
| Clausole parametriche vs. clausole meta-parametriche |
| Violazione delle distanze tra costruzioni: resilienza del danno 'in re ipsa'? |
| La magica Porta di Ishtar e la via accidentata delle sezioni unite per la meritevolezza |
| Facciamo ordine! Regole civilistiche e ordinamento finanziario alla prova delle sezioni unite nell’intricato caso dei 'derivati impliciti' |
| Meritevolezza degli interessi e derivati impliciti |
| Clausole di connessione e trasparenza nell'offerta al pubblico di 'leasing' e altri finanziamenti aleatori |
| Causa e meritevolezza degli accordi di indicizzazione. Tre proposte di lettura del 'contratto indicizzato' |
| Derivati come clausole: l'arrocco delle sezioni unite dinanzi al leasing indicizzato |
| La clausola di indicizzazione al franco svizzero tra problemi della causa e doveri di correttezza |
| Il 'trust' discrezionale e i mille modi per ledere i diritti dei legittimari |
| La Corte di cassazione ritorna sul valore della durata della convivenza coniugale nel procedimento di delibazione della sentenza canonica di nullità matrimoniale |
| Un rapporto di obbligazione indisponibile e sottratto al principio di tutela dell'affidamento |
| L'azione diretta del trasportato tra equilibri (ri)trovati e necessità di semplificazione dell'art. 141 cod. assicurazioni private |
| La possibile dimensione 'aquiliana' del danno pensionistico |
| Pagamento al creditore apparente di somme depositate in conto corrente e tutela dell'erede reale: azione di ripetizione dell’indebito ed esclusione della legittimazione passiva del terzo avente causa dall''accipiens' |
| Il caso limite dell'invenzione occasionale dello studente lavoratore |
| Tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. e applicazione retroattiva: si cambia il passato per guardare al futuro |
| Indennizzo parziale per la detenzione illegittima patita da Contrada a seguito della riqualificazione del concorso esterno in favoreggiamento alla mafia |
| Impugnazione dell'informazione interdittiva e controllo giudiziario volontario: profili critici dopo il d.l. n. 152 del 2021 |
| La proiezione della personalità 'online': quale rapporto tra diritto all'oblio e diffamazione? |