
| L'intervento di terzi nel giudizio incidentale sulle leggi |
| La gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica: prospettive e problemi in materia di servizi sociali a seguito di Corte cost. n.272 del 2004 |
| L'interruzione della prescrizione é rilevabile d'ufficio: le sezioni unite della Corte di cassazione abbandonano un indirizzo risalente al 1923 |
| Amministratori e dipendenti di enti economici e società pubbliche: quale revirement della cassazione sulla giurisdizione di responsabilità amministrativa? |
| Principio di preclusione e nuove prove in appello |
| L'ultima frontiera della proivatizzzione: la giurisdizione del giudice ordinario in materia di revoca degli amministratori di nomina pubblica |
| Risvolti applicativi della regola del foro esclusivo del consumatore |
| Lettura e comunicazione della sentenza nelle decisioni ex art.281 sexies c.p.c. |
| Cause di risoluzione di diritto del contratto di arruolamento, avvicendamento e rapporto in continuità |
| La notificazione a società ed associazioni: l'impatto della recente giurisprudenza costituzionale |
| Il procedimento di descrizione nel codice della proprietà industriale |
| Mandato d'arresto europeo |
| La parabola della riammissione in servizio dell'ex dipendente: da speranza a diritto (ma non per tutti) |
| Vizi del procedimento amministrativo e contratto di diritto privato |
| Il caso Cif: tra principio di prevalenza del diritto comunitario e creazione di concorrenza |
| Diritto di sciopero ed autoregolamentazione, con riferimento particolare ai magistrati |
| Giudice di pace e conciliazione in sede non contenziosa |
| Codici deontologici e tutela del risparmiatore |
| Il rito su accordo delle parti ai sensi dell'art.70 ter disp.att.c.p.c. |
| Idee per l'istituzione di una scuola della magistratura |