
| Autodeterminazione del paziente, terapia e trattamenti sanitari 'salvavita' |
| Il conflitto tra poteri dello Stato sulla vicenda E.: un caso di evidente inammissibilità |
| Danno esistenziale (e sistema fragile): 'die hard' |
| Giudice di pace e decisione secondo equità: nuovi formalismi su vecchie questioni dalla Cassazione |
| Intermediazione finanziaria e formalismo protetto |
| La rifondazione del danno non patrimoniale, all'insegna della tipicità dell'interesse leso (con qualche attenuazione) e dell'unitarietà |
| Sezioni unite: il 'nuovo statuto' del danno non patrimoniale |
| Il valore della persona nei diritti inviolabili e la sostanza dei danni non patrimoniali |
| Le sezioni unite e l'interpretazione 'unilateralistica' del diritto intenzionale |
| Razionalità oligopolistica o intesa restrittiva: a chi il fardello della prova? |
| Diritto all'equa riparazione per irragionevole durata del processo: nuovi contrasti della Suprema Corte sulla frazionabilità della domanda |
| Dubbi sulla revocatoria del consenso all'utilizzazione dell'immagine |
| Gruppo di società tra fatto e contratto |
| L'illecito provvedimentale della pubblica amministrazione. giurisprudenza a confronto |
| Occupazione appropriativa, diritto giurisprudenziale e certezza del diritto |
| Onere della prova e struttura del processo per fallimento |
| La responsabilità delle pubblica amministrazione e l'assetto dei rapporti tra tutela specifica e tutela risarcitoria dopo l'intervento delle sezioni unite della Cassazione |
| Interrogatorio di garanzia e aggravamento della misura ex art. 276 c.p.p.: scelta una via, si percorra anche l'altra |
| Mandato d'arresto europeo: rassegna di giurisprudenza 2005-2209 (parte terza) |
| 'Mobbing' e maltrattamenti in famiglia: un 'automatismo' giurisprudenziale da rivedere? |
| L'accesso ad Internet è un diritto (il Conseil constitutionnel francese dichiara l'incostituzionalità da parte della c.d. 'legge anti file-sharing') |
| Le assicurazioni sociali di fronte alle regole del mercato interno |
| Compressione dei margini ('prince squeeze') e abuso di posizione dominante |
| Enti previdenziali e ostacoli alla libera prestazione dei servizi |
| La pena non condanna: la morte resta, in linea di principio, una pena non crudele né inusuale |
| Diffamazione e via Rasella: il peso delle parole |
| Dirigenti pubblici: garanzie nel conferimento degli incarichi e tutela reale contro i licenziamenti illegittimi (con brevi note sulla riforma della dirigenza nella 'legge Brunetta') |
| Preliminare di vendita immobiliare con consegna anticipata e possesso 'ad usucapionem' |
| Principio di solidarietà e (in) sussistenza dell'obbligo contributivo previdenziale |
| Ragionevole durata del processo e obsolescenza di regole legislative |
| La responsabilità civile del difensore per l'infrazione della normativa deontologica |
| Il ricorso incidentale della parte vittoriosa nel merito è condizionato 'de iure' |
| Riflessioni nei termini per la notificazione |
| La rilevabilità del difetto di giurisdizione tra doppio oggetto del giudizio e primato della ragione più liquida |
| Ritardato pagamento della parcella all'avvocato |
| Le sezioni unite salvano la decadenza previdenziale, ma non soccorrono gli uffici giudiziari abusati |
| La stampa sulla vicenda di via Rasella |
| Mandato d'arresto europeo: rassegna di giurisprudenza 2005-2009 (quarta parte) |
| Contratto a termine: i principi del diritto comunitario e le piroette del legislatore italiano |
| La Corte costituzionale individua una criterio sostanziale di distinzione fra 'norme generali' e 'principi fondamentali' in materia di istruzione |
| Un 'revirement' benvenuto ed un'occasione mancata per riproporre la questione di costituzionalità dell'art.46 c.p.c. |
| Sul potere del giudice d'appello di determinare gli accessori dei crediti pecuniari |
| Mandato d'arresto europeo: rassegna di giurisprudenza 2005-2009 (quinta parte) |
| L'inattualità dell'azione revocatoria fallimentare e i nuovi strumenti rimediali |
| Responsabilità precontrattuale e conclusione di contratto valido: l'area degli obblighi di informazione |
| Superamento del periodo di comporto e riflessi sul rapporto di lavoro: problematiche ed orientamenti giurisprudenziali |
| Il punto sulla nozione di scarico e di immissione occasionale |
| Appunti storico-giuridici in margine a due recenti pronunce sul diritto alla vita |
| Il computo del periodo di comporto: problematiche ed orientamenti giurisprudenziali |
| Danno differenziale e problema della colpa nell'infortunio sul lavoro |
| Prescrizione del diritto al risarcimento del danno da reato |
| Pubblici poteri, responsabilità e tutela innanzi al giudice amministrativo: ancora un passo verso la completa annessione al diritto comune dell'illecito provvedimentale |
| Questioni sulla copertura finanziaria delle leggi regionali |
| Le sentenze 129/08 della Corte costituzionale e il valore delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo: dalla ragionevole durata alla ragionevole revisione del processo |
| Le sezioni unite e l'art. 37 c.p.c. |
| Titolo esecutivo europeo: esordio nella prassi |
| Diritto d'autore, misure tecnologiche di protezione ed esigenze di chiarezza |
| Il caso E.: brevi riflessioni dalla prospettiva del processo civile |
| Il comodato di durata 'aleatoria': una funzione sociale di diritto privato |
| IL difficile rapporto tra reclamo e revoca dei provvedimenti nell'interesse della prole e dei coniugi |
| Il falso problema della nutrizione artificiale |
| Giudicato civile e leggi retroattive |
| L'iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali dopo il decreto correttivo |
| opposizione a decreto ingiuntivo per crediti di lavoro e conseguenze della violazione del termine per la notifica del ricorso e del decreto (e anche del ricorso in appello) |
| Le 'propine' dell'avvocato parastatale |
| Sul diniego di rinnovo alla prima scadenza della locazione abitativa, per esigenze proprie, da parte del locatore società commerciale |
| La corretta rilevanza dell''imprudenza' del lavoratore nella responsabilità del datore di lavoro |
| Ancora sulla tardiva notifica dell'istanza di fissazione d'udienza nel rito societario (ma al vaglio della Consulta soltanto gli effetti) |
| L'avvocato e il giusto processo disciplinare |
| I centri di raccolta al vaglio della Corte costituzionale |
| Crepuscolo dell''in house' |
| Dirigenza pubblica e 'spoils system' nella giurisprudenza costituzionale |
| Giudice ordinario e tutela costitutiva nei confronti degli atti della pubblica amministrazione |
| L'ineluttabile agonia del danno da 'mobbing' |
| La natura amministrativa degli organi di garanzia statutaria e delle relative decisioni: la Corte costituzionale infrange il sogno di un'altra corte per la regione calabrese |
| I poteri delle 'consulte statutarie' dinanzi alla Corte costituzionale: un chiarimento utile (ma non esaustivo) |
| Estorsione ed edilizia convenzionata |
| Riflessioni in tema di discarica abusiva |
| 'Golden share', diritto comunitario e i mercanti di Venezia |
| Brevi riflessioni intorno alla responsabilità dell'unico azionista fra vecchia e nuova disciplina |
| La convalidazione del marchio nullo: rilievo sostanziale ed effetti processuali |
| Sezione prima vs. sezioni unite: differenti visioni del diritto dei contratti del mercato finanziario in Cassazione? |
| Sul procedimento per la liquidazione degli onorari agli avvocati |
| Il termine di efficacia del precetto e la sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo |
| Luci ed ombre della pronuncia a sezioni unite sul trattamento medico-chirurgico arbitrato |
| Questioni in tema di ordinanze sindacali di rimozione dei rifiuti abbandonati |
| prezzi predatori e antitrust europeo: spiragli che non si chiudono |
| La Cassazione e le convivenze omosessuali fra diritto e (discriminazione a) rovescio |
| Prove indispensabili e prove necessarie: i poteri del giudice |
| Sindacato decaduto ed invalidità, diretta e derivata, di deliberazioni societarie |
| L'aggravante delle sezioni o della crudeltà |
| Mandato d'arresto europeo: rassegna di giurisprudenza 2005-2209 (parte prima). |
| Sfrecciare col 'rosso' e provocare un incidente mortale: omicidio con dolo eventuale? |
| i confini della libertà di stabilimento dei professionisti |
| Orario di lavoro, riposi e ferie: questioni d'attualità |
| Il prepensionamento e gli altri benefici dei lavoratori socialmente utili: ricerca insoddisfacente di un criterio di selezione |
| Il primato del diritto comunitario e la giurisprudenza sull'art. 1751 c.c. |
| Le ragioni del pensionato e quelle del creditore |
| L'Inail, il 'mobbing' e il Consiglio di Stato |
| Mandato d'arresto europeo: rassegna di giurisprudenza 2005-2209 (parte seconda) |
| Responsabilità dello spacciatore per la morte del tossicodipendente: le sezioni unite optano per la colpa in concreto |
| Europa 7, ovvero l'etere conteso: il Consiglio di Stato scrive l'ultimo (') capitolo della lunga saga radiotelevisiva |
| Il suicidio come 'indifferente giuridico' fra diritto alla vita e tutela alla libertà di autodeterminazione |
| Provvedimento inglese di esclusione dal processo e diniego di riconoscimento per contrarietà all'ordine pubblico processuale. La Corte di giustizia si pronuncia sul caso 'Gambazzi' |
| Una 'vis attractiva' comunitaria sulla revocatoria fallimentare? |