Rivista di polizia - annata 2017
Risultato della ricerca: (38 titoli )
| Circolare sulla disattivazione delle armi. Oltre il regolamento UE |
Rivista di polizia - 2017
| La confisca nei reati societari: una inquietante solitudine |
Rivista di polizia - 2017
| Il foglio di via obbligatorio del questore: profili generali e casi particolari nella giurisprudenza |
Rivista di polizia - 2017
| Islam e libertà: dal multiculturalismo religioso ad una falsa idea di integrazione tra terrorismo, immigrazione e vecchie paure |
Rivista di polizia - 2017
| Le operazioni in pregiudizio dei creditori tra risanamento e ristrutturazione d'impresa |
Rivista di polizia - 2017
| Il Questore nel sistema della pubblica sicurezza |
Rivista di polizia - 2017
| Il reato di evasione del detenuto dal permesso concessogli ai sensi degli artt.30 e 30–ter dell'ordinamento penitenziario |
Rivista di polizia - 2017
| Armi clandestine e fatti inoffensivi conformi al tipo [Nota a sentenza: Cass., sez. V, 17 marzo 2017, n. 22698] |
Rivista di polizia - 2017
| Casi particolari di DASPO. DASPO di gruppo, DASPO di Piazza, DASPO e rievocazioni storiche |
Rivista di polizia - 2017
| Diritto penale dell'immigrazione. Profili socio/criminologici del rapporto tra devianza e difesa sociale |
Rivista di polizia - 2017
| Fenomenologia, declinazioni e reclutamento |
Rivista di polizia - 2017
| Le nuove misure per la sicurezza delle manifestazioni pubbliche |
Rivista di polizia - 2017
| Oggetti e strumenti atti ad offendere. Ovvero, alla ricerca di un metodo di riconoscimento (Parte seconda) |
Rivista di polizia - 2017
| Il reato di illegale ripartizione degli utili e delle riserve |
Rivista di polizia - 2017
| I delitti di omesso controllo e di ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza in materia societaria |
Rivista di polizia - 2017
| L'evoluzione dei Servizi a cavallo nella Polizia di Stato: 'una prossimità 'ante litteram''? |
Rivista di polizia - 2017
| Ordine pubblico e sicurezza: la ricostruzione del concetto, specie ai fini della 'pubblica sicurezza' |
Rivista di polizia - 2017
| La procedura per il riconoscimento della protezione internazionale |
Rivista di polizia - 2017
| La sicurezza urbana tra profili normativi e aspirazioni dei cittadini |
Rivista di polizia - 2017
Rivista di polizia - 2017
| La disciplina della certificazione dei requisiti psico–fisici necessari per il rilascio e il rinnovo delle licenze di porto d'armi: una situazione aporetica |
Rivista di polizia - 2017
| L'espulsione dello straniero dallo Stato |
Rivista di polizia - 2017
| La Legge sulle unioni civili. Profili applicativi ed aspetti sociologici |
Rivista di polizia - 2017
| Rabbia omicida: compatibilità tra il dolo d'impeto e l'aggravante dell'avere agito con crudeltà [Nota a sentenza: Cass. sez. un., 23 giugno 2016, n. 40516] |
Rivista di polizia - 2017
| La riforma dei reati tributari in materia di omesso versamento di ritenute dovute o certificate e di Iva |
Rivista di polizia - 2017
| Visto umanitario: nessun obbligo per gli Stati europei |
Rivista di polizia - 2017
| La confisca di prevenzione: tra funzione preventiva ed effetti punitivi |
Rivista di polizia - 2017
| La disciplina della particolare tenuità del fatto: inadeguatezze ed incongruenze in tema di recidiva e di oblazione |
Rivista di polizia - 2017
| La rivisitazione del giudizio di pericolosità sociale per l'applicazione della misura di prevenzione personale al termine del periodo detentivo, alla luce di una recente decisione della cassazione penale |
Rivista di polizia - 2017
| 'Uber' e la legge quadro sul trasporto pubblico non di linea alla luce degli interventi operati con il milleproroghe 2017 |
Rivista di polizia - 2017
| Il coinvolgimento della criminalità nel mercato dell''alea' |
Rivista di polizia - 2017
| Furto: uno schema di reato apparentemente semplice, ma che nasconde temi complessi: i recenti interventi delle Sezioni Unite sulle nozioni di 'privata dimora' e 'destrezza' [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 23 marzo 2017, n. 31345; Cass., sez. un., 27 aprile 2017, n. 34090] |
Rivista di polizia - 2017
| Oggetti e strumenti atti ad offendere, ovvero, alla ricerca di un metodo di riconoscimento (Parte I) |
Rivista di polizia - 2017
| Oltre il gioco difficili interessi da contemperare: la ludopatia tra problemi di imputabilità e prevenzione dei reati |
Rivista di polizia - 2017
| Il coordinamento delle Forze di Polizia alla luce della riforma Madia. Profili di illegittimità costituzionale |
Rivista di polizia - 2017
| Le manifestazioni sportive. Profili normativi |
Rivista di polizia - 2017
| I mille volti della violenza nelle relazioni pericolose. Quando il nemico è in casa |
Rivista di polizia - 2017
| Verso una nuova legge sui testimoni di giustizia. Tra antichi pregiudizi di categoria e rinnovate prospettive di riforma |
Rivista di polizia - 2017