Giurisprudenza costituzionale - fascicolo 49
Risultato della ricerca: (21 titoli )
| Sopravvivrà la giurisdizione esclusiva? |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Limiti costituzionali alla discrezionalità del legislatore ordinario nella disciplina della giustizia amministrativa. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e giudizio incidentale di legittimità costituzionale: anacronismi decisori del giudice delle leggi. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Il patteggiamento allargato supera l'esame della Corte Costituzionale. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| La sentenza n.228 del 2004: il servizio civile nazionale resta statale. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| La partecipazione delle Regioni ai processi decisionali comunitari alla luce del nuovo art.117, comma 5, Cost. e della legge n,131 del 2003. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Termini di durata della custodia cautelare: equiparata la posizione del soggetto in stato di custodia cautelare all'estero a seguito della domanda di estradizione presentata dallo Stato italiano ..... |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Custodia cautelare all'estero e decorrenza dei termini di fase. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| A proposito di servizi privati di rilevanza economica e di gestione dei beni culturali. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| La difficile sopravvivenza dei decreti legislativi emanati ai sensi dell'art.1 della l.n. 131 del 2003. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| La Corte costituzionale nega al legislatore statale la competenza delle competenze(dopo la l. cost.n.3 del 2001)con una sentenza solo apparentemente oscura? |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Il caso Cito: l'interesse astratto della Camera sussiste ancora, ma il passaggio in giudicato della sentenza diventa un limite all'intervento della Corte. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Procedimento per decreto e garanzie difensive. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Gli inevitabili conflitti, non solo giuridici, tra libertà di scienza e certezza del diritto(Corte cost., 14 novembre 2004 n.338) |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Non ragionevolezza e contesto storico (Corte cost., 28 giugno 2004 n.200) |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| In penetralibus pontificum repositum erat: brevi considerazioni sulla parabola discendente del diritto scritto(Corte di Cassazione, se.pen.un., sent.17 maggio 2004) |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Le interpretative di rigetto tra Corte costituzionale e Corte di Cassazione(Corte di Cassazione, sez.un.penali.sent.17 maggio 2004) |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Giurisdizione amministrativa e Costituzione. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| L'avvio della Corte costituzionale e gli strumenti per la definizione del suo ruolo: un problema storico aperto. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Astensione e ricusazione dei giudici costituzionali: ragioni e limiti della loro esclusione ed ipotesi di una loro introduzione. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Sull'ammissibilità di decreti legge interpretativi di disposizioni di legge delega. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004