Il Foro Napoletano - annata 2024
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Adozione di maggiorenne e ordine pubblico |
Il Foro Napoletano - 2024
| Efficienza del Cosiglio di Amministrazione e gestione dell'impresa nelle società di capitali |
Il Foro Napoletano - 2024
| Pegno su titoli. Esecuzione coattiva del credito e tutela della 'par condicio creditorum' [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. V, 0 dicembre 2022, n. 5405] |
Il Foro Napoletano - 2024
| Per una critica al volontarismo tra continuità e discontinuità |
Il Foro Napoletano - 2024
| Responsabilità sanitaria e disciplina dei rapporti interni alla luce delle innovazioni tecnologiche [Nota a sentenza: Cass., sez. III, gennaio 2023, n. 223] |
Il Foro Napoletano - 2024
| Sobre la supresión de las reglas de la transmisión del riesgo en la compraventa: reflexiones desde el contexto jurídico español |
Il Foro Napoletano - 2024
| Spunti sul rapporto tra l'imprenditore in crisi e i professionisti ausiliari [Nota a sentenza: Trib. Benevento, sez. II, 28 giugno 2023] |
Il Foro Napoletano - 2024
| sul c.d. danno da mancato riconoscimento del figlio |
Il Foro Napoletano - 2024
| Accordo e meritevolezza degli interessi nella contrattazione telematica |
Il Foro Napoletano - 2024
| Il danno causato dalla fauna selvatica ai veicoli in circolazione: titolo e 'presunzioni' di responsabilità [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 10 novembre 2023, n. 31335] |
Il Foro Napoletano - 2024
| È possibile richiedere la nullità dei tassi effettivamente applicati se diversi da quelli convenuti, lamentando un difetto di determinatezza e di trasparenza? [Nota a sentenza: Trib. Napoli Nord, sez. III, 10 febbraio 2024] |
Il Foro Napoletano - 2024
| L''emptio rei speratae' è una vendita con effetti meramente obbligatori? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. XI, 4 marzo 2024, n. 2508] |
Il Foro Napoletano - 2024
| Intercettazioni e messaggi di testo: tra esigenza di conformità al diritto sovranazionale e riscoperta di garanzie già immanenti al diritto interno |
Il Foro Napoletano - 2024
| Nell'ipotesi di danni da infiltrazioni d'acqua a una unità dell'edificio condominiale, dovuti a difetti imputabili all'originario venditore e già oggetto di transazione con gli acquirenti, il titolare dell'unità danneggiata può agire contro il condominio per ottenere il risarcimento dei danni? [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 9 ottobre 2023, n. 28253] |
Il Foro Napoletano - 2024
| Occultamento parziale del socio di società personale e gestione 'di fatto' di accomandita semplice regolare |
Il Foro Napoletano - 2024
| Quali sono i limiti del giudice nella riduzione d’ufficio della clausola penale? [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 20 settembre 2023, n. 26901] |
Il Foro Napoletano - 2024
| Il rapporto tra convivenza 'more uxorio' e convivenza 'tout court' alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di assegno divorzile |
Il Foro Napoletano - 2024
| El régimen legal de la compraventa de bie- nes de consumo |
Il Foro Napoletano - 2024
| La responsabilità del socio di s.r.l. per aver 'deciso' o 'autorizzato' il compimento di atti di 'mala gestio' [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. spec. impr., 6 ottobre 2023, n. 9079] |
Il Foro Napoletano - 2024
| Si può includere in via interpretativa il convivente 'more uxorio' tra i membri dell'impresa familiare, oppure c'è bisogno di una pronuncia della Corte costituzionale, anche per risolvere il disallineamento dell'art. 230 ter c.c.? |
Il Foro Napoletano - 2024
| Spunti ricostruttivi sulla rinegoziazione alla luce di un'analisi comparatistica |
Il Foro Napoletano - 2024
| Sussiste interferenza tra marchi figurativi caratterizzati da una spiccata similitudine delle rispettive componenti letterali? Su chi grava l'onere probatorio della concorrenza sleale interferente? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. spec. impr., 1 marzo 2023, n. 2222] |
Il Foro Napoletano - 2024
| Trasferimenti patrimoniali tra coniugi: il governo del caso concreto [Nota a sentenza: Trib. Reggio Emilia, sez. II, 11 maggio 2023, n. 560] |
Il Foro Napoletano - 2024
| Algunas cuestiones sobre el impacto de la Directiva 2019/770 en el ordenamiento jurídico español |
Il Foro Napoletano - 2024
| Autodeterminazione del minore e ruolo del curatore speciale tra interventi giurisprudenziali e iniziative legislative |
Il Foro Napoletano - 2024
| Casi di studio sulle tecnologie collaborative ed i contratti intenzionalmente relazionali: la modellazione informativa nel codice degli appalti pubblici |
Il Foro Napoletano - 2024
| Contratto di assicurazione e rischi della navigazione marittima [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 26 aprile 2022, n. 12975] |
Il Foro Napoletano - 2024
| Esonero e limitazione convenzionale della responsabilità della banca nel servizio di custodia in cassette di sicurezza, tra responsabilità 'ex recepto' e modello oggettivo di imputazione del fatto dannoso |
Il Foro Napoletano - 2024
| Inadempimento reciproco e risoluzione del contratto nella giurisprudenza [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. XII, 29 luglio 2024] |
Il Foro Napoletano - 2024
| La novella disciplina dell’art. 403 c.c.: ricadute applicative e persistenti criticità |
Il Foro Napoletano - 2024
| Rinuncia implicita alla proprietà immobiliare e profili pubblicitari [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. IV, 18 giugno 2024] |
Il Foro Napoletano - 2024