
| La rilevanza penale del 'bacio' tra anatomia e cultura, nota a Cass. pen., 27 aprile 1998 e 9 ottobre 1997 |
| Questioni in tema di abusi patrimoniali degli amministratori di società (in occasione della pronunzia definitiva sulle responsabilità penali di Sergio Cusani), nota a Cass. pen., 21 gennaio 1998 |
| Ancora sulla legittimità costituzionale dell'art. 292 c.p.c., osservazione a Corte cost., 3 giugno 1998, n. 202 |
| Il ginocchio del cestista ed i vizi redibitori: esiste ancora il mercato degli schiavi?, osservazioni a Cass., 4 aprile 1998, n. 3500 |
| Imitazione servile: forme funzionali e varianti innocue o esigibili, nota a Cass., 9 marzo 1998, n, 2578 |
| Rinuncia del difensore al mandato e rimessione in termini della parte, nota a Cass., 29 ottobre 1997, n. 10643 |
| Appunti sulla valutazione del carattere usurario degli interessi tra norme imperative, sanzioni e ragioni economiche, nota a Trib. Roma, 4 giugno 1998 |
| Decreto Bindi: multiterapia e polemiche, nota a Pret. Pistoia e Bari, 4 giugno 1998 e 1 giugno 1998 |
| Fondi extrabilancio, distrazione appropriativa e tutela giurisprudenziale della fiducia, nota a Cass. pen., 4 aprile 1997 |
| Il conferimento di incarichi direttivi ai magistrati ordinari nella giurisprudenza del Consiglio di Stato (anni 1994-1998), nota a Cons. St., 27 aprile 1998, n. 674 |
| Diritti dell'uomo e regime dell'art. 41 'bis' ord. penit., nota a Comm. eur.dir. uomo, 18 maggio 1998 |
| Il caso Microsoft: verso il monopolio di Internet?, nota a Corte d'Appello e Distrettuale degli Stati uniti, 23 giugno 1998 e 11 dicembre 1997 |