Il Foro Napoletano - fascicolo 14
Risultato della ricerca: (22 titoli )
| Teorema e corollari assiologici della 'conoscibilità' degli atti unilaterali recettizi |
Il Foro Napoletano - 2025
| Videosorveglianza e tutela della persona |
Il Foro Napoletano - 2025
| Il nuovo contesto normativo-regolamentare per le cripto-attività |
Il Foro Napoletano - 2025
| Questioni normative nel processo di autodeterminazione delle disposizioni anticipate di trattamento |
Il Foro Napoletano - 2025
| La parità di genere e le politiche fiscali tra sollecitazioni sovranazionali e principi di diritto interno |
Il Foro Napoletano - 2025
| L'istituto del 'Garnishment' nel Regno Unito e in Francia |
Il Foro Napoletano - 2025
| Riflessioni sulla 'soft law' in materia di trattamento di dati personali |
Il Foro Napoletano - 2025
| La Privacidad y Protección de datos en las Transacciones Financieras: Retos y Perspectivas Jurídicas en la Era Digital |
Il Foro Napoletano - 2025
| La sorte del testamento della persona anziana vulnerabile tra incapacità naturale e dolo testamentario [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 11 ottobre 2024, n. 26519] |
Il Foro Napoletano - 2025
| Iscrizione 'ante diem' dell'atto di scissione e opposizione dei creditori [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. spec. impr., 18 settembre 2024, n. 8324] |
Il Foro Napoletano - 2025
| 'L'eterno ritorno dell’uguale'. La Cassazione sulla continuità normativa tra l'abuso distrattivo e l'indebita destinazione ex art. 314 bis c.p. [Nota a sentenza: Cass., sez. VI, 4 febbraio 2025, n. 4520] |
Il Foro Napoletano - 2025
| La costituzione del pegno irregolare è esente dall’azione revocatoria? Per la qualificazione del pegno di denaro in favore della banca come pegno irregolare è necessaria un'espressa clausola contrattuale che attribuisca alla banca creditrice pignoratizia il potere di disposizione del denaro? [Nota a ordinanza: Cass., sez. I, 16 marzo 2025, n. 7013] |
Il Foro Napoletano - 2025
| In caso di deprivazione del rapporto genitoriale derivante dall'illecito, di natura permanente, consistente nell'abbandono parentale, quale parametro temporale deve essere assunto come 'dies a quo' del termine prescrizionale per l'esercizio del diritto al risarcimento del danno? [Nota a ordinanza: Cass., sez. I, 21 febbraio 2024, n. 4594] |
Il Foro Napoletano - 2025
| Nell'ipotesi di figli maggiorenni non economicamente indipendenti, il genitore collocatario può adempiere all'obbligo di mantenimento offrendo ospitalità nella propria abitazione in luogo della corresponsione dell’assegno economico? [Nota a ordinanza: Cass., sez. I, 10 febbraio 2025, n. 3329] |
Il Foro Napoletano - 2025
| Il caso fortuito atmosferico nella responsabilità ex art. 2051 c.c.: evento interruttivo o scorciatoia argomentativa? [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. I, 2 gennaio 2024, n. 5] |
Il Foro Napoletano - 2025
| È nulla la delibera assembleare condominiale che omette l'indicazione nominativa dei votanti favorevoli? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VI, 21 gennaio 2025, n. 669] |
Il Foro Napoletano - 2025
| E'necessaria una procura notarile per validamente rappresentare la parte nella mediazione demandata o basta una delega scritta avente contenuto sostanziale? [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. VII, 8 maggio 2024, n. 1994] |
Il Foro Napoletano - 2025
| La reiterata mancata convocazione dell’assemblea per l'approvazione del rendiconto condominiale giustifica la revoca dell'amministratore anche in assenza di danno effettivo? [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. II, 14 gennaio 2025] |
Il Foro Napoletano - 2025
| Nell'azione revocatoria il cessionario del credito può intervenire nel processo avviato dal cedente, ai sensi dell'art. 111 c.p.c., quale successore nel diritto affermato in giudizio? [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. Vi, 5 maggio 2025, n. 2196] |
Il Foro Napoletano - 2025
| Silenzio dell'amministrazione e transizione energetica. Quale VIA giudiziaria? [Nota a sentenza: TAR Campania Napoli, sez. V, 24 gennaio 2025, n. 612] |
Il Foro Napoletano - 2025
| Quando è possibile configurare l'ipotesi delittuosa della concussione ex art 317 c.p. nel comportamento del medico dirigente ospedaliero, che consigli al paziente visitato di eseguire l'intervento in clinica privata, in caso di pericolo di vita? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VII pen., 7 dicembre 2024, n. 12393] |
Il Foro Napoletano - 2025
| Il reato di corruzione in atti giudiziari previsto dall'art. 319 ter c.p. si configura anche quando l'oggetto del mercimonio consista nell’asservimento generico della funzione giudiziaria? [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 20 aprile 2025, n. 16333] |
Il Foro Napoletano - 2025