
| Fideiussioni omnibus attuative di un'intesa anticoncorrenziale: le sezioni unite, la nullità parziale ed il «filo» di Musil (Nota a Cass. 30 dicembre 2021, n. 41994. |
| Ancora sulla copertura finanziaria delle leggi regionali (Osservaz. a Corte cost. 26 ottobre 2021, n. 199, e 20 luglio 2021, n. 156. |
| La «sanità diseguale» della regione Calabria e gli inefficienti poteri sostitutivi dello Stato: le censure della Corte costituzionale (Osservaz. a Corte cost. 23 luglio 2021, 168) |
| Le sezioni unite e la sorte dei contratti attuativi di intesa restrittiva della concorrenza: schegge di diritto disorientato (Nota a Cass. 30 dicembre 2021, n. 41994) |
| Nullità dei contratti attuativi dell'intesa illecita e «prova privilegiata»: qualche appunto alle sezioni unite 41994/21 (Nota a Cass. 30 dicembre 2021, n. 41994) |
| Quale destino per le fideiussioni omnibus a valle di intese anticoncorrenziali? (Nota a Cass. 30 dicembre 2021, n. 41994. |
| Nenna nè, l'immagine e la privacy (Nota a Cass., ord. 25 novembre 2021, n. 36754). |
| Dalla trascrizione all'incorporazione: requiem delle sezioni unite all'iperformalismo della procura speciale (Nota a Cass. 19 novembre 2021, n. 35466). |
| L'esecutorietà della statuizione di condanna conseguente ad un capo costitutivo delle sentenza: un problema in cerca di soluzione (Nota a Cass. 8 ottobre 2021, n. 27416) |
| Una questione controversa: l'individuazione del giudice del rinvio, tra erronea declaratoria di inammissibilità dell'appello ai fini anche civili e sopravvenuta prescrizione del reato (Nota a Cass. 20 settembre-22 dicembre 2021, n. 46780, Nobile, e 10 settembre-26 novembre 2021, n. 43690, Singh Raghvir) |
| Sulla problematica sorte dell'affidamento indotto dalla pubblica amministrazione (Nota a Cons. Stato, ad. plen. 29 novembre 2021, nn. 21, 20 e 19. |
| Rassegna dei pareri del Consiglio di Stato (a cura di M. DE PAOLIS) (I° settembre-31 dicembre 2021) |
| L'art. 3 Cedu e l'ergastolo senza libertà: un «eterno ritorno» da risolvere (Nota a Corte eur. diritti dell'uomo 28 ottobre 2021. Bancsók. |
| La Corte europea sulla compatibilità dell'art. 6 Cedu con l'immunità giurisdizionale della Santa Sede per atti di pedofilia (Nota a Corte eur. diritti dell'uomo 12 ottobre 2021, J.C. |
| Principio di non incriminazione della vittima di tratta autore di reato e obblighi di tutela ai sensi dell'art. 4 Cedu. Primi chiarimenti della Corte europea dei diritti dell'uomo (Nota a Corte eur. diritti dell'uomo 16 febbraio 2021, V.C.L. |
| Il nuovo art. 403 c.c. |
| Onofrio Fanelli e il valore scientifico della sua tassonomia giuridica |
| Sul rinascimento del danno all'integrità del mercato. Una storia (legislativa) di buone intenzioni e strumenti impropri. |
| I dispositivi medici «intelligenti»: spunti di comparazione giuridica. |
| Riflessioni sulle origini del diritto. |
| GDPR e tutela della vita democratica. |