dichiarazione di incostituzionalità di un decreto legge (e della legge di conversione) per evidenziare mancanza dei presupposti: qualche interrogativo sul significato e gli effetti di alcune affermazioni della corte |
| Brevi note sui profili processuali della divisibilità degli obblighi del condominio nei confronti dei terzi |
| 'Evidente mancanza' dei presupposti fattuali e disomogeneità dei decreti legge |
| Una fase di transito per la responsabilità delle 'authorities' |
| La responsabilità dei praticanti (avvocati) nell'incertezza dei limiti delle attività riservate esclusivamente agli avvocati |
| Titolari ed attuazione delle obbligazioni di gestione del condominio |
| Clausole vessatorie, negoziazione individuale, onere probatorio: di terre promesse ed imperialismo del 'consumer law' |
| Note minime sulla solidarietà (negata dalle sezioni unite della Cassazione) nelle obbligazioni condominiali |
| Il paradosso del contratto a termine: l'enfasi dei principi e la 'Realpolitik' delle regole |
| Persone dello stesso sesso: a distanza di ventotto anni dalla prima pronuncia, ancora chiuse le porte alle pubblicazioni matrimoniali |
| La riparazione della custodia cautelare eccedente l'entità della pena irrogata: la Consulta dilata gli argini dell'art. 314 c.p.c. |
| Le 'tutele' nell'attività sportiva dilettantistica |
| Coltivazione di sostanze stupefacenti: è possibile una soluzione 'alternativa' a quella 'di rigore' adottata dalle sezioni unite? |
| E' ancora in vita l'art.103, I° comma, cost.? |
| Gli enti locali fra controlli collaborativi e attività inquirente della Corte dei conti |
| Formulazione del quesito di diritto e indicazione del fatto controverso nel ricorso per cassazione (art.366 bis c.p.c.): aggiornamenti giurisprudenziali |
| Impugnazioni dello stato passivo, raccordo col procedimento sommario e preclusioni |
| Infortunio in itinere: c'era una volta il welfare |
| Processo di divorzio e competenza territoriale |
| Proliferazione delle fattispecie di falso ed esigenze di ne bis in idem sostanziale |
| Microsoft, i giudici europei e l'antitrust di una volta |
| L'attuazione della direttiva Mifid in Italia: note minime sulla trasparenza e sulla correttezza dei comportamenti delle imprese di investimento nella normativa secondaria |
| Celebrazione del sessantesimo anniversario della costituzione: intervento del presidente della repubblica nella seduta comune del parlamento del 23 gennaio 2008 |
| La giustizia del lavoro presso il Tribunale di Bari: verso l'utopia di un servizio giudiziario moderno ed efficiente |
| Pensioni, previdenza ed assistenza tra legge finanziaria 2008 e protocollo sul welfare |
| Il processo del lavoro a Reggio Calabria. La situazione attuale |
| Processo del lavoro, misure di razionalizzazione e prospettive di riforma. Le micro-aree di intervento |
| Ancora sull'interruzione del porcesso civile |
| La corte costituzionale e la ficta confessio nel processo societario |
| Lo ius superveniens tra la decisione ed il deposito e la tutela del contradditorio |
| Lavoratori socialmente utili e applicazione della decadenza previdenziale ai trattamenti economici: compatibilità e aggiornamenti |
| Il lavoro a progetto tra novita' e tradizione |
| La migrazione della competenza fallimentare e la conservazione degli effetti |
| Le modifiche pensionistiche e contributive nella previdenza forense |
| Questioni in tema di procura alle liti e processo civile telematico |
| Riassunzione del processo, vizi della vocatio in ius e termini processuali |
| Sulla illegittimità costituzionale dell'istituto della c.d. ficta confessio nel rito societario di cognizione |
| L'esecuzione in Italia della sentenza pronunciata nello Stato membro di emissione, ai sensi dell'art. 18, lett. r., l. 69/05 |
| La violazione delle regole di comportamento dell'intermediario finanziario e le sezioni unite |
| Chiose sul diritto alla prova nella giurisprudenza della Corte costituzionale |
| I danni punitivi sempre più controllati: la decisione Philip Morris della Corte suprema americana |
| Interruzione del nesso causale e accertamento della causalità modello Franzese |
| Sconti fidelizzanti e illecito antistrust |
| La riforma della riforma dell'ordinamento giudiziario |
| Esecutività di sentenza secondo il regolamento Ce 44/2001 ed immunità degli Stati |
| Esiste un giudice per le nomine a componente delle autorità indipendenti? |
| Responsabilità del tour operator e obblighi di protezione |
| La stabilità dell'aggiudicazione provvisoria e la successiva estinzione del processo esecutivo |
| Sulla parziale incostituzionalità dell'immediata istanza di fissazione d'udienza nel processo societario: l'attesa (ma non del tutto risolutiva) riaffermazione del diritto di replica dell'attore |
| I versamenti dei soci nella società a responsabilità limitata e l'art. 2647 c.c. |
| Delitti di falso documentale: il problema dell'individuazione della vittima |
| Bilancio di otto anni alla sezione lavoro della Corte d'appello di Torino |
| Incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati: la necessità di un taglio netto nel sistema di conferimento |
| Assegnazione della casa familiare e assegno divorzile: la Cassazione ribadisce i suoi orientamenti |
| L'automatica prevalenza del rito societario é incostituzionale: fine di un primato e ritorno per il lavoratore alle garanzie |
| Brevi considerazioni sulla condanna alle spese nell'ordinanza di convalida di sfratto |
| Divieto di frazionamento giudiziale del credito: applicazione del principio di proporzionalità nella giustizia civile? |
| Frazionamento del credito e buona fede inflessibile |
| La funzione previdenziale fra diritto pubblico e diritto privato |
| Portatori di handicap: quanti scalini devono ancora salire per raggiungere le proprie abitazioni? |
| Procedimento sommario e liquidazione delle spese |
| Ragionevole durata del processo tra Corte europea dei diritti dlel'uomo, Cassazione e Corte costituzionale |
| Il rebus della decadenza dal diritto alla riliquidazione dei trattamenti previdenziali: una proposta di soluzione unitaria per un problema indifferibile |
| Revirement della Cassazione sull'esame dell'interdicendo |
| Una singolare soluzione della Cassazione in tema di disdettabilità, dopo l'entrata in vigore della l. 431/98, dei contratti di locazione ad uso abitativo stipulati in epoca anteriore |
| Tecnica legislativa e qualità della legislazione: l'inidoneità del giudizio costituzionale a verificarne i vizi |
| Il valore della causa ai fini della liquidazione delle spese |
| Dalla flessibilità al rigore: la parabola del contratto a termine nel lavoro pubblico contrattuale |
| La crisi coniugale tra contratto e giudice |
| Ancora sul nuovo processo in Cassazione |
| L'aumento di capitale a pagamento nella s.r.l. |
| Il codice dei contratti pubblici: tra tutela della concorrenza e ordinamento civile |
| Concorrenza sleale per imitazione servile: orientamenti giurisprudenziali |
| Ricordando Gianfranco Manzo |
| Sulla distinzione tra accettazione dello iussum ed accettazione delegatoria nella delegazione di debito |
| Brevi note sull'art. 19 d.leg 5 aprile 2006 n.160 e sulla permanenza dei magistrati negli incarichi presso lo stesso ufficio |
| Quando il giudice decide di far da sé ossia un'interpretazione conforme a seguito di manifesta inammissibilità della questione di costituzionalità |
| Le riduzioni di spesa per il funzionamento dei ministeri non si applicano agli uffici serventi dei ministri (e alcune osservazioni sullo stato della riforma amministrativa) |
| Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod.consumo) |
| La Corte costituzionale e la competenza territoriale nelle cause di divorzio |
| Sulla distinzione tra tutela sommaria e tutela sommaria decisoria |
| Amministrazione di sostegno e disposizioni di fine vita |
| Contratti bancari e clausole abusive: l'inibitoria collettiva e i suoi effetti |
| L'incostituzionalità dell'istituto della esdebitazione |
| Le sezioni unite e la 'dimensione evolutivamente assunta ... dell'assicurazione sulla vita' |
| Sul diritto all'interruzione del trattamento sanitario 'life-sustaining' |
| Sant'Anna di Stazzema e Cave ardeatine |
| Novità dall'Unione europea in materia di gestione dei rifiuti |