Rivista di polizia - annata 2013
Risultato della ricerca: (40 titoli )
| Considerazioni sulla riservateza delle comunicazioni del Capo dello Stato [Nota a sentenza: Corte Cost., 15 gennaio 2013, n. 1] |
Rivista di polizia - 2013
| Le misure di prevenzione personali applicate dall'Autorità Giudiziaria ed il relativo procedimento nel nuovo codice antimafia |
Rivista di polizia - 2013
| Questioni controverse sui divieti di caccia di passeriformi |
Rivista di polizia - 2013
| La ricerca delle persone scomparse |
Rivista di polizia - 2013
| Riflessioni critiche in materia di acquisizione della corrispondenza dei detenuti |
Rivista di polizia - 2013
| La sicurezza urbana: il ruolo delle forze di polizia dello Stato ed il coordinamento con le polizie locali |
Rivista di polizia - 2013
| Aggravante del c.d. furto di rame (e ricettazione di rame) |
Rivista di polizia - 2013
| L'attività investigativa in caso di scomparsa di persona |
Rivista di polizia - 2013
| La disciplina della documentazione antimafia nel Libro II del Codice delle leggi antimafia |
Rivista di polizia - 2013
| Osservazioni in tema di deviaza giovanile nella 'società senza padri' |
Rivista di polizia - 2013
| La disciplina delle circostanze aggravanti nel Codice antimafia |
Rivista di polizia - 2013
| Il fattore umano e l'errore organizzativo negli incidenti tecnologici |
Rivista di polizia - 2013
| Furto nei supermercati: quali le aggravanti configurabili, e a chi spetta la denuncia? [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 18 luglio 2013, n. 40354] |
Rivista di polizia - 2013
| La legge regionale nel giudizio di legittimità costituzionale in via principale con particolare riferimento all'ordine pubblico e sicurezza e alle principali materie di legislazione esclusiva |
Rivista di polizia - 2013
| Il ritiro cautelare delle armi |
Rivista di polizia - 2013
| Considerazioni sulla variabile organizzativa dell'impegno professionale dei dirigenti delle Forze di Polizia |
Rivista di polizia - 2013
| Gli interventi delle Sezioni Unite in tema di disciplina degli stupefacenti: dalla definizione dell'ingente quantità alla vendita di semi di piante stupefacenti, si va verso la riduzione dell'area del penalmente rilevante [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 18 ottobre 2012, n. 47604; Cass., sez. un., 24 maggio 2012, n. 36258; Cass., sez. I, 10 gennaio 2012, n. 4339 c.c.] |
Rivista di polizia - 2013
| Problematiche concernenti l'espatrio dei minori degli anni 14 |
Rivista di polizia - 2013
| La tutela dei terzi e i rapporti con le procedure concorsuali nel Codice Antimafia |
Rivista di polizia - 2013
| Gli effetti delle misure personali e patrimoniali di prevenzione nel Codice Antimafia |
Rivista di polizia - 2013
| Un evidente caso di displacement |
Rivista di polizia - 2013
| L'impatto dell'abrogazione del Catalogo nazionale delle armi sui procedimenti penali in materia di armi |
Rivista di polizia - 2013
| Riflessioni sull'allontanamento degli appartenenti ad altro Stato membro dell'Unione europea, con riferimento al contrasto della prostituzione in strada |
Rivista di polizia - 2013
| Il commercio dell'oro e il fenomeno dei Compro oro |
Rivista di polizia - 2013
| Le disposizioni del 'Codice delle leggi antimafia' sulle attività informative e investigative nella lotta contro la criminalità organizzata |
Rivista di polizia - 2013
| Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali |
Rivista di polizia - 2013
| L'avviso di orale del Questore: cenni sulla natura, forma e funzione |
Rivista di polizia - 2013
| La disciplina del reato di oltraggio a Pubblico Ufficiale |
Rivista di polizia - 2013
| Patologie causate dall'esposizione all'amianto: problemi e recenti soluzioni giurisprudenziali |
Rivista di polizia - 2013
| L'amministrazione della pubblica sicurezza in Italia: le questioni irrisolte e le prospettive di evoluzione |
Rivista di polizia - 2013
| Considerazioni sui nuovi termini dei provvedimenti del Ministero dell'Interno |
Rivista di polizia - 2013
| Sulla omessa custodia delle armi [Nota a sentenza: Cass., Sez. I, 8 novembre 2012, n. 46259] |
Rivista di polizia - 2013
| La tutela legale nell'ordinamento giuridico generale e in quello dell'Amministrazione della Pubblica sicurezza |
Rivista di polizia - 2013
| L'attività delegata di polizia giudiziaria |
Rivista di polizia - 2013
| Il blocco economico tra incertezze e diseguaglianze |
Rivista di polizia - 2013
| Custodia cautelare: un cambiamento di marcia [Nota a sentenza: Corte Cost., 25-29 marzo 2013, n. 57] |
Rivista di polizia - 2013
| Mandato all'acquisto e uso di gruppo di sostanze stupefacenti: le Sezioni Unite ne affermano la irrilevanza penale, a condizione che ... [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 31 ottobre 2013, n. 25401 |
Rivista di polizia - 2013
| Il procedimento amministrativo di ricerca delle persone scomparse |
Rivista di polizia - 2013
| La speciale causa di giustificazione di cui all'art. 17 della legge del 3 agosto 2007, n. 124 del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica |
Rivista di polizia - 2013
| Sulle tracce del denaro illecito. Le indagini patrimoniali e finanziarie tra ordine pubblico economico e sicurezza dei mercati |
Rivista di polizia - 2013