Rivista di polizia - annata 2022
Risultato della ricerca: (29 titoli )
| Codice penale, disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. Legge 9 marzo 2022, n. 22 (in Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2022. Entrata in vigore del provvedimento: 23 marzo 2022) |
Rivista di polizia - 2022
| Maltrattamenti, violenza di genere e relazioni pericolose: strumenti di tutela nel procedimento e nel processo |
Rivista di polizia - 2022
| Riflessioni sulla disciplina degli aggressivi chimici, degli 'strumenti di autodifesa' all'oleoresin capsicum e delle armi a gas |
Rivista di polizia - 2022
| Giudice e pubblico ministero nella riforma Cartabia. Alcune prime riflessioni |
Rivista di polizia - 2022
| In tema di custodia di armi antiche [Nota a sentenza: Cass. sez.1, 11 ottobre 2022, n. 43391 di Gustavo Barbalinardo] |
Rivista di polizia - 2022
| Licenze per il porto d'armi con limitazione temporale. Decisione salomonica del Consiglio di stato |
Rivista di polizia - 2022
| Tutela e conoscenza degli animali per una riflessione sull'uomo e l'esecutore del diritto, parte prima |
Rivista di polizia - 2022
| Bossoli usati di munizioni da guerra |
Rivista di polizia - 2022
| Costituzione, ambiente, modifiche agli articoli 9 e 41 della costituzione in materia di tutela dell'ambiente. Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n.1 (in G.U. n.44 del 22 febbraio 2022...) |
Rivista di polizia - 2022
| Detenzione di munizionamento ed obbligo di denuncia |
Rivista di polizia - 2022
| Neuroscienze e processo penale italiano |
Rivista di polizia - 2022
| Profili criminologici delle più recenti condotte delittuose a base fraudolenta |
Rivista di polizia - 2022
| Si va ampliando, nella giurisprudenza della Suprema Corte, l'orizzonte valutativo riservato al giudice penale in tema di abuso di ufficio |
Rivista di polizia - 2022
| La configurabilità della violenza impropria nel reato di violazione di domicilio |
Rivista di polizia - 2022
| Corte di giustizia dell'Unione europea. Rinvio pregiudiziale, trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche ... |
Rivista di polizia - 2022
| Orientamenti giurisprudenziali in tema di furto e di truffa |
Rivista di polizia - 2022
| Una riforma 'imposta' ai tempi della pandemia |
Rivista di polizia - 2022
| Sicurezza e libertà: la costituzione alla prova dell'emergenza coronavirus |
Rivista di polizia - 2022
| Sostanze psicotrope e idoneità alla guida. Riflessioni giuridiche e medico forensi su validità dell'accertamento, prelievo e utilizzabilità dei campioni biologici |
Rivista di polizia - 2022
| Dalla Cassazione più ombre che luci sull'utilizzo del collare antiabbaio |
Rivista di polizia - 2022
| Le recenti modifiche al codice antimafia |
Rivista di polizia - 2022
| La sicurezza portuale e il ruolo dei soggetti portuali. La realtà del porto di Venezia |
Rivista di polizia - 2022
| Lo stato di emergenza: da una possibile ricostruzione storica all'analisi di diritto comparato |
Rivista di polizia - 2022
| Analfabetismo dello straniero ... [Nota a sentenza Cass. sez.3, 5 luglio- 14 ottobre 2022, n. 38863 di: Giovanni Aliquò] |
Rivista di polizia - 2022
| Il concetto di autorità di pubblica sicurezza alla luce della sua origine ed evoluzione storica |
Rivista di polizia - 2022
| Giudizio abbreviato ... [Nota a sentenza Cass. sez.5, 8 febbraio 2022, n.20213 di Gustavo Barbalinardo] |
Rivista di polizia - 2022
| Guardie particolari giurate: solo rapporto di lavoro dipendente |
Rivista di polizia - 2022
| Reati contro la pubblica amministrazione, pandemia da covid-19, misure di sostegno in favore delle imprese colpite ... [Nota a sentenza Cass. sez.6, 6 maggio 2022, n. 28416 di Gustavo Barbalinardo] |
Rivista di polizia - 2022
| Stato di necessità e 'senza necessità nei delitti di uccisione e di maltrattamento di animali [Nota a sentenza Cass. sez.5,4 febbraio 2020, n. 8449 di Patrizia Mazza Taverniti] |
Rivista di polizia - 2022